Multe da infarto a turisti predoni e chi ha cercato di far entrare pellet egiziano e scadente nell'Isola. Boom di giocattoli e farmaci pericolosi finiti sotto chiave: tutti i dati
Polemiche dopo le dichiarazioni, a Casteddu Online, del sindaco Tarcisio Anedda: "Granelli recuperati dalle canalette per l'illuminazione pubblica? Ricostruzione incompatibile, la polizia Locale e il Corpo forestale hanno individuato l'area, ci sono le tracce dei mezzi pesanti lasciate sulla spiaggia"
Il sindaco Tarcisio Anedda interviene, per la prima volta, dopo le denunce e le indagini: "Cantiere non sequestrato ma delimitato. Il vero scempio è stato la realizzazione delle case e la scomparsa delle dune"
La denuncia dell'associazione che conta più di mille abitanti: "Genn’e Mari saccheggiata e utilizzata come cava per avere la sabbia per eseguire i lavori di pavimentazione di via Sagittario". Scattano gli esposti alle forze dell'ordine
Continuano senza sosta le asportazioni di sabbia e ciottoli che devastano le spiagge sarde. Per sensibilizzare l’opinione pubblica l’Agenzia delle Dogane, in collaborazione con la Regione rilancia per il secondo anno la campagna “Portala nel cuore”. GUARDATE IL VIDEO
L’ultimo episodio nei giorni scorsi: un cinquantenne campano residente in provincia di Lucca in viaggio con la propria famiglia nascondeva nel bagaglio un centinaio di ciottoli per un peso di oltre 1,6 Kg, che l’uomo ha dichiarato di aver raccolto dalla spiaggia di Isola Rossa. “Non sapevo che fosse proibito”, ha dichiarato
Pacco portato alle Poste, ma torna indietro all'hotel sardo perchè giudicato irregolare. I carabinieri scoprono tutto, il vacanziero predone dovrà aprire il portafoglio
I vacanzieri "furbetti" non si sono fatti intimorire dai controlli, ancora più serrati, per le restrizioni del Covid. Da Elmas ad Alghero e Olbia, raffica di multe
Il pentimento di una turista romana, Fabiana Di Centa. A 6 anni viene in vacanza nell’Isola e, su suggerimento della madre "perché a quei tempi non c'erano tante distrazioni", porta via tanti granelli di quarzo della spiaggia. Oggi la redenzione: “Ho portato con me mio figlio, non si dimenticherà mai di questo momento”
Chili e chili di granelli rubati da Is Arutas e dal lido di Alghero, più sassi e conchiglie, scovati nelle valigie dei vacanzieri ladri: dovranno pagare da 500 a tremila euro
Centinaia di pietre, poi conchiglie e addirittura una roccia pesantissima rubate da Is Arutas, Le Saline di Stintino e la spiaggia del Lazzaretto di Alghero. Per i vacanzieri "predoni", però, finisce male: raffica di multe all'aeroporto
C'è chi ancora non vuole capire, e a quanto pare sono in molti, che sabbia, conchiglie e ciottoli devono stare nel loro posto. La denuncia con tanto di foto sulla pagina Facebook Sardegna rubata e depredata: "Vi presentiamo una piccolissima rassegna dei "souvenir" che ieri i gentilissimi e rispettosi ospiti della nostra Isola hanno dovuto restituire. In cambio hanno ricevuto una simpatica e personalizzata multa da 1000 euro. A mai più rivederci, vandali ambientali"
Il bagnante sorpreso da una sentinella, poi lunghi minuti di tensione con alcuni frequentatori della spiaggia. Tempestivo l'arrivo della polizia Locale, scatta la maxi multa
Pezzi "unici" dell'Isola nelle valigie di vacanzieri italiani, ci sono pure i preziosi chicchi di quarzo di Is Arutas. I "controllori" arrabbiati: "Solo un rimprovero, niente multa: il servizio non è ancora attivo"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!