Pusceddu, ospite questa mattina alla trasmissione di Rai 1, ha ribadito agli amministratori della città lombarda il modello di mensa scolastica "a km zero" che ha permesso al piccolo comune del Sud Sardegna di aggiudicarsi nel 2016 una menzione speciale e nel 2017 il premio "Mensa Verde"
La mensa scolastica è integrazione. Questa è una certezza per Enrico Pusceddu, sindaco di Samassi, che ha scritto una lettera a Sara Casanova, primo cittadino del comune di Lodi: "Venite a vedere da noi in Sardegna qual è la vera integrazione scolastica nelle mense tra bimbi italiani e stranieri"
Il 15 giugno menu speciale composto da pietanze tradizionali arabe come cous cous, hommous e chorba. Protesta il Movimento sociale sardo: "Sarebbe assurdo sottoporre tutti gli studenti a una dieta pensata appositamente per soddisfare motivi religiosi di una minoranza"
I genitori sul piede di guerra reclamano il diritto a un cibo appetibile, con l’eliminazione di minestroni e zuppe “molto liquidi e con pezzi di buccia di carote e zucchine che galleggiano, e “ben presentato nel piatto, non con aspetto gelatinoso o melmoso”
Assemini, polemica aperta sulla mensa scolastica: ci vuole un sms a pagamento per disdire i pasti quando i figli sono assenti, ma a volte sul piatto è servita la beffa. Le mamme protestano
Una porzione di farfalle al tonno o di mezze penne al sugo, ma anche la fregola, approvata dalla maggioranza dei palati “young” degli alunni dai 4 ai 13 anni. Pollice giù, invece, per una vellutata di carote o una crema di ceci. E i nutrizionisti si ingegnano, tra nuove minestre e sformati
Alcune mamme degli alunni del plesso scolastico “dirottato” all’interno della Sant’Alenixedda. “Lavori in corso, la mensa non c’è ancora”. Rassicurazioni dall’azienda: “Struttura pronta il 16 ottobre”
Il 75% dei pasti viene cucinato nelle scuole, mentre il 25% viene portato col catering per l'assenza di cucine. Le criticità emergono soprattutto negli istituti privi di spazi per la cottura dei cibi, costretti perciò a ricorrere al servizio catering che, in generale, delude le attese, anche per quanto riguarda la qualità
Leggete la lettera aperta di una mamma cagliaritana sulle mense scolastiche: "Ho due bambini che usufruiscono della mensa scolastica in due istituti diversi ed entrambi alle 16,30 all'uscita di scuola escono con pane e suppletivi di ciò che sarebbe dovuto essere un pasto"
Clamorosa protesta di decine di genitori cagliaritani contro la mensa scolastica con il menù dell'Asl: "Piatti immangiabili, i nostri figli li rifiutano: dagli hamburger in verde al sufflè, i bambini non gradiscono". Già raccolte oltre 200 firme di protesta.
L'Ersu ha deciso di sospendere temporaneamente l'erogazione dei pasti per oggi e domani nella mensa di via Premuda, per procedere a ulteriori controlli e scoprire quali possano essere state effettivamente le cause dell'intossicazione alimentare degli studenti.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!