"Al comune di Sinnai sembra così brutto usucapire il parcheggio e far pagare almeno 3 euro a macchina al giorno? Soldi utili per pagare qualcuno che rimuoverà la spazzatura che invaderà strade e parcheggio a fine giornata"
Le fono sono state scattate stamattina dal blogger Francesco Dotti “nel parcheggio-letamaio (dal 20 giugno scorso a pagamento) che c'è di lato al Ristorante Aqua Club, quasi di fronte alla torre di Carcangiolas (quella che affiora a pochi metri dalla battigia)”
La denuncia di una ragazza cagliaritana dopo la manifestazione Ateneika al Cus: "Scendo dalla macchina e sento un "signorina?". Inizialmente faccio finta di nulla ma mi richiama e mi chiede con tipico accento locale: "un' offerta per il parcheggio?". Rispondo "ma il parcheggio non è gratuito?"....
Sergio Milia, 62 anni, fa il macellaio da decenni nella via San Martino: “Aria di crisi? Sì, ci sono pochi parcheggi e allora è normale che la gente vada altrove dove trova anche tutto vicino, dal bar alle panchine per sedersi. La metà dei miei clienti è sparita”. GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Dovranno gestire il traffico in entrata e in uscita e garantire le auto in sosta nel grande parcheggio tra viale Poetto e via Isola di San Pietro accanto all’ippodromo, la partecipata del Comune cerca 4 addetti al parcheggio a tempo determinato della durata di tre mesi da partire dal 15 Giugno 2019 e sino al 15 Settembre 2019
Sì all'albergo di lusso nell'antico edificio di viale Regina Margherita. Una quota di posti auto a disposizione dei residenti della parte alta della Marina a condizioni vantaggiose, mentre gli stalli per i clienti dei negozi saranno gestito con la modalità fast parking per garantire la sosta mordi e fuggi (60 minuti)
Ecco il progetto per la riqualificazione dell’antico albergo di viale Regina Margherita sfitto da 6 anni: diventerà una struttura ricettiva con centro benessere. Al suo interno uno spazio culturale aperto ai turisti e un parcheggio interrato per lo shopping in centro e per i residenti del quartiere
Nuovo look per il “tassello verde” di via del Sole. Lo sterrato utilizzato quotidianamente (anche se in modo improprio) da tanti automobilisti della zona come spazio di sosta diventerà un giardino con panchine, fontane e punto di ristoro
Mancava certificato di prevenzione incendi. Sei anni tra il sopralluogo e il progetto. E mentre gli automobilisti vagavano alla ricerca di un posto auto, il parcheggio da quasi 400 posti sotto piazza Nazzari l’hanno frequentato solo i vandali. E ora c’è il via libera all’intervento necessario per l’apertura. Ecco la data
Fermati, identificati e sottoposti a controllo tre pregiudicati cagliaritani conosciuti alle forze dell’ordine, i quali, con modi irruenti e inopportuni, hanno costretto molti cittadini a lasciare loro qualche moneta
Venti anni fa il via libera. Poi la realizzazione e anche una modifica dopo i ritrovamenti archeologici. Poi dieci anni solo per il passaggio burocratico al servizio Mobilità. L’iter si è concluso qualche giorno fa e ora il parcheggio interrato (60 posti auto) tra via De Magistris e viale Trento, ai confini del centro storico, accanto al corso Vittorio Emanuele II e al Teatro Massimo, potrà riaprire
L'accampamento dei nomadi era stato sgomberato dalla polizia municipale qualche giorno fa. E oggi altri camper sono stati notati da un lettore nel parcheggio dell’ospedale Brotzu
"Giusto sanzionare chi stazione in tenda davanti all'ospedale Marino, ma perchè non fare lo stesso con le roulotte dei Rom che da circa due mesi stazionano nel parcheggio del Brotzu, a poca distanza dall'ospedale più grande di Cagliari?"
Un'area di sosta, in una zona bene della città che apre “in coincidenza con gli orari di apertura di una palestra privata”, attacca Maria Antonietta Martinez, capogruppo del Movimento 5 Stelle. La Karalis: "Ci parcheggiano tutti. La notte è chiuso per motivi legati alla sicurezza"
La città conquista 60 posti auto in pieno centro. L’autorimessa, realizzata oltre 10 anni fa, non è mai entrata in funzione. Ora sono partiti i lavori per la messa in sicurezza e presto aprirà al pubblico
Trascorreranno l’ennesimo Natale nelle case fuori standard con muffa e umidità. Famiglie da 6/8 persone in alloggi da 40 metri quadrati, anche anziani, bimbi e disabili. E ora protestano contro il Comune e chiedono alloggi popolari dignitosi
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!