Lettera del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio. Palazzo Bacaredda accelera e convoca la riunione tecnica per dare l’ok alla nuova casa dei rossoblù
Luigia Pinna, 40 anni, sta per fare le valigie e cercare un nuovo tetto anche per il figlio, minorenne, disabile: "Il mio ex non ha mai pagato il mutuo e ogni mese mi da una miseria. Le assistenti sociali mi hanno detto di presentare una domanda ma non è detto che mi aiuteranno: cosa posso fare?"
Cartelloni già appesi in città dal circolo degli amici del mistico polacco finito sotto processo per esercizio abusivo dell'attività medica. I due eventi si sarebbero dovuti svolgere nella sala conferenze dell'ex Convento, a pochi metri dalla sede del sindaco. Pioggia di critiche sui social: e lo stesso Comune annulla le serate
L’attacco è diretto al Comune di Cagliari per la raffica di provvedimenti assunti contro numerosi camion bar cittadini. La protesta in via Roma si è interrotta dopo la convocazione a palazzo Bacaredda prevista per la settimana prossima
In tanti non possono più lavorare, tra pagamenti Tari "scordati" e concessioni scadute e non rinnovate. Chi vende panini, bibite e gadget protesta in via Roma: "Paghiamo, a rate, ma vogliamo lavorare: i politici si sono alzati gli stipendi, noi facciamo la fame"
Dai geologi agli istruttori amministrativi sino ai contabili, per alcuni lavori basta solo il diploma delle superiori. L'annuncio del sindaco Milia: "Così sosterremo il ritmo dei tanti lavori avviati. Per poter assumere nuovo personale serve avere bilanci in equilibrio, continueremo la lotta all'evasione fiscale"
Ok in consiglio comunale al debito fuori bilancio che prevede il risarcimento ai rappresentanti dei vecchi parlamentini cittadini che avevano lamentato una decurtazione ingiusta della paga per le sedute dal 2001 al 2011. Anche il sindaco Paolo Truzzu (ex presidente di La Palma) aveva citato in giudizio l’amministrazione, poi ha ritirato la causa
Punti luce, semafori e impianti elettrici: la spesa cresce. Via alle casse comunali oltre 5 milioni e 700 mila euro. Aumenta anche la somma per la fornitura di gas. “Rischio tagli su scuola, trasporti, assistenza sociale e sicurezza”
In città molti proprietari non affittano perché temono di non essere pagati, patto tra Comune e associazioni dei padroni di appartamenti: "Canone concordato per chi ha l'Isee sotto i 15mila euro". Trentamila euro a disposizione, in caso di morosità pagherà l'amministrazione comunale: tutti i dettagli
Il sindaco Urpi: “Hanno fatto domanda in 180 e avevamo i fondi per 100 persone. Con una variazione di bilancio abbiamo aumentato il budget arrivando, così, da 10 a 15 mila euro e abbiamo accontentato tutti quelli che avevano fatto domanda e avevano i requisiti”
Il sindaco Truzzu chiude tutto, servizi essenziali a parte, per garantire un risparmio di elettricità “in un giorno in cui si prevede una consistente riduzione del personale in servizio”
Un fazzoletto di terra di una società privata ricoperto dal cemento per costruire un pezzo di via San Benedetto. Il privato fa ricorso al Tar: "Occupazione abusiva, o ci restituite tutto o ci risarcite i danni". Difficile eliminare la strada, però. La Giunta Milia fa ricorso, sarà battaglia legale
L'ok della Giunta dopo l'intesa tra il direttore Giampasquale Luigi Rodriquens e il sindaco Graziano Milia. Task force, per i prossimi 3 anni, per recuperare i soldi e verificare gli incassi di chi affitta le case: tutti i dettagli
Sì della Giunta Milia agli interventi da un milione e mezzo. Lo storico ingresso sarà modificato, percorsi d’ingresso e uscita anche per i non vedenti. E i consiglieri staranno comodi grazie alla hall dell’Aula più grande
Operazione della Finanza di Palermo in 3 regioni d’Italia: indagato un dipendente del Comune di Quartu per aver compiuto numerosi accessi abusivi alle banche dati a lui in uso in ragione del suo lavoro per fornire informazioni riservate su persone indebitate, ottenendo in cambio 8 mila euro
Ok del Comune: in arrivo ringhiere in rilievo nei punti panoramici come viale Europa e via Belvedere e targhe informative con rappresentazioni grafiche e spiegazioni in scrittura braille per consentire ai cittadini e turisti non vedenti la conoscenza storica della città
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!