Gisella, morta a febbraio, è stata tumulata nel camposanto quartese. Da quel giorno la figlia, Elena Dancardi, se vuole poter almeno sfiorare la sua lapide deve superare una ringhiera, messa in attesa che venga assegnato l'appalto per i nuovi lavori: "Rischio di cadere e di ferirmi, ma non mi interessa: viene prima mia madre. E mio padre di 84 anni, purtroppo, può solo vedere la tomba da lontano: ho scritto al sindaco Milia un mese fa, ricordandogli che non potersi avvicinare alle tombe aggiunge dolore al dolore"
“Siamo qui per segnalare l’organizzazione del cimitero di San Michele”, hanno denunciato in un video le vittime della disavventura, “funerale alle 17. Ma alle 18. 30 il custode ha chiuso dentro tutti i presenti col lucchetto, ci hanno detto di chiamare la polizia municipale, ma per ora nessuno risponde. Tra noi anche una donna in dolce attesa”. GUARDATE la VIDEO DENUNCIA
La denuncia dei fiorai che lavorano all'esterno del camposanto: "Qui serve una disinfestazione completa. Tra blatte, zanzare e topi non se ne può più". GUARDATE Il VIDEO
La rabbia di Simone Lecca, 30enne cagliaritano: "Scale portate via, quelle nuove non sono ancora arrivate. Mi sono lamentato con chi lavora nel cimitero di San Michele, mi hanno risposto che non c'è bisogno che venga ogni giorno a trovare mia mamma, morta due mesi fa: stiamo scherzando?"
A Radio Casteddu Sebastiano Manunza, 36 anni, di Sinnai: "A me non tocca, ma tante altre persone stanno soffrendo. Perché non possono andare a trovare i propri cari in cimitero? E poi, nelle zone all'aperto non c'è più sicurezza?"
Il camposanto di San Michele non è stato sbarrato dal sindaco Truzzu, ma con le restrizioni legate alla zona rossa pochissime visite alle tombe. E i fiorai protestano: "Forse tanti non sanno che possono venire, ma se in quattro ore abbiamo 4 clienti dov'è il guadagno? Il costo del posteggio lo paghiamo lo stesso". GUARDATE il VIDEO
Spazio in esaurimento nel camposanto, verso l'addio a 52 loculi occupati da più di mezzo secolo. L'avviso del Comune scatena polemiche: "Oggi in città vivono 27mila persone, con la nuova concessione posto sicuro solo per 50 anni"
Il Cimitero di Pirri risulta essere tutto esaurito ed è in corso una vera e propria emergenza loculi per cui la Municipalità di Pirri non è più in grado di soddisfare le richieste dei cittadini a causa dell’assenza di loculi disponibili. L'appello della Municipalità
Ampliata la partecipazione alle cerimonie funebri nei cimiteri cittadini. Potranno partecipazione i congiunti, fino ad un massimo di trenta persone, oltre il personale dell’agenzia funebre ed il celebrante
IL CASO- Difficoltà a Monserrato da parte di alcuni cittadini per raggiungere il loculo del proprio caro estinto situato nelle file più alte, la quinta e la sesta precisamente. La vicesindaca Maristella Lecca: "In autunno porranno essere trasferiti nei loculi occupati dai parenti"
Due settimane fa il Comune sbarra la Loggia dello Scirocco, centinaia di loculi inaccessibili. E i venditori di fiori protestano: “Affari in calo del 40 per cento, stiamo piangendo come chi non può portare un fiore al proprio caro: il Comune si dia una mossa”. GUARDATE il VIDEO
A partire dalle 7 del mattino operatori del Servizio anti-insetti a lavoro per un trattamento vespe. Il Cimitero San Michele chiuso al pubblico per l'intera giornata di venerdì 3 luglio
Nel cimitero monumentale di Bonaria sono sepolti numerosi personaggi che hanno dato il loro contributo, talvolta estremo, per scrivere alcune delle pagine più importanti del Risorgimento italiano.
Il sindacato Fiadel: “Tutti gli operai dell'appalto non sono stati assunti dalla nuova azienda. Sappiamo bene che la legge prevede il passaggio diretto e non riusciamo a capire il motivo del blocco dei lavoratori. Il fatto grave è che oggi il cimitero era aperto al cittadino privo del servizio di pulizia e sanificazione dei servizi in questo periodo di emergenza covid”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!