Problemi per le corsie riservate alle biciclette realizzate nel 2012 e 2013. Saranno messe in sicurezza. Verrà predisposto anche l'impianto per l'illuminazione
Velocità ridotta per le auto con l'obbiettivo, scontato, di meno incidenti e far passare le bici e i pedoni ovunque senza pericoli. In arrivo anche zone pedonali, in centro. L'assessora Manca: "Studieremo dove sarebbe opportuno introdurre la limitazione". Tantissimi quartesi preferiscono la propria macchina ai bus: "Non è un dato virtuoso"
Sì alla rimagliatura dei corridoi dedicati ai ciclisti con nuove corsie per creare un unico collegamento: gli interventi principali in via S'Arrulloni, via Beethoven e tra via Salieri, viale Colombo e via San Benedetto. Tutti i dettagli
Il progetto definitivo consegnato al Comune, arriva addirittura una nuova strada attaccata a Carrefour e centinaia di posti auto. E, in parallelo, non svanisce l'obbiettivo della metro. Il sindaco Milia: "Meno incidenti e, con la metropolitana, traffico più snello". Gli assessori Manca e Conti: "Un'opera importante". Cantieri al via l'anno prossimo
I commercianti del viale cagliaritano preferiscono perdere 70 parcheggi e tenere la doppia corsia: "Purtroppo dobbiamo scegliere, perchè non hanno lasciato tutto così com'é? Biciclette? Chi vuole pedalare può andare al Poetto"
L’attacco dell’opposizione a un anno dall’insediamento del sindaco: “Truzzu porta avanti i nostri progetti ma non controlla le auto che invadono le piste ciclabili: quando partiranno i lavori in viale Marconi e per Elmas?”
Ettore Businco, ex assessore di centrodestra, contesta la scelta del sindaco Truzzu di costruire nuove piste ciclabili: "Realizzando le piste più dolorose e vergognose che Zedda aveva lasciato al successore, si è condannato, infatti, al loro completamento. Ovviamente pagherà salatissima (e non solo politicamente) questa scelta demenziale"
Via libera della Città metropolitana al piano urbano per la mobilità (Pums) di Sestu: una linea di trasporto pubblico garantirà il collegamento con la stazione ferroviaria di Elmas e quindi con Cagliari
Strada al buio ogni sera dalle 19 per protestare contro l'arrivo delle corsie delle biciclette: "Non le vogliamo, abbiamo già raccolto migliaia di firme e le porteremo al Comune"
Il sindaco si scaglia contro "certi soloni" e interviene sulle nuove piste in via Liguria e via Campania: "Non le abbiamo decise noi, proveremo a migliorarle. Se blocchiamo le opere dovremmo pagare anche le penali e perderemmo i fondi per illuminazione e politiche sociali". GUARDATE il VIDEO
L'appello di un nostro lettore: "In ogni zona nella quale sono state tracciate, sono più frequenti gli incidenti, è aumentato il traffico, l’inquinamento e sono aumentati i fallimenti delle attività commerciali. La difficoltà nella circolazione delle auto è aumentata notevolmente; c’è qualcosa che non va..."
Sì alle biciclette e corsie per le auto più strette in viale Trieste. L'idea del Comune non piace ai negozianti: "Senza alberi, in estate, si morirà di caldo. Perchè vogliono stravolgere tutto per quattro ciclisti?"
Le radici dei “ficus retusa” devastano la strada e i marciapiedi e ostacolano i parcheggi. E gli escrementi dei volatili creano problemi igienico-sanitari. Il Comune ha deciso: le piante del viale saranno “razionalizzate”. In arrivo le piste per le biciclette
Duro attacco dell'ex assessore al Traffico Businco: "Caos indescrivibile generato dalla riduzione ad una sola corsia del traffico in via Romagna e via Liguria. Scontentano tutti. Furiosi i commercianti. Delirio davanti al Pacinotti nelle ore di punta. Vergogna"
Da 4 a due corsie "larghe" per le auto, ecco come cambia una delle strade più "veloci" con la doppia pista ciclabile. I commercianti: "Più sicurezza? Forse, di sicuro meno parcheggi. Molti saranno 'obbligati' a lasciare l'auto in seconda fila". GUARDATE il VIDEO REPORTAGE
I sardisti mandano un messaggio all'esecutivo: “I progetti ereditati ci pongono davanti a scelte necessarie per quanto difficili. Ma la volontà popolare vale più dei lasciti di chi non si è accorto che il tempo della viabilità creativa è finito. Mettiamo al primo posto i cittadini e i loro bisogni quotidiani”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!