Il preside dell'istituto Salesiano Don Bosco, don Michelangelo Dessì. "Siamo grati di essere tra i primi fruitori di questo bellissimo progetto". Tramite un controller collegato a un grande schermo il visitatore può muoversi virtualmente tra le teche del Museo del Costume di Nuoro, selezionare uno degli strumenti musicali esposti e accedere alla relativa scheda di approfondimento contenente testi, fotografie e video esplicativi
Il 14 maggio a Cagliari dalle 8.30 alle 14 nella sala “Pippo Orrù” in via Dei Carroz, si terrà il convegno “Incontro su malattie a trasmissione sessuale” organizzato dalla direttrice della Dermatologia dell’Azienda ospedaliero - universitaria di Cagliari, la professoressa Laura Atzori in collaborazione con l’Ordine dei Medici. L’evento si svolgerà in due modalità: in presenza su iscrizione e in streaming
Premio internazionale del Mediterraneo venerdì 29 aprile arriva in città il conduttore della trasmissione Voyager . Tra i temi trattati nel corso dell’evento anche il progetto di riconoscimento come patrimonio immateriale dell’umanità delle Domus de Jana
Un titolo “rubato”, come ammette lo stesso autore, da quello della poesia di Wislawa Szymborska, che richiama la variegata immagine di donna “a pezzetti” (come nella famosa canzone di Fabrizio De Andrè), protagonista del romanzo
Sabato 16 aprile andrà in onda alle 21.25 su Raiuno la puntata del programma "Ulisse, il piacere della scoperta" condotto da Alberto Angela, dedicata alla Sardegna
Le categorie principali in concorso sono due: opere edite nazionali ed opere edite di autori dei Paesi del Bacino Mediterraneo. Anche quest’anno ci sarà la sezione speciale dedicata ai volumi sulla città di Cagliari, nuovo progetto del Premio per valorizzare il capoluogo sardo
E’ andato al film della regista palestinese Mai Masri Beirut: Eye of the Storm (2021) il premio Al Ard 2022 assegnato dalla giuria di esperti perché “l’opera è il racconto di Beirut degli ultimi tre anni che mostra un paese nel momento del sogno, della libertà e anche della perdizione”
Il brano racconta del disincanto della crescita: in maniera metaforica rappresenta la lotta interiore tra il bene e il male, il contrasto col "sistema mondo" che trasforma gli ideali e i valori di ogni singolo essere umano. Guardate il VIDEO
Esce sul canale Al Jazeera per la serie Close Up l nuovo documentario di Lisa Camillo The Sardinian Factory of Death (La fabbrica sarda della morte) sulla riconversione graduale della fabbrica di bombe in una industria che protegge i lavoratori e rispetta l’ambiente
Solidando Film Festival è una rassegna di cortometraggi internazionali che include i generi documentario, fiction e animazione a carattere sociale: storie reali o di immaginazione ispirate ai diritti umani, alla solidarietà, alla cooperazione, all’educazione
La seconda opera di Karim Galici nel suo viaggio dedicato alla numerosa e variegata diaspora russofona in Sardegna verrà presentata in prima assoluta a Cagliari dome nica 19 dicembre alle ore 15:15 nella Sala Blu di Sa Manifattura in collaborazione con Sardegna Film Commission all’interno del l’evento multidisci plinare “ Novidade ” promosso da Sardegna Ricerche
Un futuro consapevole, il rapporto dell'uomo con la natura, l’innovazione sostenibile e la scoperta o riscoperta dei materiali. Un percorso tra arte, scienza e tecnologia definisce i temi portanti di Novidade, la manifestazione promossa da Sardegna Ricerche che animerà l’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari dal 13 al 23 dicembre
Dopo il grande successo della serata omaggio ad Alberto Sordi con Luca Verdone, arriva a Cagliari alle ore 17 presso il Thotel Enrico Vanzina, fratello del celeberrimo regista Carlo, scomparso alcuni anni fa, che presenterà il suo libro “Mio fratello Carlo” edito da HarperCollins che ripercorre oltre 40 anni di carriera di una delle coppie che hanno segnato in modo indelebile la storia del cinema italiano
Tra il 25 e il 28 novembre, 620 studenti di tutta l'Area vasta. L'assessore Floris: “Cagliari conferma il proprio sostegno alle federazioni, alle associazioni e alle scuole”
Il condirettore di Famiglia Cristiana. parlerà del suo ultimo lavoro dedicato alla mistica di Paravati che a breve potrebbe essere riconosciuta Beata dal Vaticano
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!