Il decollo, previsto alle 9, è avvenuto dopo le 13. Pesanti disagi per i tanti passeggeri, tra loro anche sardi, bloccati tutta la mattina all'aeroporto: "Potete chiedere il rimborso"
L'annuncio della compagnia aerea. Collegamenti da Roma e Milano per Alghero, Olbia Cagliari e viceversa: "Garantiamo un servizio pubblico a sostegno della popolazione sarda"
Ita Airways comunica la volontà di operare sulle principali rotte da e per la Sardegna dal 15 maggio 2022 fino al 14 maggio 2023 da Roma-Fiumicino e Milano-Linate verso Alghero, Cagliari e Olbia e viceversa. Ha deciso di volare “senza compensazioni da parte della Regione mantenendo tariffe estremamente vantaggiose a sostegno della popolazione sarda”
Ennesimo colpo di scena nella tormentata vicenda dell’affidamento delle rotte da e per la Sardegna. A poche ore dal decollo di Volotea, che sarà l’unica compagnia a gestire i voli per l’isola, la new co. Nata dalle ceneri di Alitalia chiede ai giudici amministrativi la sopensione dle primo bando e delle lettere di invito della seconda procedura, annunciando azioni legali per le parole dell’assessore ai Trasporti
Non era mai successo in 22 anni di continuità territoriale faticosamente conquistata: regna il caos più totale nei cieli dell’isola. Dopo Volotea, anche Ita è fuori per carenza di requisiti, cioè di aerei. Una situazione “assurda, gravissima e senza precedenti”, dicono i parlamentari del Pd che chiedono al governo di prendersi le competenze per salvare cittadini e attività economiche dall’isolamento totale. L’assessore leghista Todde annuncia l’avvio di trattative private con 12 vettori, ma intanto fra 7 giorni i sardi non potranno più volare
Clamorosa svolta mentre si attendeva l’assegnazione delle rotte alla compagnia nata dalle ceneri di Alitalia. L’assessorato dei Trasporti ha chiesto integrazioni da presentare con urgenza entro domattina. E intanto la Sardegna rischia di restare davvero a terra
L'Assessorato dei Trasporti ha chiesto un'integrazione della documentazione fornita da Ita, da presentare entro la mattinata di domani giovedì 7 ottobre. In seguito all'esame della documentazione, l'amministrazione assumerà le decisioni conseguenti in merito alla procedura di affidamento del servizio
Su 11 compagnie invitate, solo due hanno risposto al bando proroga che coprirà un periodo di 7 mesi (14 ottobre-14 maggio). Le buste con le offerte sono state aperte nel pomeriggio negli uffici dell'assessorato dei Trasporti
Situazione tragica, i sardi sono completamente isolati. I deputati di Fratelli d’Italia: ora servono riforme e impegno. Intanto si torna vergognosamente a vent’anni fa, in termini di disagi e di costi per spostarsi
Di
Sara Panarelli
Vuoi ascoltare Radio Casteddu?
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!