Cibi freschi e di qualità, c'è la certificazione dei Nas. Ma, con una settantina di famiglie inadempienti, qualche genitore si lamenta perchè i pasti vengono divisi tra chi paga e chi non paga. I gestori del servizio: "Non è colpa nostra se le maestre dividono il cibo tra tutti". L'assessora Carta: "Soddisfatti per i controlli dei carabinieri. Inviteremo le famiglie a regolarizzare al più presto, altrimenti potrà scattare la segnalazione al tribunale dei minori"
Una email, spedita alla Pubblica istruzione e ai Nas da un genitore, a nome di un'intera classe della Santa Caterina di piazza Giovanni, getta ombre sul servizio mensa: "Gli alunni hanno segnalato il disservizio, intervenite per evitare danni". Il dirigente Massimo Spiga: "Dai responsabili del plesso non ho ricevuto nessuna segnalazione"
Il Tar boccia il ricorso di una ditta esclusa, ok ai pranzi per duemila studenti in tutti gli istituti quartesi. Accelerata sui pagamenti via smartphone, a poche ore dall'esordio mancano all'appello meno di 300 famiglie: o si regolarizzeranno o i loro figli non potranno accedere alla mensa
Pagamenti al rallenty, tra dieci giorni sarà possibile avere primo, secondo e contorno sicuro a scuola solo dopo aver già pagato. L'assessora Carta: "Il pagamento anticipato evita lo spiacevole episodio di non fornitura dei pasti ai bambini"
Il termine era fissato per agosto, ma il Comune è stato inondato di richieste arrivate in ritardo e ha allungato i termini. Ma chi sfora, dal 17 ottobre non mangia
La decisione della Giunta Milia per contrastare gli ammanchi dei pagamenti per il trasporto e il pranzo di tanti alunni. "Iscrizione online e, senza il pagamento anticipato al momento della presentazione della domanda", scatterà l'esclusione dal servizio
Controlli nel centro cottura di un’azienda che lavora per alcune mense della provincia. Trovate irregolarità nel ciclo produttivo e criticità igienico strutturali consistenti anche nella variazione della destinazione d'uso di alcuni ambienti. Alla società sono state contestate alcune sanzioni amministrative
I giudici danno ragione alla ditta Pellegrini che ha presentato ricorso contro la decisione degli uffici. Marcello, Pd: "La continuità del servizio dovrebbe essere garantita. Si tratta di oltre cinquemila pasti. Questa amministrazione non ne azzecca una. Povera Cagliari”
Rischio di focolai, l'Usb contesta la scelta della direttrice generale: "Inopportuna e drastica, i dipendenti entravano contingentati. Fateci sapere quanti e che ruolo svolgono i contagiati"
Dopo il sit in di protesta dei sindacati davanti al Comune arriva la nota di una delle società chiamate in causa: "Retribuzioni pagate in anticipo sulle scadenze, svolgiamo solo il servizio di preparazione e consegna dei pasti"
Federica Farci a Radio Casteddu: "Durante il pranzo servizio-mensa all'asilo di via Bonn ai bambini non vengono più fornite le bottigliette di acqua, ma da un giorno all’altro, senza avvisare nessuno, neanche le maestre, l’acqua viene somministrata tramite addetto mensa direttamente su brocche in plastica arancione, quindi non potendo vedere neanche cosa c’è dentro"
Mensa chiusa tutte le sere e il sabato. “Oltre al disagio logistico e tempistico che questa decisione comporterebbe, facciamo presente che la chiusura provocherebbe un sovraffollamento delle mense di via Trentino e piazza Michelangelo, situazione che durante la pandemia in corso non sarebbe auspicabile né controllabile”. Oggi assemblea di protesta
Un Fiat Doblò coibentato refrigerato per il trasporto di alimenti verrà dato in comodato d’uso gratuito per quattro anni alla Caritas diocesana nell’ambito del progetto di solidarietà sociale Libertà in movimento
Interrotto il servizio pranzo. "Centinaia di studenti e studentesse sono risultati idonei non beneficiari di borse di studio e di alloggi; alloggi nei quali la connessione internet è risibile e non permette la didattica"
L'assessora Roberta Relli: ""Abbiamo ritenuto opportuno prorogare le adesioni dando la possibilità a tutte le famiglie di poter assicurare ai loro figli di usufruire della mensa. Anche perché diversamente si rischierebbe che durante l'orario dei pasti alcuni bambini pranzino e altri guardino, disagio accaduto anche in altri anni e che rischierebbe di moltiplicarsi"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!