La rassegna propone il consueto approfondimento su varie tematiche legate alla occupazione israeliana in Palestina, e lo fa attraverso lo sguardo e la cinepresa delle donne palestinesi
L’associazione Avo Sardegna nell’ambito del Pcto (percorso di competenze trasversali e orientamento) in sinergia con il Liceo “Siotto Pintor” collaborano all’iniziativa rivolta agli alunni della scuola, primi destinatari sardi del programma
Organizzato dalla Associazione Quadrifoglio Karalis, in collaborazione con l’Associazione Strada Facendo, sono esposte, nelle vie commerciali - che un anno fa il 15 febbraio 2020 percorsero le stesse strade, trentadue immagini.
Domani il Questore di Cagliari Paolo Rossi e il Sindaco di Quartu Graziano Milia inaugureranno una targa posata ai piedi di un ulivo in memoria di Giovanni Palatucci, ex Questore di Fiume, deceduto il 10 febbraio del 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau,
Medaglia d’Oro al Merito Civile e riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato dal genocidio migliaia di ebrei
Sulla figura dell’artista sardo, uno dei maggiori rappresentanti dell’arte concreta europea, una
mostra antologica, dibattiti, e un documentario firmato dal regista Antonello Carboni.
In questa terza puntata della quarta serie di Freedom, Roberto Giacobbo tornerà in Sardegna la percorrerà da costa a costa, sulle orme di antichi uomini, vissuti in un'epoca remota, all'alba della civiltà.
Dopo un lungo periodo di quarantena di prevenzione anti-Covid-19, il Museo del Costume e il Museo Deleddiano a Nuoro e la collezione Cocco a Cagliari si apprestano a riprendere le attività con il pubblico, dal lunedì al venerdì (weekend esclusi, come da Dpcm)
Il Festival Contemporary, manifestazione biennale d’arte d’avanguardia organizzata dall’associazione Brebus che si svolge a Donori a fine estate, organizza domenica 10 gennaio alle 17.30 un incontro online in diretta dalla pagina Facebook del Contemporary Festival dal titolo “Absence”
E’ l’avvocato e scrittore Antonello Angioni con “Cagliari, Stampace:la storia e le storie” Gia editrice, il vincitore del quattordicesimo Premio Alziator, un’edizione molto speciale che ha rinunciato alle serate in presenza per trasferirsi sul piccolo schermo di un pc, di una tv o di uno smartphone.
Venerdì 25 dicembre con un concerto straordinario pensato in occasione del Natale si chiude la 26esima edizione del festival Echi lontani, dedicato alla musica antica.
Sul palco saliranno i solisti degli archi dell'Orchestra Giovanile, che saranno Massimiliano Pani al Violino e Fabio Mureddu al Violoncello, mentre Michele Spiga si esibirà al Pianoforte.
Nel corso della nona edizione del convegno internazionale “La Misura del Tempo”, Aristeo e SAT hanno presentato nuove scoperte sull’importanza del ciclo solare negli allineamenti delle strutture templari di Dorgali e Alà dei Sardi
Un legame già verificato nelle precedenti campagne di studio sui siti di Gremanu (Fonni) e di Romanzesu (Bitti)
Indagini anche sulle fasi costruttive del nuraghe Palmavera di Alghero
In scena alle 18 l’attrice Grazia Dentoni, alle 18.30 i Barbariciridicoli.
Alle 20 Danze dal Mondo tra tango, flamenco, danze e ritmi africani e sardi con la compagnia Marina Claudio, Louis Signoretti, Karin Salevsky, Hugo Cardozo e Valentina Orrù, i Guney Africa, il percussionista Gianni Lauvegnac e il gruppo di ballo sardo Symponia in pratza.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTO