L’inflazione galoppa e le famiglie in crisi tagliano le spese: in tutto il Cagliaritano stanno cercando di risparmiare come possono. Vince chi propone prezzi più contenuti e prodotti non legati ai grandi marchi. Mentre gli investimenti si concentrano sui discount che spuntano come funghi in città e nell’area vasta
Portafogli sempre più vuoti al pari dei carrelli, e schizzano alle stelle tanti prodotti di prima necessità. Giuliano Frau dell'Adoc: "15 chili di gpl non possono costare così tanto. Lattughe e arance hanno raggiunto prezzi inaccettabili: una famiglia che vuole mangiare senza strafare deve spendere almeno 25 euro al giorno"
Professori costretti a bruciarsi due terzi dello stipendio per un alloggio e giovani madri lavoratrici messe alla porta solo perchè hanno una bimba piccola. Giuseppe Campagnoli: "Contratti capestro e sfratti improvvisi perchè da aprile vogliono guadagnare con i turisti". Giusy Muscas: "Cerco casa da un anno, posso pagare 550 euro mensili ma tutti rifiutano perchè ho una figlia di 7 anni: tra due settimane non avrò più un tetto"
Secondo le rilevazioni Istat, la variazione rispetto al mese precedente (congiunturale) registra qualche segnale di frenata ma quella tendenziale, ovvero il confronto con il 2021 fa paura e fa capire in tutta la sua drammaticità quanti soldi in più i cittadini sono costretti a sborsare per sopravvivere
Su internet fioccano annunci particolari. Camere singole al piano terra o al primo piano, in alcuni casi in appartamenti con tre bagni e richieste economiche decisamente alte. E i giovani protestano: "La situazione è fuori controllo, tra caparre spropositate e richieste fuori dal mercato"
La luce, il cibo ma anche qualunque tipo di svago, dalla palestra per tenersi in forma al ristorante per stare con gli amici. Gli anziani dell'Isola alle prese con una raffica di rinunce. Aldo Lotta: "Vortice di aumenti, solo le pensioni sono rimaste ferme. Sfizi o divertimenti? Quasi nessuno, devo stare attendo a tutti i consumi superflui". Tomasino Ortu: "Meno riscaldamento e gas, al mercato sono aumentate pure le uova. Non guido più e devo passeggiare per fare attività fisica". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Si impennano nell’ultimo mese i prezzi dei prodotti alimentari in Sardegna, con l’inflazione che in questo comparto raggiunge in regione quota 11,2%, contro una media nazionale del 10,5%. Lo denuncia oggi Adiconsum
Mai rincari così forti per un alimento base e finora popolare come il pane che, insieme ai cereali, farà spendere 175 euro all’anno in più a famiglia. Secondo Eurostat è la conseguenza del conflitto in Ucraina che si somma all’emergenza energia
L’Istat certifica rincari su tutto, come sa bene chi ogni giorno si avventura fra gli scaffali del supermercato ma anche nei negozi di abbigliamento o arredamento o qualunque altra cosa. Il record, rispetto ad agosto del 2021, con oltre il +31% va alle bollette, seguite dagli alimentari e dai trasporti
Aumento dei costi anche per il materiale scolastico. La denuncia è di Adiconsum Sardegna che segnala come, a partire da settembre, i consumatori sardi dovranno fare i conti con nuovi rialzi di prezzi e tariffe, andando incontro ad una maggiore spesa annua in media pari a 2 mila e 367 euro per ogni nucleo familiare
Prezzi alle stelle e stipendi fermi. L'inflazione vola al +8,8% e per tantissimi sardi, costretti a spendere 2300 euro in più, arrivare a fine mese è un miraggio. L'Adiconsum: "Rialzi ingiustificabili, il mercato è in mano agli speculatori: o il Governo interviene o la situazione sarà drammatica"
Sardi sempre più strozzati dal caro vita e dal carrello della spesa: la media nazionale di aumento di prezzi al dettaglio è a maggio del 6,8%, nell’isola del 7,5%. La denuncia di Adiconsum: “Una stangata senza precedenti”
Dal cibo alla benzina, i portafogli si svuotano rapidamente e i cittadini finiscono in ginocchio. L'allarme rosso dell'Adiconsum: "L'Isola terza regione per inflazione, ogni famiglia deve pagare 2mila euro in più all'anno"
La manifestazione per denunciare l’assurda corsa dei prezzi è stata organizzata da Assoutenti a Roma e contemporaneamente, dalle 11 in poi, in tutte le città capoluogo italiane. Ieri con la nostra inchiesta su Casteddu Online avevamo denunciato quello che oggi viene confermato dal presidente dell’associazione dei consumatori Truzzi: "La situazione dei prezzi in Italia è letteralmente fuori controllo”. Ogni famiglia nel 2022 spenderà 2.753 euro in più dell’anno scorso
Il cibo costa tantissimo, a Cagliari il portafoglio si svuota presto per la spesa e nelle campagne scorrono lacrime. Marcello Curreli di San Gavino: "Costi aumentati, il grano e i legumi che produco mi vengono pagati sempre meno". Marco Pinna di Gonnosfanadiga: "Maialetto a 13 euro al chilo nei supermercati, a me lo pagano 4 euro, pure ivati: c'è speculazione. Sarà un'estate tragica, zero vacanze: devo pensare a come mangiare"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!