Eccola, la "Run4Hope", la staffetta solidale che ha coinvolto anche tanti militari sardi: dallo stabilimento dell'Esercito sino a piazza Nazzari per aiutare la ricerca contro la leucemia
Vetrine spaccate e case svaligiate, sos dalla centralissima via Paoli. Commercianti molto preoccupati, Ilaria Kalb: "Ho messo un cancelletto, servono più ronde: non possiamo pagarci le guardie giurate". Gabriella Sulis: "Trecento euro di danni, i ladri non so cosa volessero rubare: ormai non lasciamo più i soldi nelle casse". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Sabato 21 e domenica 22 maggio la città di Cagliari ospita la ventiseiesima edizione di Monumenti Aperti. Quarantatré monumenti, 4 itinerari tematici e un progetto dedicato alla municipalità di Pirri, 9 iniziative speciali e un urban game che si svolgerà nel quartiere di Villanova.
Racconteranno, custodiranno e gestiranno i monumenti circa 2500 volontari provenienti da 32 associazioni, 33 Istituzioni/proprietari e gestori di beni, 37 scuole di cui 22 appartenenti alla secondaria di secondo grado, 9 a quella di primo grado e 6 alla primaria.
Pc, macchinette del caffè, borse. E il tentativo, fallito, di portare via la cassaforte. La sacrestia di don Simula meta di malviventi: "E ricevo segnalazioni, dai residenti, di scippi e rapine: serve più vigilanza, qui vivono tantissimi anziani".
Un attentato incendiario in piena regola, qualcuno ha poi tirato fumogeni e imbrattato con vernice rossa. Indagini serrate, la dura condanna della politica: "C'è un clima esasperato che viene alimentato dagli irresponsabili".
Conosciutissimo in tanti locali della città e dell'hinterland, per decenni ha indossato la divisa e, in pensione, si è buttato sulla musica. Lascia la moglie e tre figli, tantissimi messaggi di cordoglio sui social
Destiny Animene, 33 anni, e la moglie Edith Emmanuele, di 27, vivono col loro bimbo di 3 mesi in affitto: "Il portafoglio con i 400 euro non era roba nostra". Lui lavora qualche ora come lavapiatti, lei aiuta nella cucina delle suore vincenziane: "In Nigeria si sta malissimo, vogliamo restare qui. Il tetto della nostra casa si è rotto, vorremmo andare in un'altra casa ma, appena sentono che siamo stranieri, non ci affittano nulla". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Sfrattati dalla scuola primaria per dei lavori urgenti, centinaia di giovanissimi e le loro famiglie costretti "a svegliarci all'alba. La scuola di Selargius non è adatta, il sindaco non risponde nemmeno alle email. Abbiamo diritto ad avere delle risposte"
Nicola Nurcis, cuoco e titolare di un ristorante di viale Monastir. È lui ad aver smarrito il portafoglio con 400 euro in via Azuni, recuperato da una giovane coppia straniera: "Hanno anche un figlio piccolo, volevo dargli un lavoro ma purtroppo, senza il permesso di soggiorno, non posso. Li ringrazio tantissimo, mi sto dando da fare per trovargli una casa"
La Fiat Punto di Marila Camboni, 27 anni, sparita tra giorni fa da via Tel Aviv: "Mi serve per lavorare, presto servizio non retribuito in un'azienda ospedaliera la mattina e il pomeriggio sono costretta a lavorare per pagarmi gli studi: chiunque la veda mi chiami"
Arte e vino nei Beni Culturali di Cagliari: workshop, degustazioni e visite guidate. Continuano le attività che coinvolgono i luoghi della cultura di Cagliari: un ricco programma di eventi per il pubblico che potrà divertirsi tra degustazioni, visite guidate e tanto altro
Corteo di antimilitaristi, pacifisti e comunisti dalla caserma di via Torino a piazza Deffenu. No netto alla guerra e alle esercitazioni nell'Isola: "Non ci portano benessere ma malattie, utilizziamo i soldi per l'istruzione e per mettere fine a precarietà e sfruttamento". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
I due africani hanno consegnato alla polizia il portafogli col denaro all’interno. Gli agenti, esprimendo alla coppia il vivo apprezzamento per il gesto di civiltà, hanno contattato il legittimo proprietario, un 40enne cagliaritano per restituirgli il prezioso oggetto smarrito
Un lungo weekend tra il capoluogo e tutti gli scorci del Medio Campidano: "Previsti incontri con aziende dell’artigianato e delle produzioni agropastorali e un immancabile focus sulle eccellenze gastronomiche, in particolare con i coking show"
La compagnia aerea spagnola collegherà per tutto il periodo estivo Cagliari alla capitale del divertimento catalana: 7 le frequenze settimanali col capoluogo, 3 quelle tra Barcellona e Alghero
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!