Vertice tra assessori e Confcommercio. Bertolotti: "Siamo fiduciosi ed abbiamo offerto la nostra collaborazione ed esperienza, con l'auspicio che si possano trovare rapide soluzioni a problemi che arrecano diseconomie e disagio agli operatori ed alla cittadinanza”. Sorgia; "Occorre dare risposte immediate". Previsto un secondo giro di ritiri
Emergenza spazzatura nella zona del porticciolo tra via Caboto e la Calata della Fiera. “Le immagini sono della state scattate nella zona di Su Siccu nella la bretella che porta a viale Ferrara, ci passo tutti i giorni ed è sempre peggio. Non hanno mai ritirato”, denuncia un lettore
Il Comune continua nella lotta ai cafoni (cagliaritani e dell’hinterland) che, dopo la scomparsa dei cassonetti, stanno insudiciando il capoluogo. “In questi giorni abbiamo ripulito Via Dolcetta e Sant’Elia. E anche qui telecamere”, ha scritto nella propria pagina facebook il sindaco Paolo Truzzu
"Nelle ultimissime settimane la situazione è degenerata, stanno comparendo sacchetti nei marciapiedi ed in prossimità dei cestini. Sono da giorni che la situazione non cambia e intanto la spazzatura e la puzza nauseante sta aumentando e rimane ammassata addirittura in prossimità delle fermate della Metro. Parafrasando la sua risposta di qualche mese fa: non cerchi scuse e inizi a prendersi le proprie responsabilità"
Senza sosta l’emergenza rifiuti in città. Oggi il problema è esploso in piazza Yenne. Le buste della spazzatura non sono state ritirate e sono lasciate in bella vista in uno dei punti del capoluogo maggiormente frequentati dai turisti. Furibondi i gestori dei locali
Il sindaco Ventura: “A loro carico due verbali per un importo complessivo di 1200 euro a testa con contemporanea emissione di una mia ordinanza per la rimozione dei rifiuti, in caso contrario provvederemo noi con addebito a carico dei furbetti. Alla fine con pazienza le cose si risolvono tutte”
L’assurda situazione venutasi a creare nelle ultime ore in via Della Musica, con roghi di grandi cumuli di immondizia e rifiuti di ogni genere in mezzo alla strada, ha creato enormi disagi non solo di carattere ambientale, ma anche dal punto di vista del decoro urbano e della circolazione stradale
Nei metri dove non ci sono più i cassonetti cumuli e cumuli di rifiuti. Ecco un’altra cartolina choc da una zona della città dove è partito il porta a porta. I negozianti: “Ci siamo messi d’impegno e abbiamo ripulito tutto, abbiamo visto tante persone ammassare i sacchi per terra, qualcuno ha pure riso”. GUARDATE il VIDEO con le interviste
Cartacce ovunque sul lungomare davanti alla spiaggia. Massidda attacca il sindaco. “Quando si dice saper organizzare... dal porta a porta al “sporca e sporca” l’anima ambientalista della Giunta Zedda è troppo distratta dalle elezioni. Sicuramente questa mattina non hanno portato Pisapia al Poetto”
Gli abitanti chiedono al sindaco Zedda di concentrarsi sui problemi di tutti i giorni: ad esempio i cumuli di spazzatura nelle strade attorno al parco. ""Via Mattei è proprio la strada che costeggia il parco di Monte Claro e questa è la fantastica raccolta differenziata del Comune di Cagliari. E noi paghiamo la Tari più alta in Italia"
A Sant’Elia è in arrivo il porta a porta. Ma intanto ecco la discariche. Materassi, divani, mobili scaricati su un marciapiede in via Gabriel. La segnalazione è del consigliere comunale dei Centristi per l’Europa Federico Ibba che denuncia una situazione “che va avanti da almeno un mese”
Dieci cittadini dell'hinterland sorpresi dalla municipale a gettare la spazzatura in via del Fangario dove si era creata una vera e propria discarica: per loro multa da 167 euro
Sacchetti di rifiuti, bottiglie e abbigliamento usato. Tutto in strada e accanto ai parcheggi. Succede a Pirri in via Emanuele Filiberto. "E' proprio una schifezza"
“Lunedì mattina ore 9 la citta si sveglia così. Una vergogna in centro come si fa in tutte le città turistiche serie bisognerebbe passare più volte al giorno e non parliamo della sporcizia del largo e delle sue aiuole”
Molti di noi sanno che il cibo spazzatura non fa bene. Sappiamo che la cattiva nutrizione è legata ai problemi di cuore, alla pressione alta, e ad una miriade di altri disturbi della salute. Potreste persino sapere che gli studi dimostrano che mangiare cibo spazzatura è stato collegato all'aumento della depressione. Ma se ci fa così male perché continuiamo a farlo? C'è una risposta
Lanciato un appello al sindaco affinché si adoperi “a togliere la sanzione al pensionato e si adoperi affinché gli anziani dei quartieri storici vengano affrancati dell'orario e aiutati al ritiro rifiuti”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!