Dopo anni di attesa, migliaia di diabetici stanno per tirare un grosso sospiro di sollievo. In arrivo i "Freestyle 2", l'annuncio dell'assessore Nieddu: "Potranno essere ritirati gratuitamente anche in tutte le farmacie dell'Isola"
Ecco le nuove linee di indirizzo della Regione per la gestione della terapia insulinica con micro infusori e la prescrizione di dispositivi medici per l’autocontrollo della glicemia. Nieddu: "Puntiamo a migliorare la qualità della vita alle persone col diabete che in Sardegna sono tantissimi"
Vita sociale annullata, forse troppo cibo ed ecco l'arrivo del diabete. Casi nettamente aumentati nell'Isola, nei reparti di San Giovanni e Policlinico le urgenze sono quotidiane. Mariangela Rosaria Pilosu: "Ogni medico segue almeno 15 pazienti al giorno, e alle visite programmate ci sono almeno quattro urgenze in più. All'inizio della pandemia abbiamo avuto difficoltà, abbiamo risolto anche con la telemedicina. I casi urgenti hanno sempre trovato spazio"
"Abbiamo mantenuto l'impegno preso con i tanti pazienti diabetici assistiti dal nostro sistema sanitario, garantendo a tutti l'accesso agli strumenti più moderni, in grado di migliorare la qualità della vita di chi soffre a causa di una malattia che sul nostro territorio presenta numeri importanti, con un'incidenza tra le più alte al mondo per il diabete di tipo 1"
I Progressisti: "Che fine hanno fatto i quattro milioni annui stanziati per il 2021, 2022 e 2023 destinati all'acquisto dei dispositivi per il monitoraggio continuo della glicemia a favore dei pazienti affetti da diabete di tipo 1 in Sardegna?"
L’assessore regionale della Sanità ha annunciato le risorse che consentiranno la prescrizione e la distribuzione dei sensori da braccio per la misurazione istantanea della glicemia, senza puntura, a 24mila pazienti diabetici insulinici in terapia multiniettiva assistiti dal sistema sanitario della Sardegna
La denuncia in consiglio regionale: "Questi tempi sono inaccettabili e costringono le persone e rivolgersi a specialisti privati. Il sistema è ormai del tutto fuori controllo, e questa non deve diventare la prassi”
Il servizio potrebbe trovare chiusura definitiva a breve e duemila diabetici dell’Oristanese si ritroverebbero senza un punto di riferimento, in attesa di essere inseriti nelle liste della struttura pubblica dove ad oggi ruotano 7 mila pazienti
"“Grazie a una delibera di Giunta del 18 giugno scorso, che ha sbloccato ingenti risorse da destinare a soluzioni informatiche in ambito sanitario, si apre uno spiraglio per una celere attivazione della cartella diabetologica informatizzata. La Regione ha destinato risorse per undici milioni di euro"
Durante la riunione della consulta dei comuni è emersa la volontà dei sindaci, sindacati e associazioni che la diabetologia di San Gavino è strategica per il benessere non solo del territorio ma anche dei pazienti, non solo dell'ospedale ma anche di tutti i cittadini del territorio circostante che sarebbero circa 180mila
La lettera aperta di Marco Songini e dei diabetologi del Brotzu, tanti diabetici sardi senza visite e senza cure: "La chiusura delle diabetologie per settimane o forse mesi rappresenta un danno sanitario in cui tutte le parti in causa subiranno per il prolungato mancato accesso alle cure, bisognerà cambiare tante cose"
L’ Associazione per il Diabete Infantile Giovanile Adig Sarda e il Coordinamento delle Associazioni dei Diabetici in Sardegna: "fate partire subito la telemedicina"
L’emergenza Coronavirus cancella centinaia di visite ai malati di diabete mellito della Sardegna. Programmati da tempo, i controlli periodici ai diabetici sardi sono stati annullati a causa del Decreto che impone il distanziamento sociale e, di conseguenza, la “chiusura” delle sale d’attesa delle diabetologie. Ma la soluzione c’è e si chiama “tele visita”
Visite via mail per i diabetici sardi, l'iniziativa è del primario del Brotzu Songini: basterà mandare qualche giorno prima della visita fissata gli eventuali esami del sangue, il monitoraggio glicemico e altri eventuali documenti
La Sardegna si pone ai vertici della classifica mondiale, seconda solo alla Finlandia. Una triste peculiarità regionale che si aggiunte a un contesto con numerose problematiche che accompagnano l’organizzazione territoriale dei servizi. Numeri e criticità di quella che si può definire analizzando i numeri: un’emergenza
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!