Una piazza tutta rinnovata nella lottizzazione di Capoterra, il Comune chiede 1,5 milioni: "Pavimentazione in sanpietrini e spazi all'aperto per le attività commerciali. Il sogno diventa realtà"
Una serata finita in tragedia. Michele Colpani era al volante dell’Alfa Romeo volata fuori strada a Capoterra: “Andavo a 50, l’auto è finita contro un albero, ribaltandosi: un amico dietro di me ha visto una macchina che ha invaso un po’ la mia corsia. Sono all'ospedale con un'emorragia cerebrale, so solo che la mia ragazza non c’è più”
Il critico d’arte Vittorio Sgarbi, già protagonista nel 2017 di una strenua difesa di Poggio dei Pini, terrà una lectio magistralis sulla bellezza “Da Caravaggio al viadotto di rara bruttezza”
RADIO ZAMPETTA SARDA- Si offre ricompensa a chiunque la ritrovi.E' scappata a causa dei tuoni da uno spazio piccolissimo fatto nella rete di recinzione, non può essere andata lontana perché è zoppa,ha displasia dell'anca, sente poco e porta un collare catarifrangente con scritto LULA 328 1662069
Poggino da decenni, in prima linea per la sicurezza degli abitanti della lottizzazione, è stato anche l'autista del pulmino del gruppo sportivo. Se n'è andato a 82 anni, choc tra i suoi tanti amici: "Addio al nostro principale uomo di fiducia"
Ha amministrato la società dal 1982 al 1994. "Protagonista di un’epoca determinante per lo sviluppo della nostra lottizzazione, ha espresso nei suoi dodici anni di presidenza una preziosa attenzione ai valori che rendono oggi Poggio dei Pini una realtà unica nel suo genere"
Dopo tanti anni di attesa, svolta illuminata per gli automobilisti tra Capoterra e Poggio dei Pini: la giunta Dessì mantiene una promessa fondamentale per la viabilità capoterrese
Previsto il ripristino del vecchio ponticello che collegava Pauliara con il Bar La Terrazza che dovrà assolvere anche ad una funzione estetica, vista la straordinaria bellezza dell’ambiente limitrofo
Alla fine dunque il compromesso è sempre quello: sì al cemento, fateci costruire ancora nella Beverly Hills di Capoterra. Un affare anche per i costruttori, e per chi si venderà ben 92 nuovi lotti. Villette però ben diverse nel nuovo piano, quasi a schiera, incastonate in quelle colline che dunque non resteranno incontaminate, che ricordano vagamente quelle di Residenza del Poggio. GUARDATE TUTTE LE FOTO
92 nuove villette a Poggio dei Pini. La cooperativa Poggio dei Pini rinuncia per sempre a tutte le volumetrie assentite nel piano di fabbricazione degli anni 60, cede al Comune due grandi aree boschive ai piedi di S.Barbara e S.Gerolamo dove in futuro potranno essere realizzati dei percorsi turistici - religiosi. Il Comune inoltre acquisirà Cala d'Orri per valorizzarla
L'assessore ai Lavori Pubblici Silvano Corda spiega: "Si tratta di una riqualificazione dell'area che consisterà nella realizzazione di un parco dell'acqua, dotato di giardini, di aree giochi per bambini, circondato da area verde. Sarà dotato di un piccolo anfiteatro, completamente illuminato"
Ha abbassato il finestrino dell'auto e si è liberato di un maxi mazzo di schedine. Al "caddozzo" di turno, però, gli è andata male: "Abbiamo il filmato, ti presenti e chiedi scusa o lo diamo alle Forze dell'ordine?"
Hanno bruciato sterpaglie vicino al lago e, quando si sono resi conto che il fuoco era indomabile, sono fuggiti. Tre ragazzini si sono presentati alla Cooperativa: "Hanno chiesto scusa, presto parleremo con i loro genitori. Hanno detto che l'hanno fatto perchè erano lì ma non pensavano che le conseguenze potessero essere così gravi"
La palla passa al Comune dopo la sentenza di ieri, e l'assessore ai Lavori Pubblici Silvano Corda spiega: "Se la costruzione del ponte serve a dare stabilità e sicurezza, ben venga la costruzione naturalmente nel rispetto del patrimonio ambientale"
Il Consiglio di Stato ribalta la decisione del Tar che aveva dato ragione al Comitato "No al viadotto, sì alla messa in sicurezza", al Comune e alla Coop Poggio dei Pini, che promette battaglia: "È un'opera che rappresenta una iattura per il pregio naturalistico e ambientale della nostra città-giardino. Chiediamo un incontro urgente con il presidente Solinas per trovare una soluzione al problema"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!