Migliaia di nuovi mastelli consegnati, all'appello mancano solo 6mila padroni di case o negozi. Il vicesindaco Sanna: "Dalla cittadinanza una risposta molto positiva, speriamo di continuare su questa strada"
La De Vizia ancora nel caos per le consegne dei bidoncini col microchip, il sindaco Graziano Milia teme di dover fronteggiare nuove discariche abusive e firma l'ordinanza "salvagente": "Numerosi kit ancora da consegnare, c'è stato comunque un notevole incremento di cittadini che hanno regolarizzato la Tari"
Dopo Pasquetta rifiuti ritirati solo dentro i nuovi bidoncini con microchip, il Comune crea un filo diretto tra gli amministratori di condominio e la De Vizia e avvisa: "In molti palazzi non c'è spazio" e, per evitare marciapiedi invasi dai contenitori, l'unica opzione per ogni cittadino è pagare 10 euro al mese
I bidoncini col microchip della De Vizia? Più piccoli di quelli vecchi, scatta l'allarme di titolari di b&b e affittacamere. Ignazia Atzeri: "Tari da 800 euro e mastelli minuscoli? Nella mia casa posso ospitare 14 turisti, dovrò accoglierli tra la spazzatura?". Marina Fiorelli: "Con due cartoni di pizza il bidone della carta è già pieno. I clienti del bed and breakfast devono poter gettare la spazzatura quando vogliono. Il sindaco Milia pensa che sia disposta a farmi 6 chilometri con l'auto carica di rifiuti sino all'ecocentro?"
Via al nuovo porta a porta, il sindaco Milia firma un'ordinanza contro i tanti incivili dei rifiuti: al centro comunale di raccolta sarà possibile liberarsi della spazzatura solo se si è in regola con la Tari. Per chi dimentica il mastello aperto la multa sarà di 150 euro, occhio agli orari di raccolta
Fila e polemiche al centro De Vizia a Sa Serrixedda, da domani scatta il nuovo sistema di raccolta col microchip. Il Comune rassicura: "Sino al 18 aprile si possono utilizzare i bidoncini vecchi", ma l'opposizione attacca: "Troppi documenti da presentare, in una stessa via ci sono negozianti che hanno già il nuovo kit e altri che si sono visti bocciare la richiesta: è il caos"
Vandali scatenati nel rione di Mulinu Becciu, la denuncia di una residente: "Non è la prima volta che si verificano episodi del genere, quanto successo oggi è una goccia nell'oceano". E l'appello al Comune è chiaro: "Paghiamo case e rate e non abbiamo un controllo o telecamere come nel resto della città"
Bidoncini tutti nuovi e col chip, dal primo marzo saranno obbligatori. Quattro "open day" per poterli ritirare. L'amministrazione comunale spera di stanare i furbetti che, sinora, non hanno pagato la tassa sulla spazzatura
Centinaia di cagliaritani stangati dalla polizia Locale per aver lasciato il bidoncino oltre l'orario consentito, sanzionati appena ventinove "caddozzi" dei rifiuti: il report del 2021 degli interventi dei poliziotti
Elvio Aru, da 32 anni, è uno degli addetti alla raccolta dei rifiuti: "Adesso vogliono pure metterci gli orari spezzati. Vivo a Sardara, o faccio avanti e indietro o pranzo al ristorante, ma è chiaro che non posso permettermelo. Abbiamo chiesto almeno cento euro in più al mese, lavoro tra stress, fatica e dolori"
Ore in fila al gelo. Mugugni e lamentele al centro informazioni di Cagliari Porta a Porta in viale Ciusa per le lentezze alla consegna dei mastelli. Guarracino: “Possono entrare solo in due alla volta per norme anti Covid. Forse oggi c’è stato un picco di presenze. Pronto a ordinare nuove verifiche”
Cristina Puddu, 48 anni di Cagliari: "Con questa nuova raccolta non ci sarà più il grande bidone condominiale ma ognuno dovrà portare il suo che non ha una chiusura a chiave ma una maniglia che si gira, quindi verrà messo in strada e chiunque potrà alzare il mastello e buttare la propria immondezza. Questa soluzione secondo me è assurda"
Fabrizio Marcello, capogruppo del Pd, non ci sta: "Invece di fare i controlli e perseguire gli Evasori-Elusori per recuperare 10 milioni di euro, si creano ulteriori problemi ai cittadini che sempre si sono impegnati a fare la raccolta differenziata"
La giunta Truzzu decide che, dal primo gennaio, chi espone il mastello grigio due volte al mese pagherà meno, e toglie tutti i maxi bidoni condominiali. La Ghirra a Radio Casteddu: “Chi non vuole pagare di più utilizza i bidoni di altri o lascia i rifiuti in giro"
Strade più libere, il Comune conferma le anticipazioni date i mesi scorsi e ci sono anche novità: "Centomila mastelli in meno e mercatino del riuso in viale Monastir a febbraio: giù la Tari, meno sporcizia nei marciapiedi"
E' accaduto nella notte tra sabato e domenica in via Caprera, al civico 29: 33 condomini si sono trovati la "sorpresina" nel mastello personale, qualche ubriaco ha vomitato dentro. Il racconto dei residenti che spediscono il VIDEO a Casteddu Online
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!