Hanno scelto un luogo simbolo del degrado per avanzare precise richieste e raccogliere centinaia di firme, gli agenti di polizia. In piazza del Carmine alcuni loro colleghi sono stati aggrediti da un gruppo di balordi stranieri: "Servono leggi che tutelino di più anche infermieri, insegnanti e guidatori di mezzi pubblici". VIDEO INTERVISTE
Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Tomaso Locci che, dal 2017, con le prime 30 telecamere, ha avuto uno sviluppo impensabile grazie alle continue interazioni e interlocuzioni con le forze di polizia e il prefetto
Ok al nuovo regolamento sulla sicurezza. Stretta anche per le sigarette nelle spiagge e niente alcol dalle 22 alle 6, in azione la polizia Locale. Per Truzzu e la maggioranza sono regole e divieti di "buon senso", critica l'opposizione: "Si colpiscono i poveri e non i mascalzoni"
L'eco del crollo all'Università di Cagliari arriva sino nella terza città della Sardegna. Ok del Consiglio alla mozione per mettere in sicurezza gli istituti, Milia: "Anche il più piccolissimo problema ci viene segnalato subito, avremo i certificati mancanti nel più breve tempo possibile"
Il folle automobilista che ha anche travolto un uomo, sabato scorso, ricercato dai carabinieri. Il sindaco Milia: "Un episodio grave, ma anche grazie alle nuove ordinanze c'è meno violenza: l'estate scorsa c'erano state molte risse e, addirittura, anche accoltellamenti"
Sos dai rioni di San Lussorio e San Nicolò, fioccano le segnalazioni: "Un uomo con la mascherina cerca macchine aperte per rubare soldi, un altro suona i campanelli e, se non risponde nessuno, cerca di entrare nelle case"
Truzzu attende la ministra Lamorgese, ristoratori e commercianti battono i pugni: "Abbiamo chiesto più controlli e telecamere, siamo tutti a rischio: vogliamo incontrare il prefetto, ne va anche dell'immagine di Cagliari città turistica"
Via al restyling della struttura di via Mar Ligure, 250mila euro per i lavori di ammodernamento. Operai in azione a marzo, caserma tutta nuova per l'estate 2022: l'obbiettivo dell'amministrazione è tenerla aperta tutto l'anno
Ventesima su 107: è questo il risultato di Cagliari nell'indagine annuale di Il Sole 24 Ore. Ghirra: “La città perde 11 posizioni. Marcello, Pd: “Truzzu disastroso. In campagna elettorale aveva fatto della sicurezza il suo cavallo di battaglia”.
Tutte le aule quartesi avranno un sanificatore, la decisione del Comune che mette anche 193mila euro come "fondo per qualsiasi emergenza sino a dicembre". In arrivo anche nuovi giochi nei parchi e 70mila euro per garantire il riscaldamento dell'hub vaccinale di via Beethoven
Bianchi: “In campo ogni azione necessaria per il rientro in presenza”. Il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021/2022 nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Covid-19.
Oggi alle 18 a tenere il seminario sarà il Pubblico Ministero di Milano dottor Stefano Dambruoso, magistrato impegnato da anni in importanti procedimenti giudiziari relativi a terrorismo, uno dei massimi esperti mondiali in materia, anche in relazione ad esperienze di studio sviluppate all’estero
"Invece che impegnare il dibattito parlamentare con una seria discussione sulle misure, in larga parte irrazionali e comunque fortemente limitative delle libertà, che intendono imporre agli italiani per il prossimo Natale, l’esecutivo decide che la priorità per il paese è la modifica dei “Decreti Sicurezza”
In questo senso e con questa finalità l’Assessorato si è reso disponibile a sostenere il Comune di Monserrato nella realizzazione delle opere di mitigazione contro il rischio idrogeologico. Si tratta di interventi fermi da tempo che, nonostante l’urgenza derivante appunto dal potenziale di rischio della zona, hanno registrato notevoli ritardi nella progettazione
Questa mattina il Prefetto di Cagliari Bruno Corda e l’Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione Autonoma della Sardegna Valeria Satta hanno siglato la Convenzione per la regolamentazione d’uso del “Nodo centralizzato di controllo e supervisione delle reti di sicurezza” della Sardegna
Tra le prime a dare la notizia Francesca Ghirra: "Confortanti i dati sulla sicurezza a Cagliari, ma siamo 86eimi in Italia per il tasso di disoccupazione e sono preoccupanti i dati sulla natalità che ci vedono in 102esima posizione": Secondo il Sole 24 Ore però. di fatto non esiste una emergenza sicurezza nel capoluogo sardo
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!