Dopo l’allarme lanciato nei giorni scorsi proprio dal sindaco di Cagliari, oggi è l’Anci nazionale, di cui Truzzu è vicepresidente, a parlare della gravissima situazione in cui versano le casse comunali a causa delle bollette della luce stratosferiche. “Rischiamo di dover spegnere l’illuminazione pubblica, e questo metterà in pericolo la sicurezza di tutti i cittadini”
Clamorosa iniziativa dei primi cittadini di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono, stanchi della difficile situazione con cui sono costretti a convivere. Domani nuova manifestazione di medici e infermieri
Il presidente di Anci Sardegna, Emiliano Deiana, contro l’ordinanza di Solinas: “Nessuno potrà dire che i comuni e i sindaci - nella fase più complicata della storia della Repubblica - non avranno fatto il loro dovere andando oltre quelle che sono le loro competenze. Ma fare il proprio dovere non esime dal dire quel che si pensa”. E attacca Draghi: “Ultime politiche disastrose”
Il presidente della regione sollecita i primi cittadini ma anche Province e Unioni dei Comuni a mettere in atto tutte le azioni necessarie a scongiurare danni idrogeologici e tutti i danni inevitabili senza un'adeguata prevenzione
Solo Capoterra al ballottaggio, le altre due città con più di 15mila abitanti al primo turno, a Morittu Carbonia e a Nizzi Olbia. A Nureci, unica lista, niente quorum: arriva il commissario
I sindaci dell'oristanese sul piede di guerra, protestano e occupano un breve tratto della Statale 131 all'altezza di Tramatza: chiedono risposte urgenti alle problematiche della sanità oristanese che la pandemia ha ulteriormente aggravato
L'ira dei sindaci: «Siamo davvero stanchi delle promesse, occorre un cambio di passo immediato, faremo sentire la nostra voce e porteremo le nostre istanze al presidente della Regione, Christian Solinas, all’assessore alla sanità Mario Nieddu e i consiglieri regionali del nostro territorio»
Caos a Cala Luna, continua la lunga diatriba tra i sindaci di Dorgali e Baunei. L’Assessore Sanna ha convocato entrambi per mettere fine una serie di problematiche riguardanti il Demanio, con l’obiettivo di trovare la soluzione per mettere in sicurezza e rendere fruibile il pontile di accesso alla spiaggia
Preoccupazione da parte dei sindaci sardi riguardo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli amministratori scrivono al presidente della Regione Solinas. Tra questi il primo cittadino di Quartu Sant'Elena Graziano Milia
L'appello di Alessandro Depau, famoso ristoratore di Cagliari: "Perchè non copiamo l'Alto Adige? Lì, anche quando sono stati in zona rossa, hanno lasciato tutto aperto. Solinas, devi continuare a combattere per non rischiare di farti asservire dal Governo"
PROTESTA DEI SINDACI SARDI A NUORO- Il racconto di Daniela Falconi, coraggiosa sindaca di Fonni: " La nostra non era una protesta ma un vero e proprio grido d’allarme a nome di tutti i cittadini che rappresentiamo.
Non abbiamo dati sulla diffusione reale del virus nelle nostre comunità ma in compenso abbiamo concittadini stanchi, preoccupati, confusi e in attesa di risposte da parte delle autorità sanitarie"
Ribadisco, come fatto in precedenza, che sarebbe importante e necessario provvedere all’attivazione di una piattaforma informatica che metta in relazione Ats con le autorità sanitarie locali ovvero i Sindaci, con la quale si mettano a disposizione i dati di positività in tempo reale", spiega il presidente dell'Anci
Il nuovo Dpcm di Conte non prevede il tanto temuto coprifuoco notturno, ma gira ai sindaci italiani le decisioni scottanti: Truzzu e gli altri sindaci sardi, ad esempio, potranno chiudere le piazze e le vie affollate dalla movida se non verranno rispettate le regole su mascherine e distanziamento
IL CAOS DEGLI INDICI E DEI NEGOZI IN SARDEGNA- La grande amarezza della sindaca di Fonni Daniela Falconi: "Tutta la settimana aspettando l’indice ed è davvero arrivato il medio. La notte porterà consiglio". Mannino: attenzione, se un Comune super lo 0,5 poi deve richiudere tutto
Il presidente dell'Anci Sardegna Emiliano Deiana: "In Sardegna esistono un gran numero di “seconde case” di proprietà di nostri concittadini residenti in altre regioni che, così come segnalano i sindaci dei comuni costieri, si stanno trasferendo in gran numero in Sardegna anche dalle regioni fin’ora più esposte alla malattia oppure arrivano per motivi di lavoro"
“Nessuno sarà lasciato solo: nessun sindaco, nessun amministratore locale. Su questo fronte saremo tutti uniti senza distinzione di colore politico, perché ci sentiamo tutti soldati in prima linea e nessun soldato sarà abbandonato a se stesso”. Lo ha detto l’assessore regionale degli Enti locali, Quirico Sanna, che oggi a Cardedu ha incontrato il sindaco Matteo Piras, vittima nei giorni scorsi di un grave atto intimidatorio.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!