E sale ancora il prezzo negli ultimi giorni, nel silenzio e nell’indifferenza della politica. Fare il pieno è diventato proibitivo, il taglio delle accise non si sa che fine abbia fatto e le famiglie sono piegate dai costi insostenibili. Il presidente dell’Unione nazionale consumatori, Dona: “E’ un disastro”
Camionisti in fibrillazione non solo nel Cagliaritano ma anche in Gallura. I rincari del gasolio hanno toccato livelli record: "Andremo dal prefetto con richieste chiare da girare al Governo. La Regione, da marzo a oggi, non ha fatto nulla per noi"
Drammatica denuncia di Federconsumatori: "Strangolate dagli aumenti, le famiglie ormai devono rinunciare anche a mangiare". I nuovi prezzi del carburante sul Quotidiano Energia in base ai dati comunicati dai gestori all'Osservaprezzi del Mise
Blocchi alle merci in entrata e uscita dalla Sardegna, i camion torneranno nei porti e, stavolta, anche negli aeroporti: "Non riusciamo più a lavorare, siamo obbligati a bloccare l'Isola. Stanno arrivando tanti turisti, se il Governo non ci ascolta ora non lo farà mai più"
Furgoni e camion pronti a fermarsi in tutta l'Isola, la clamorosa protesta paralizzerà i trasporti e avverrà sotto gli occhi dei turisti: "500 milioni bloccati dall'Europa e il Governo ci prende in giro: ci fermeremo tutti"
“Gli aumenti stanno vanificando il taglio alle accise”, spiega Longo di Trasportounito, “il Governo è inaffidabile. Ci avevano garantito un fondo di 500 milioni di per attenuare il caro carburante; impegni stranamente ritardati di tre mesi e attualmente sospesi”. Qualche mese fa il blocco dei porti in Sardegna
Dopo i primi giorni post decreto in cui i prezzi erano leggermente calati, riempire i serbatoi delle auto è di nuovo un’impresa impossibile. Il Codaconds denuncia ancora speculazioni e chiama di nuovo in causa il governo. Mandateci le vostre testimonianze e foto a WhatsApp Casteddu: 3807476085
Dalle tavole spariscono rosette e sfilatini, la verdura è ritornata quasi un bene di lusso. Giuliano Frau dell'Adoc: "Un chilo di pane 5 euro, in città molti anziani chiedono soldi anche per le bollette e finiscono prede di caimani. Ribelliamoci, non facciamo la spesa per un giorno". E la benzina sfiora i due euro al litro, Pierluigi Margiotta: "Aumento di 10 centesimi in 7 giorni, sono tornate le speculazioni"
Il miraggio di 1,50 euro è rimasto tale. In tutti i distributori della città un litro di "verde" ritorna a sfiorare i due euro, ed è così anche in tutto l'hinterland. E i titolari delle pompe di benzina sono pronti a incrociare le braccia: "Non abbiamo ricevuto il rimborso delle accise"
I ribassi? Non tutti li hanno fatti, e ci sono centinaia di segnalazioni già inoltrate, dall'Adiconsum, anche alla Guardia di finanza. Prezzi da infarto "da sud a nord dell'Isola. Non facciamo in tempo ad aggiornare l'elenco che aumentano i casi". Ecco, in esclusiva, tutti i Comuni dove, per un pieno, bisogna ancora svuotare il portafoglio
Pubblicato oggi sul proprio sito internet il modulo attraverso il quale tutti i cittadini residenti a Cagliari proprietari di automobili e tutte le imprese della provincia che operano con i carburanti possono costituirsi parte offesa nell’inchiesta aperta dalla Procura, primo passo per chiedere e ottenere un risarcimento dei danni
Non tutti i distributori continuano a proporre il gasolio sopra i due euro, nel capoluogo sardo spiccano i casi di viale Marconi e di Pirri. Va meglio in provincia, i sardi iniziano a respirare" dopo settimane di salassi
A 2,07 ma anche a 2,20 euro al litro, il gasolio ancora carissimo in tutti i distributori tranne quelli senza marchio, dove scende a 1,97. Il taglio promesso dal Governo non è ancora realtà e i benzinai si lamentano: "Affari crollati del 50%, stipendio più basso: il listino dei prezzi non è stato modificato". GUARDATE il VIDEO
Ha 30 anni, Emanuela Diana, e teme per il futuro della sua bottega di alimentari: "Surgelati aumentati di 2,50 euro, mezzo chilo di pasta o un litro di vino lo pago 20 centesimi in più: così perderò tutti i clienti, oggi e domani protesto anch'io contro i rincari, voglio avere un futuro nella mia Sardegna"
La sforbiciata di Draghi ha l'effetto, almeno nell'immediato, di fare infuriare ancora di più i camionisti: "Non ci muoviamo, sopra un euro e mezzo il camion è in perdita. Faremo passare freschi, mangimi, medicinali e ospedale". E in viale La Playa stanno per arrivare anche i venditori ambulanti
Non c'è la maxi sforbiciata che si aspettavano gli autotrasportatori sardi, Draghi taglia le accise e dice sì alle bollette a rate. Insoddisfatti i benzinai: "Il calo non è immediato"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!