In arrivo un multipiano sotterraneo organizzato su 4 livelli e con 113 stalli per auto e moto. Una parte sarà destinata (ingresso in via Torino) agli abitanti del quartiere che avranno la possibilità di abbonarsi. Il resto dei parcheggi (varco in viale Regina Margherita) sarà accessibile a tutti e regolato da una tariffa oraria: gratis i primi 60 minuti di sosta
Il Comune ha revocato l’aggiudicazione dell’appalto alla società che si era aggiudicata il bando per il restyling dell’autosilo e ora la procedura deve ripartire da capo. Tempi lunghi per la riapertura dei 400 posti auto tanto attesi dai residenti
Scatta il restyling esterno del camposanto, spazi delimitati per vendere fiori e per fermarsi con il taxi. E c'è anche una maxi area di sosta nello sterrato accanto a viale Europa: tutti i dettagli
Gli abbonamenti agevolati? Solo per residenti, 20 euro per tutta l'estate, e lavoratori, 25 euro al mese. Cento euro mensili per chi alloggia in hotel e b&b. Per tutti gli altri, da Santa Giusta a Cala Sinzias e da Cala Pira a Sant'Elmo scatta il salasso. Un esempio? Da luglio all'11 settembre dieci euro al giorno per il parcheggio, il Comune: "Si può pagare anche con l'App o il bancomat"
Solo le auto in ingresso potranno attraversare il varco di via Sassari, quelle in uscita sbucheranno in viale La Playa da una strada che verrà sistemata all’interno delle ferrovie. “L’obiettivo è quello di minimizzare l’impatto sulla viabilità nella zona, anche in vista dell’arrivo della metropolitana di superficie”
Via della Musica e via Turati sott'acqua anche con due gocce di pioggia, nel rione di Santo Stefano tantissimi cartelli di divieto: "I cittadini chiedono se dovranno parcheggiare a Quartucciu, passano gli anni ma la situazione è sempre la stessa"
L'area per le auto in via Don Giordi e due zone invase dai rifiuti che diventeranno aree verdi. L'obbiettivo è ottenere i fondi del Pnrr: "Si tratta di soldi dedicati ai parchi storici, noi ci rientriamo", spiega il presidente Stefano Secci. "Per la porzione quartese abbiamo chiesto 600mila euro"
Lo sfregio nel lungomare, una discarica abusiva proprio sopra lo stallo per i diversamente abili. La denuncia di una donna: "Non so chi sia stato, so solo che non ho potuto parcheggiare"
Sono state decine le violazioni al codice della strada che gli agenti della Polizia Locale in servizio in bici hanno comminato specialmente per sosta sul marciapiede, sulle pedonali, sulle piste ciclabili, e in altre zone vietate
La Società Ippica di Cagliari, partecipata del Comune, cerca 4 addetti al parcheggio di viale Poetto, con contratto a tempo determinato, della durata di tre mesi, a partire dal 15 giugno fino al 13 settembre. Ecco come fare per partecipare al bando
I 13 alberi rimossi verranno sostituiti con altrettanti alberi ad alto fusto, posizionati in maniera ordinata, tale da consentire l’incremento del numero dei parcheggi che da circa 32 diventano 56. Verrà definita la viabilità in ingresso e in uscita
Lo spiazzo ricco di polvere, fango ed erbacce è attualmente uno spazio di sosta selvaggia: sarà sistemato e dotato di uno spazio giochi accanto alla scuola
Via libera: con il nuovo albergo alla Scala di Ferro anche un parcheggio interrato (4 piani) in viale Regina Margherita, a due passi da via Roma e dalle vie dello shopping più illustri del capoluogo (via Manno e via Garibaldi)
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato un'istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un presunto cantiere edilizio a ridotta distanza dal mare per la probabile realizzazione di un parcheggio per autoveicoli sulla costa di Capo Ferrato
"Al comune di Sinnai sembra così brutto usucapire il parcheggio e far pagare almeno 3 euro a macchina al giorno? Soldi utili per pagare qualcuno che rimuoverà la spazzatura che invaderà strade e parcheggio a fine giornata"
Le fono sono state scattate stamattina dal blogger Francesco Dotti “nel parcheggio-letamaio (dal 20 giugno scorso a pagamento) che c'è di lato al Ristorante Aqua Club, quasi di fronte alla torre di Carcangiolas (quella che affiora a pochi metri dalla battigia)”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!