Farmacisti già pronti, scatta anche a Cagliari e in tutta l'Isola il nuovo piano per sperare di uscire, in tempi più rapidi, dall'incubo del virus: "Un tampone antigenico dopo la quarantena, se negativo, sarà comunicato all'Assl. Certo, bisogna pagare ma così i cittadini non andranno ad appesantire il tanto lavoro degli uffici dell'Igiene Pubblica", afferma il presidente sardo di Federfarma Pierluigi Annis, "siamo a disposizione per incrementare i test a pagamento"
La procedura sarà simile a quella di "Sardi e sicuri": tamponi per i 16 mila studenti delle superiori e 10 mila di elementari e medie del capoluogo che lunedì dovranno rientrare in classe dopo le vacanze natalizie. Manca ancora la data esatta del via alle operazioni
È netto Luigi Schlich, farmacista di via Crispi: "Quindici euro, prezzo ministeriale. Quelli salivari non li vendo perchè sono fuorvianti. Le mascherine Ffp 2 costano 1,80 euro l'una. I non vaccinati stiano bene attenti a non fare da untori, si possono arrangiare così come chi è vaccinato"
I tamponi da acquistare nelle farmacie per fare il test a casa o prima di entrare in ufficio? "Sono terminati, non ci stanno più rifornendo: noi farmacisti non siamo commercianti ma, se uno lo pagavamo 10 euro, dovevamo rivenderlo a un prezzo superiore, dobbiamo mantenere le nostre aziende e siamo sfiniti dal tanto lavoro"
“Serve un cambio nella gestione della quarantena e dei test. Arriveremo, probabilmente a 100 mila contagi a gennaio/febbraio, non si possono più fare tamponi ai contatti di positivi, se non si hanno sintomi”, così Sergio Marracini, direttore dei Covid hospital cagliaritani. “Vaccino obbligatorio. Continuare a paralizzare il mondo per proteggere chi non ha creduto nella scienza, è folle”
Convocata la cabina di regia per giovedì prossimo, antivigilia di Natale, per mettere a punto nuove restrizioni: se entreranno in vigore subito o dopo Natale sarà deciso in base ai monitoraggi settimanali. Il virologo Pregliasco invoca nuovi lockdown per frenare i contagi, mentre è allarme per l’aumento di casi e ricoveri fra i bambini sotto i 3 anni. Possibile ritorno delle mascherine all’aperto. In discussione anche l’estensione dell’obbligo vaccinale ad altre categorie di lavoratori e l’accorciamento della durata del green pass
Niente vaccino? 5 giorni di isolamento. Vaccinato? Tampone extra da pagare all'arrivo. Le nuove regole del Governo per chi arriva dall'estero fanno infuriare i gestori di b&b e case vacanze. Roberta Sanna: "Così si bruciano gran parte delle ferie, bastava il green pass normale come garanzia". Patrick Lai: "Ennesima atroce delusione, ho già ricevuto una disdetta: chi viene in ferie non vuole restare blindato e rinchiuso dentro una camera"
Non costano nulla e sono gratis sino a fine dicembre. La Croce Rossa continua a eseguire centinaia di test ogni giorno, in fila anche vaccinati. Ignazio Cadelano, 75 anni: "Vaccinato ma sfrutto l'occasione per capire se sono sempre negativo, ho un po' di mal di gola". Orazio Ricotta, 89 anni: "Niente vaccino, non faccio vita mondana tra bar e ristoranti: almeno col tampone posso visitare mia sorella nella casa di riposo". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Un centinaio di persone al giorno nelle farmacie della città per il test. Federfarma: “Sono quasi tutti lavoratori. Vengono soprattutto il lunedì, il mercoledì e il venerdì. Noi li spingiamo a vaccinarsi e qualcuno l’abbiamo anche convinto. Ma c’è chi ha timore per quello che sente in tv o che legge sui social”
Da lunedì a Berlino non sarà più possibile andare al ristorante, al cinema o a vedere una mostra senza essere vaccinati o guariti. Marracini: “Sono d’accordo. I tamponi non garantiscono la copertura agli altri”. Confesercenti: “Solo se dovessero aumentare i contagi. Perché sotto Natale per noi sarebbe un disastro”
Stop il 31 dicembre e niente più test gratis alla stazione ferroviaria. Finiti i soldi del Comune e non ci saranno proroghe oltre la data prevista per la fine del servizio. Truzzu: “Non abbiamo più risorse”. Per il green pass nel 2022 i no vax dovranno rivolgersi alle farmacie e pagare di tasca
Prima ancora del via ai test gratis per tutti a Cagliari, il sindaco di Quartu annuncia zero nuovi contagi nelle ultime 24 ore in città e avvisa: "Tamponi gratuiti per chi non vuole vaccinarsi? In Italia ci costerebbero un miliardo sino a fine anno, è una politica sbagliata"
Assalto confermato in piazza Matteotti, trecento persone a caccia del tampone gratis per avere il green pass. Ma non c'è stato spazio per tutti. La presidentessa della Croce Rossa, Fernanda Loche: "Sessanta dovranno tornare nei prossimi giorni. Invitiamo sempre a vaccinarsi, con questo servizio di screening vogliamo evitare le disparità tra chi è pieno di soldi e può pagarsi i tamponi e chi, invece, non può pagare 15 euro ogni due giorni"
Polemica sulla riapertura del centro tamponi gratuiti alla stazione coi fondi del Comune. "L'amministrazione di Cagliari fa passare messaggi fuorvianti”, attacca Marcello, Pd, “invece di rassicurare i cittadini sul vaccino, preferisce dare tamponi gratis a chi non vuole immunizzarsi”
Dal 15 ottobre scatta l’obbligatorietà del green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro. Tanti scelgono i tamponi, ma in provincia di Cagliari sono circa 80 su 270 le farmacie nelle quali è possibile effettuare i test, nel capoluogo 25 su 55. E in quelle disponibili c’è già il tutto esaurito fino alla settimana prossima. Federfarma: “Purtroppo la gente si sta facendo prendere dal panico”
Riparte il servizio. Il Comune di Cagliari, tramite l’Ats, ha deciso di garantire un’adeguata fornitura dei kit per l'effettuazione dei tamponi rapidi antigenici alla Croce Rossa, che intende proseguire il servizio fino al 31 dicembre 2021
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!