Ha cercato di resistere sino all'ultimo, Mauro Manca, titolare del Bonsai Caffè, ma alla fine si è arreso: "Pasta e cappuccino dovrei farli pagare 1,80 euro, i costi delle materie prime sono aumentati. Per non parlare dei due anni del Covid e del Comune che mi ha tolto il 60% dei parcheggi. Meglio fermarsi prima di avere l'acqua alla gola, a 49 anni proverò a cercare altro"
Gratta e vinci d'oro nella caffetteria di via San Salvatore, la titolare Manuela Locci: "Non ho idea di chi possa essere il fortunato, gli auguro il meglio"
Il titolare del Ti-Và chiude il locale dopo 5 anni. Covid e lockdown, lo choc per la morte del fratello Carlo (del Lima Lima) e il netto calo di clientela sono stati fatali: "Avrei voluto pagare gli affitti arretrati, non mi è stata data la possibilità. A 53 anni andrò a chiedere il reddito di cittadinanza"
La mattinata di pioggia non ferma colazioni e break, da oggi niente certificazione verde per chi si siede all'esterno dei bar: fine delle distinzioni tra vaccinati e non vaccinati.
Ha approfittato di un attimo di distrazione, ha allungato una mano e ha preso il contenitore con monete e banconote accanto alla casa. È successo al Manu Caffè, la titolare Manuela Mura: "Ha chiesto insalata e aranciata, mi sono girata un attimo e, poi, si è allontanato dicendo che doveva andare al bancomat. Ho il filmato ma non so se lo denuncerò perchè rischio di perdere troppo tempo: voglio però mettere in guardia tutti i miei colleghi, fate attenzione"
Antonella Fois è la titolare di una delle caffetterie di via Tuveri sanzionate e sbarrate per aver lasciato un tavolo esterno, sul marciapiede: "Ma era attaccato alla mia vetrina. Non sono bastati 150 euro di multa, pagati, ora anche i giorni di chiusura: perderò 4mila euro, chi me li restituirà? Lavoro ogni giorno dalla mattina alla sera per guadagnarmi una pagnotta"
Prime colazioni vietate ai non vaccinati dentro e fuori le caffetterie, baristi armati di smartphone per controllare le certificazioni verdi. Fulvio Cocco: "Una donna e quattro amici non avevano il green pass, li ho mandati via: era meglio il vaccino obbligatorio". Salvatore Melis: "Non posso verificare tutti i green pass, qui alla stazione passano tantissime persone: devo arrangiarmi e, intanto, rischio multe"
Solo vaccinati o guariti dal virus al bancone delle caffetterie, la nuova stretta contro i non vaccinati fa impallidire e preoccupare i gestori dei bar. Tommaso Deiana: "Molti clienti si turbano quando chiedo il green pass, dovrei avere sempre il cellulare in mano per controllare". Flavio Marcis: "Pesantissimo rinunciare ai clienti senza vaccino, ho molti debiti: a questo punto meglio renderlo obbligatorio per tutti"
Da oggi, dopo alcuni anni di chiusura, riparte il servizio che mancava ormai da tempo. I fruitori del Parco potranno godere dei servizi offerti dal bar dal martedì alla domenica (lunedì giorno di chiusura) durante gli orari compresi tra le 10 e le 17.30
Lo dice sin da subito Anna Paola Medda, titolare del "Beautiful bar" di viale Bonaria: "So di essere in torto, ma sto vivendo la chiusura come un'ingiustizia. Avevo messo 5 tavolini dopo aver perso, in un anno, 70mila euro per colpa del Covid: l'architetto stava mandando la richiesta al Comune ma gli agenti sono stati inflessibili. Per tenere aperto avrei dovuto dare 4mila euro, chi ce li ha?"
L’ha deciso la Cabina di regia, ora la ratifica dal consiglio dei ministri. Vince dunque la linea rigorista. E arrivano i tamponi a prezzo calmierato per aiutare le famiglie e chi non può vaccinarsi
Approvato dal consiglio comunale il Regolamento per la concessione del suolo pubblico. Bar e ristoranti per combattere la crisi potranno occupare anche gli stalli della sosta. Per le strisce blu dovranno versare 1 euro l'ora a Apcoa e Parkar
Altri 7 giorni di lockdown nell'Isola, poi se tutto va bene il passaggio, lungo, in zona arancione. Domenico Gallus a Radio CASTEDDU: "Purtroppo il dato che ci ha condannato è stato quello dei focolai"
I ristoranti aperti a pranzo e a cena anche a cena dal 26 aprile, ma solo nelle zone gialle rafforzate e non è scontato che la Sardegna rientri in quel parametro. Seconda beffa: il coprifuoco dovrebbe restare alle 22, quindi i clienti in pratica dovrebbero cenare entro le 21,30
Le decisioni della cabina di regia di Draghi: si riapre tra dieci giorni nelle nuove "zone gialle rafforzate", ma la Sardegna ha numeri da zona rossa e solo con un netto calo di contagi potrebbe tornare in zona gialla. Non solo: riaprono solo i locali e le palestre che hanno spazi all'aperto, gli altri potrebbero stare chiusi
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!