LA STANGATA AGLI AUTOMOBILISTI CAGLIARITANI- Un rincaro di mezzo euro, sono lontanissimi i tempi della "verde" a 1,60. Per riempire il serbatoio di una monovolume partono anche 125 euro, chi ha una Smart e più fortunato: "solo" 75 euro, poca differenza tra servito o fai da te
Per un litro di verde si arriva a spendere fino a 2,229 euro. Lo denuncia oggi Adiconsum Sardegna, che ha elaborato i dati ufficiali forniti dal Ministero dello sviluppo economico
“Compagnie e retisti scaricano i maggiori costi sui gestori che, in base agli incassi che registrano, non ce la fanno più sostenere le spese”. La denuncia è di Giuseppe Balia, presidente di Angac: “Il Governo intervenga sui carburanti e torni ai prezzi amministrati”
Meglio andare a piedi, costi mai visti per riempire il serbatoio a Cagliari. Quasi trenta centesimi in più al litro rispetto a un anno fa, quando però c'erano restrizioni e lockdown. Una stangata per i tanti automobilisti
"Sono velocissimi nell'aumentare e si dimenticano di abbassare il prezzo", denuncia Frau dell'Adoc, "tanto lo Stato incassa con le accise. I rincari sono ingiustificati. Stanno "incungiando" prima che arrivino le vacche magre"
L'automobile? Per molti cagliaritani non è più una priorità. Con il prezzo della benzina alle stelle aumenta l'esercito di chi si tiene distante dai distributori di benzina. E i rivenditori hanno le casse semivuote. Andrea Grosso: "Prezzi più alti rispetto al pre-lockdown per Covid, ho 4 dipendenti e spero di non licenziarne nemmeno uno". Massimo Argiolas: "Si stava meglio durante il lockdown, la gente usa meno l'auto. Dovremmo scioperare ma non siamo tutti uniti: se il mio collega lavora devo lavorare anch'io, non vivo di aria"
Prezzi più che proibitivi: appena qualche giorno fa anche nel capoluogo era arrivata a 1,53 euro al litro. Ma la corsa dura senza tregua da metà novembre. Consumatori: “Su base annua una mazzata di oltre 200 euro di aumento. C’è il rischio di un aumento dei prezzi dei beni”
Un salasso per gli automobilisti e una "maledizione" per i benzinai. Il prezzo del greggio è in netto aumento, sia in modalità "servita" che self service: "Prima della pandemia era a 1,35, ora aumenta di continuo. Una settimana fa era a 1,48. A noi ci arriva il prezzo consigliato, purtroppo chi ci mette la faccia siamo sempre noi benzinai, che prendiamo sempre 3 centesimi lordi su ogni litro". Ecco la situazione. Anche voi avete notato aumenti?
Il sindaco Truzzu ha emesso un’ordinanza per garantire il livello minimo del servizio ai cittadini anche durante i giorni festivi e prefestivi. Calendario e ubicazione degli impianti stradali.
Lo sciopero sarà in atto, su tutto il territorio nazionale dalle ore 6,00 del 6 novembre alle ore 6,00 dell'8 novembre. I sindacati di categoria puntano il dito contro le politiche del Governo
In particolare, i militari hanno accertato che nel corso del mese ed in molteplici occasioni, i due giovani, utilizzando documenti intestati a terzi, avevano noleggiato alcuni veicoli del parco auto della società “playCar” dai quali asportavano sistematicamente le relative tessere del rifornimento carburante manomettendone il microchip munito di GPS
Il sindaco Pusceddu: "La famiglia Porcu ha garantito ad alcune generazioni di samassesi un servizio indispensabile e attento. Due chiacchiere, una battuta e un servizio di cui la comunità ha fruito per oltre 50 anni con tanti sacrifici e senza badare a domeniche o feste comandate per tutta la famiglia. Hanno accompagnato i mutamenti storici del nostro paese”
Boom dei prezzi dei carburanti. L'aumento annunciato di benzina, gasolio e affini giunge in seguito all'inasprimento delle sanzioni Usa all'Iran e alle tensioni in Libia. Ecco i prezzi medi
«La battaglia sull’insularità e sulle accise, sostenute da un consenso popolare incredibile, deve proseguire con fermezza e determinazione. Il governo deve essere al fianco dei sardi». Lo hanno detto i Riformatori sardi al termine dell’incontro con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Presente anche Solinas
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!