L'ultima beffa ai commercianti cagliaritani e ai loro stessi clienti: monete da 200 lire col trucco, usate come se fossero 50 centesimi. Monete da 500 vecchie lire scambiate per due euro, per rifilare vere e proprie "patacche" a chi ci vende i prodotti. E loro, i negozianti, aprono le casse e mostrano un cimitero di soldi inutilizzabili
“Il presidente della Regione dimostri con i fatti, non solo a parole, la trasparenza amministrativa di cui ritiene di essere sostenitore e revochi subito la delibera che senza alcun bando assegna 4 milioni di euro a 40 Comuni per il restauro delle Chiese”
Un bambino di nove anni perde i soldi dalla tasca a Capoterra, subito dietro un uomo glieli ruba e non glieli restituisce: "Troppo tardi, signora", dice alla mamma. Che si sfoga sul gruppo Fb di Capoterra: "Non dimenticare che i soldi lavorati con sudore non portano bene a chi li ruba"
I rappresentanti dei cagliaritani avrebbero dovuto incassare gettoni da 69,72 euro e invece sono arrivati quelli da 77,47. Ma li hanno avuti per sbaglio e ora dovranno restituire la somma irregolarmente ricevuta
“Se nel 2012 la Sardegna non avesse ritirato i ricorsi alla Corte costituzionale in materia di entrate, oggi avrebbe 600 milioni in più: sono soldi dei sardi che ci spettano e per questo la Regione deve riaprire la vertenza con lo Stato”
Ecco nei dettagli la nuova Finanziaria della Regione, settore per settore i soldi stanziati. Per la prima volta 30 milioni per il reddito di inclusione sociale
Telefonate truffa: chiedono soldi per l'acquisto di materiale della polizia. Ma dalla Questura di Nuoro avvertono:"Nessun dipendente è autorizzato a richidere contributi in denaro"
Il sindaco di Sarroch Tore Mattana: "Risorse prosciugate ai Comuni, opere bloccate per i cittadini". Che intanto sono costretti a pagare tasse locali che aumentano. Altro che 80 euro in busta paga
I carabinieri di Villasimius hanno tratto in arresto per furto e tentato furto aggravato Marco Calamida, 42 anni e Samuel Atzeni, 35enne, entrambi cagliaritani con precedenti di polizia.
A Calasetta i carabinieri hanno individuato un 45enne che avrebbe raggirato i commercianti telefonicamente e poi di presenza: chiedeva loro indietro dei soldi fingendo di aver pagato di più il giorno prima.
Una tedesca di 64 anni aveva dimenticato una piccola borsa con dentro i soldi vicino alla cassa di un supermarket. E' stata rintracciata dai carabinieri
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!