Esce sul canale Al Jazeera per la serie Close Up l nuovo documentario di Lisa Camillo The Sardinian Factory of Death (La fabbrica sarda della morte) sulla riconversione graduale della fabbrica di bombe in una industria che protegge i lavoratori e rispetta l’ambiente
Le pattuglie dei carabinieri si sono insospettite per la camminata attorno alle 4:30 del mattino. E dopo la perquisizione hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente un trentenne incensurato del posto
Il malcapitato arrampicatore è caduto da una falesia, provvidenziale l'intervento del soccorso alpino del Medio Campidano: le operazioni sono durate un'ora e mezzo.
Sono al momento in corso indagini per identificare gli autori del reato anche tramite l’esame delle immagini eventualmente captate dagli impianti di video sorveglianza.
Dopo la notifica del provvedimento e la redazione degli atti relativi al provvedimento, l’uomo è stato trasferito presso la casa circondariale di Uta, dove dovrà trascorrere i prossimi anni.
Massimiliano Ventura: "Purtroppo devo comunicare anche quello che non si vorrebbe. Oggi purtroppo anche Domusnovas piange la sua vittima a causa del Covid. I positivi ora sono 7: serve prudenza"
Domusnovas festeggia i cento anni di Andrea Pintore: "Un vero 'libro di storia' dove sono custodite tante pagine importanti della storia dell'Italia intera"
A darne notizia è il sindaco Massimiliano Ventura: "Comunico che ai 5 casi già annunciati, oggi se ne aggiungono 3, per un totale complessivo di 8 concittadini positivi al Covid 19"
L'intervento prevede la messa a norma, la sostituzione di circa 600 pali, la sostituzione delle armature, l'ammodernamento tecnologico e funzionale comprese le attività finalizzate al risparmio energetico. L'importo contrattuale complessivo del progetto, per la durata di 15 anni, è di 2 milioni 700 mila euro circa
Sono 80 i lavoratori che stanno vivendo un’estate drammatica a causa del mancato rinnovo del loro contratto di lavoro mentre altri 90 saranno posti in cassa integrazione a partire dal primo agosto
"27 giugno 2020: una data che entrerà nella storia del nostro territorio" spiega Daniela Villasanta, assessore urbanistica e beni culturali e archeologici di Domusnovas
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!