C'era una volta la grande Oktoberfest inventata da Karl Heinz, il re della birra a Cagliari. E ci sarà ancora, sabato prossimo a partire dalle 20, per il grande evento di inizio autunno alla Fiera, dove si prevedono migliaia di persone in una grande festa dopo gli anni difficili della pandemia. Ecco la storia di un grande evento nato addirittura negli anni 70
Domenica la città del Medio Campidano si appresta a rivivere e far scoprire le antiche tradizioni che hanno reso celebre, anche oltre mare, usi e costumi mai dimenticati, ma ampiamente valorizzati, della fortezza medievale.
Dal 20 al 24 settembre, presso la Casa della Cultura, incontri e dibattiti con l’intento di promuovere progetti di vita concreti per ogni singola persona autistica a sostegno e integrazione della legge sul "Dopo di Noi".
Ben cinque chiese aperte per poter scoprire scrigni di preziose memorie, con le relative sensibilità artistiche di maestranze attive in città tanti secoli fa.
Il 22 settembre presso la Casa della Cultura in una serata dedicata alla donna
"non poteva mancare una estemporanea artistica che coinvolge i campi della pittura, scultura e della creazione di manufatti".
Tre giorni - il 15, il 16 e il 17 - con ingresso gratuito al teatro di Si ‘e Boi, pronto a ospitare la mostra di opere realizzate con quei mattoncini colorati senza tempo né età.
L’assessore Sorgia: “Riprendiamo la stagione autunnale con un grande evento dedicato alle famiglie e ai bambini”. Dal 15 al 17 settembre, il Parco della Musica si trasformerà in un luogo di festa per le famiglie e i più piccoli con il gran gala del Family Fest. L'evento, che inizierà alle 18 di venerdì 15 settembre, promette tre giorni di divertimento all'aria aperta e spettacoli magici.
Oggi alle ore 19, presso il centro culturale di Cada Die Teatro in via Italia 63, con Andrea Andrillo in concerto: la Municipalità propone così "momenti culturali capaci di coinvolgere la comunità".
Un calendario di eventi lungo un mese, dal 7 settembre al 7 ottobre, realizzato per far conoscere al pubblico, visitatori locali, studenti e turisti, le bellezze archeologiche di Nora e la magia che continua a regalare il suo sito agli studiosi di ogni parte d'Italia e del mondo. La manifestazione si chiama PulArchàios, e quest'anno - alla sua XIX edizione - è stata organizzata dalla Fondazione Pula Cultura diffusa.
Saranno numerose le auto storiche che verranno esposte al pubblico per l'occasione e che saranno protagoniste di una giornata all'insegna dell'eleganza e dello stile British .
Un convegno per fare il punto su scoperte e programmi del Medioevo del Sud Sardegna e una mostra per raccontare lo straordinario patrimonio storico-archeologico che lo caratterizza.
Parte "ARCHEOLOGICAMBIENTE", la prima edizione della manifestazione che coinvolgerà associazioni, cittadini e istituzioni al fine di valorizzare i tesori del passato.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!