Inaugurata a Barumini mostra "Al di là del Mare, Etruria e Sardegna in mille anni di storia". In vetrina oltre 100 reperti dai più importanti musei italiani.
Si apre a Cagliari, nel primo weekend di giugno, su iniziativa dell'associazione Arcipelaghi, Vivi il Mare Festival, manifestazione dedicata alla cultura del mare e della navigazione, all’ambiente marino e allo sport finanziata dalla Fondazione di Sardegna con il patrocinio del Comune di Cagliari.
Sabato 21 e domenica 22 maggio la città di Cagliari ospita la ventiseiesima edizione di Monumenti Aperti. Quarantatré monumenti, 4 itinerari tematici e un progetto dedicato alla municipalità di Pirri, 9 iniziative speciali e un urban game che si svolgerà nel quartiere di Villanova.
Racconteranno, custodiranno e gestiranno i monumenti circa 2500 volontari provenienti da 32 associazioni, 33 Istituzioni/proprietari e gestori di beni, 37 scuole di cui 22 appartenenti alla secondaria di secondo grado, 9 a quella di primo grado e 6 alla primaria.
Buddusò riparte e inaugura la stagione estiva oramai alle porte con una manifestazione che racchiude tradizione, folklore, enogastronomia, spettacoli e motori.
Un fine settimana storico e culturale per Quartu con la battaglia di Quarto, avvenuta nel 1353. Visite guidate, tornei di tiri con l'arco e la balestra e danze medievali: tutti i dettagli
L'Asilo della Marina a puntate: la mini serie prodotta dalle Figlie della Carità della Sardegna e trasmessa da Radio Casteddu Online nelle scorse settimane è disponibile anche in podcast su YouTube e su Spotify. Visita la pagina: https://www.fdcsardegna.it/campaigns/lasilo-della-marina-a-puntate/
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!