Uno sguardo allo smartphone è ancora tra le cause principali, unita alla velocità, degli incidenti in città. Ma, rispetto al 2019, ultimo anno prima di pandemia e restrizioni, gli schianti sono in calo: i dati
Un litigio furioso, poi le coltellate: il figlio contro il padre. Motivo del contrasto? L'utilizzo di un carica batterie del cellulare, al centro di un atto di violenza incredibile. Lo scenario è via Sassari, ad Oristano: il papà 61enne viene trasportato d'urgenza in elicottero al Brotzu, è in prognosi riservata
Lo scorso anno sono stati emessi in città 27 mila 782 verbali per violazioni al codice della strada. Di questi 571 per uso del telefono cellulare alla guida. Spiccano le multe per mancata copertura assicurativa e omesso uso delle cinture di sicurezza. Sono 47 le violazioni commesse alla guida dei monopattini elettrici
Il furto avvenuto nel negozio di frutta e verdura di viale Sant'Avendrace, la denuncia di Giada Puzzoni: "Nella memoria dello smartphone ci sono documenti importanti, qualcuno l'ha preso dal bancone vicino alla bilancia. È un Huawei P20 Pro, chiunque lo trovi mi contatti"
Lo smartphone, un Samsung S8 con cover rosa, smarrito in città due giorni fa: "Dentro ci sono le immagini di mio papà e mia nonna che non ci sono più e di mio figlio quando era neonato. Aiutatemi a trovarlo, offro una ricompensa". CONDIVIDIAMO TUTTI questo appello, la giovane lo rilancerà anche alla radio!!
Sul caso di un dipendente Telecom, che si era ammalato dopo avere passato molte ore al giorno al telefonino, si è espressa la Corte di Appello: esiste un nesso fra alcuni tumori e l'uso del cellulare. Inail condannata al pagamento di un’indennità di circa 500 euro al mese per tutta la vita della vittima
Tra le nuove norme che riguardano la sicurezza stradale all'esame della Camera, in primis, c'è un forte aumento delle multe per chi guida con lo smartphone (da 422 a 1697 euro, e sospensione della patente fino a tre mesi in caso di recidiva)
Salva per un soffio. Le immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza e caricate sui social. Lo Sportello dei Diritti: "I telefoni cellulari sono il più grande rischio di incidente."
Nuovo codice della strada, in Commissione Trasporti della Camera arriva la proposta della Polstrada: ritiro della patente a chi usa il cellulare al volante o comunque in modo improprio. Cosa ne pensate?
Antonello Manca ha un "doppio ruolo", quello di padre e prof di Educazione fisica alle elementari: "Mio figlio utilizza solo il mio telefonino, prima dei 13 anni non ne avrà uno tutto suo. Ai genitori dico che è meglio far fare palestra ai bambini e non lasciarli a giocare online". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA. Cosa ne pensate?
In volo passeggero tenta di entrare in cabina per “caricare il cellulare". Un passeggero indisciplinato ha cercato di entrare nella cabina di pilotaggio, affermando che il suo cellulare doveva essere caricato": era ubriaco
L'uomo si è impossessato del proprio telefono cellulare che secondo la donna, le era stato donato tempo addietro dall’uomo come pagamento di una prestazione sessuale. Ma i carabinieri lo hanno arrestato
L’autrice del gesto sarebbe stata incastrata dalle telecamere. Il telefono ha un valore economico inferiore ai 100 euro, ma contiene foto dal valore affettivo
Utilizzare il cellulare alla guida è un'abitudine diffusa e rischiosa sotto molteplici punti di vista: in primis, l'uso del dispositivo può causare al guidatore disattenzioni che vanno ad aumentare il rischio di provocare incidenti, e dunque, di ledere la propria e altrui incolumità.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!