Cinque giorni di devozione e intrattenimento dal 6 settembre: le celebrazioni religiose costituiranno il cuore dell'evento, con processioni solenni e rituali tradizionali che richiamano fedeli da tutta la Sardegna.
Il luogo già votato ad elevato livello spirituale, ospiterà una densità e varietà di eventi mai vista prima, non solo musica no stop dalle 11 alle 24 a cura di 30 Cover Band in totale oltre 80 tra musicisti, cantanti, ballerini e attori che si alterneranno senza sosta su un palco di 80 mq per 12 ore e che riprodurranno dal vivo i brani tipici del periodo musicale fine anni 60’ – 70’
Dal 7 settembre all'8 ottobre si potranno ammirare le immagini catturate da cinque fotografi che hanno raccontato scorci e angoli più suggestivi delle mura possenti dei guardiani del passato.
Saranno solo due dei tanti appuntamenti che animeranno "Ripensare la e le citta": un ricco calendario per sfamare la voglia di cultura, intrattenimento e riflessione.
Si e' tenuto domenica a Decimoputzu, presso il Parco di San Basilio, un raduno di auto e moto d' epoca organizzato dal Comitato San Basilio 2023 e dal Gruppo Car Club Sardegna. Sin dalle primissime ore del mattino numerosi equipaggi, provenienti da diverse localita' della Sardegna, hanno raggiunto il bellissimo paese campidanese. IL VIDEO
A Quartu tornano i grandi incisori della storia dell’arte con le opere di Albrecht Dürer, massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale in esposizione dal 1 agosto presso gli spazi dell’ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!