L'uomo, un 51enne, condannato a 4 anni e quattro mesi. Si tratta di un interprete coinvolto in un'inchiesta del 2019 insieme ad altri componenti della commissione rifugiati
Un gruppo di stranieri che vivevano nell'edificio incendiato hanno piazzato tende e vere e proprie baracche. E qualche loro connazionale africano si è aggiunto nelle ultimissime settimane. La disperazione di Valentina Porcedda, titolare della Sol Y Mar: "Urlano, minacciano, fanno i loro bisogni all'aperto e vendono droga. Qualcuno si piazza sulla mia passerella pure per pregare, così perderò i clienti. Ho scritto a Truzzu, mi ha detto può solo informare il prefetto. Intanto, però, chi protegge me?"
L’arrivo nell’ambito del piano di distribuzione su base regionale previsto dal ministero dell’Interno. Ad accoglierli i volontari del Comitato di Cagliari della Croce Rossa Italiana e quelli della Protezione civile, impegnati nelle operazioni di assistenza e supporto
Le decisioni a poche ore dal rogo: entro sette giorni gli irregolari devono essere espulsi. Intanto la Regione ha sigillato finestre e porte dello stabile, occupato abusivamente da 38 immigrati che vivevano in condizioni disumane, per evitare nuove occupazioni
La maggior parte degli africani che occupavano lo stabile di via Riva di Ponente non dovrebbero trovarsi nel paese, il prefetto De Matteis: "C'è anche chi ha chiesto protezione internazionale, loro potranno andare nei nostri centri d'accoglienza. Tutti hanno detto di aver perso i documenti nel rogo, ma riusciremo a identificarli lo stesso"
Sessanta ore per imparare le basi del taglio e confezione dei vestiti femminili. Al via il progetto, pagato dal Comune: "Le donne migranti potranno apprendere le tecniche e i segreti della professione di sarta. Tutti abbiamo bisogno di un orlo o di voler stringere un pantalone"
Nuovo sbarco di stranieri nelle coste sarde. Tra gli ultimi arrivati, infreddoliti, anche una giovane madre con due figli di tre e un anno. Coperte per tutti, latte pannolini e visita medica per i bambini prima di essere portati a Monastir
Sabato notte, al largo di Sant’Antioco, sono stati salvati sei uomini e una donna. Si erano imbarcati in 13: uno è morto durante il viaggio, altri sei sono dispersi
L’imbarcazione, partita il 18 ottobre da Annaba in Algeria, è stata ritrovata circa 20 miglia a nord ovest dell’isola di San Pietro, sospinta, dopo l’avaria al motore, dallo scirocco. Gli immigrati, molto provati, sono tutti in buone condizioni di salute
Dopo le 23, nella zona delle dune di Porto Pino, sono stati rintracciati dai carabinieri 22 migranti (18 uomini, 2 donne e 2 minori) e verso l’una di notte altri 12, intercettati a 10 miglia dall’isola del Toro, sono giunti a Sant’Antioco. Tutti condotti al centro Monastir dove la situazione è già esplosiva. E altri sbarchi sono in corso
La sindaca Murru scrive una lettera a prefetto e questore: "Gruppi di migranti minacciosi, c'è il rischio di risse. Hanno rubato alcolici e cibo al Carrefour, vanno drasticamente ridotti". La risposta? "L'impegno delle forze dell'ordine a incrementare i controlli per tutelare i nostri cittadini"
La media, calendario alla mano, sarebbe di quasi 80 arrivi al mese. La ministra Lamorgese li giudica numeri bassi: "Consideriamo che è un periodo particolare per la situazione geopolitica di Tunisia e Libia"
Stanno bene i cinque nordafricani che hanno raggiunto le coste sarde. Sono stati soccorsi dai volontari della Protezione Civile di Sant'Anna Arresi: "Ora sono nel centro di Monastir"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!