Sardi sempre più strozzati dal caro vita e dal carrello della spesa: la media nazionale di aumento di prezzi al dettaglio è a maggio del 6,8%, nell’isola del 7,5%. La denuncia di Adiconsum: “Una stangata senza precedenti”
Dal cibo alla benzina, i portafogli si svuotano rapidamente e i cittadini finiscono in ginocchio. L'allarme rosso dell'Adiconsum: "L'Isola terza regione per inflazione, ogni famiglia deve pagare 2mila euro in più all'anno"
La manifestazione per denunciare l’assurda corsa dei prezzi è stata organizzata da Assoutenti a Roma e contemporaneamente, dalle 11 in poi, in tutte le città capoluogo italiane. Ieri con la nostra inchiesta su Casteddu Online avevamo denunciato quello che oggi viene confermato dal presidente dell’associazione dei consumatori Truzzi: "La situazione dei prezzi in Italia è letteralmente fuori controllo”. Ogni famiglia nel 2022 spenderà 2.753 euro in più dell’anno scorso
Il cibo costa tantissimo, a Cagliari il portafoglio si svuota presto per la spesa e nelle campagne scorrono lacrime. Marcello Curreli di San Gavino: "Costi aumentati, il grano e i legumi che produco mi vengono pagati sempre meno". Marco Pinna di Gonnosfanadiga: "Maialetto a 13 euro al chilo nei supermercati, a me lo pagano 4 euro, pure ivati: c'è speculazione. Sarà un'estate tragica, zero vacanze: devo pensare a come mangiare"
Dalle tavole spariscono rosette e sfilatini, la verdura è ritornata quasi un bene di lusso. Giuliano Frau dell'Adoc: "Un chilo di pane 5 euro, in città molti anziani chiedono soldi anche per le bollette e finiscono prede di caimani. Ribelliamoci, non facciamo la spesa per un giorno". E la benzina sfiora i due euro al litro, Pierluigi Margiotta: "Aumento di 10 centesimi in 7 giorni, sono tornate le speculazioni"
"Mentre la media italiana dell’inflazione è al 6,5%, in regione i listini al dettaglio aumentano a marzo del +6,8% - analizza Adiconsum – Questo si traduce in un maggior esborso, considerando la spesa per consumi annua di una famiglia “tipo” residente in Sardegna, pari a +1.808 euro a nucleo
Lo certifica il rapporto Fao che rileva l'innalzamento dei prezzi rispetto a febbraio. Lo scenario è naturalmente influenzato dal diffondersi della guerra, devastante anche dal punto di vista economico: mais, grano, carne, oli, tutto registra un incremento senza precedenti
Baristi, parrucchieri e artigiani chiudono i negozi e protestano. La prima giornata di rabbia contro l'aumento folle dei prezzi è un successo. La maggior parte dei lavoratori ha srotolato striscioni e scandito slogan. Adesioni anche da Samassi, Villasor e Monastir: "La gente come noi non molla mai". GUARDATE il VIDEO
La difesa dei boxisti del mercato civico di San Benedetto dopo le polemiche legate ai prezzi nella settimana di Natale. Massimo Ruggiu: "Rialzi più che normali, i pescherecci stanno pescando meno. Il polpo da insalata è a 18 euro al chilo, quello normale tre euro in meno: non siamo furbetti"
La ricetta choc per combattere gli aumenti di tantissimi prodotti, dal maialetto ai gamberoni, dai panettoni ai polpi? Per Giuliano Frau dell'Adoc "basta non comprare più nulla, vediamo cosa succede. I negozianti in crisi? Non esageriamo, temono nuove chiusure per colpa del virus e lo utilizzano come scusa: molto meglio andare nei discount"
Aumenti su aumenti al mercato civico di San Benedetto, impennata della carne e di alcuni pesci. I gamberoni freschi raggiungono gli 80 euro al chilo, si paga di più anche per il classico maialino da fare arrosto: "Lo vendono anche a 17 euro. Il pesce? Non parliamone. Sarà un Natale magro, quasi da mensa dei poveri. Forse riusciremo a concederci un pezzetto di agnello: purtroppo è colpa anche del Covid". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Oggi a Cagliari rispetto ad un anno fa costa di più consumare un caffè o un cappuccino al bar, ma anche farsi visitare da un ginecologo o tagliarsi i capelli. Lo afferma il Codacons, che ha realizzato una indagine mettendo a confronto prezzi e tariffe al dettaglio in vigore a Cagliari ad ottobre 2019 con i listini “post-Covid” praticati oggi in città
Il Covid porta gli aumenti anche nel bellissimo mare cagliaritano, trecento commenti nella nostra pagina Fb: "Viaggio in pullman e ho un bimbo di 7 anni, fino allo scorso anno prendevo un ombrellone e due sdraio e per mezza giornata spendevo 11€ quest anno mi hanno chiesto 18...un aumento di oltre il 60% pazienza rinuncerò e andrò solo il fine settimana"
ECCO TUTTI I PREZZI- Furiose polemiche per i costi di frutta e verdura nelle botteghe cittadine, ma i titolari si difendono: "I prezzi sono legati al mercato, in continuo movimento. Pesche a tre euro al chilo o ciliege a 11,50 euro sono accettabili, siamo al cambio di stagione". E voi, cosa ne pensate?
Obbligatori per entrare nei negozi e nei luoghi chiusi, ma diventati cari. La denuncia dell'Adiconsum: "Da cinque a quindici euro a scatola, rincari esagerati anche nei piccoli paesi sardi: si trovano solo quelli in lattice, meno protettivi". Anche voi avete notato rialzi?
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!