Dopo la sentenza dei giudici napoletani, che hanno azzerato statuto e vertici grillini, il Movimento che già non veleggiava in acque tranquille si ritrova in piena tempesta. L’ex premier, con Casalino alle costole che non ne azzecca una, non è più il leader, silurato dal tribunale ma mitragliato ancor prima dall’interno, con un fuoco amico che ha in Di Maio il compiaciuto capofila. Renzi affonda il coltello nella piaga: “Conte ha scritto lo statuto con la stessa chiarezza con cui scriveva i dpcm, si sono autodistrutti”
Gran parte degli elettori sembrano avere abbandonato i grillini che non hanno mantenuto la promessa di non allearsi con i partiti tradizionali, il risultato è clamoroso: un tracollo anche di Conte, che di fatto"regala" al Pd due delle città più importanti d'Italia, Roma e Torino. Letta gongola e ora detterà ogni condizione. Sconfitta durissima anche per Salvini e Meloni
L’ex premier annuncia un tour in tutta Italia a settembre per rilanciare le sorti del Movimento distrutto dalle liti interne e dalle crisi di governo. “Ce la metterò tutta per non deludervi
Dopo la conferenza stampa dell'ex premier risponde duramente il garante: "Non permetto che il Movimento sia partito unipersonale". E indice voto su Rousseau per Comitato direttivo
Conte in conferenza stampa: "Non mi impegno in progetto in cui non credo". Domani consegnerò i documenti frutto del mio lavoro dapprima a Grillo e poi a Crimi "
Già da giovedì leader in pectore del Movimento 5 stelle avrebbe deciso il passo indietro, ma un'attività certosina di mediazione lo avrebbe convinto a desistere
"Per non parlare poi del Dl Sostegni e le cifre ridicole assegnate ai lavoratori: aboliti i codici Ateco, ma non si affronta il tema dei costi fissi e ancora una volta si rinvia il tema della ripartenza in sicurezza e si crea sconforto ed insicurezza”, commenta il deputato sardo Fdi Deidda
Deidda: "Ero contro questi metodi e decisioni prima, lo sono stato quando la Sardegna è stata dichiarata bianca e lo sono anche oggi. Si decide per un algoritmo e i cittadini e gli esercenti sono sempre più confusi e disorientati. Così non si può andare avanti, con chiusure, ripartenze e derby tra regioni"
Alla fine è arrivata la decisione nel rebus della proroga del divieto di spostamenti tra le regioni gialle anti Covid. Adesso è ufficiale: il divieto che scade alla mezzanotte di lunedì 15 febbraio è prorogato fino al 25 febbraio. Alle 15 è iniziato infatti il consiglio dei ministri che è durato appena un quarto d'ora
Trenta minuti per dire al Capo dello Stato che, ora, la crisi è ufficialmente tra le sue mani. Giuseppe Conte lascia il Colle, da domani pomeriggio via alle consultazioni. Conte-ter, elezioni anticipate, voto alla Camera e Senato o un altro premier: ecco i 4 scenari
La parlamentare sarda che sostiene l'attuale maggioranza si dice sicura sul futuro del Governo: "Domani incarico a Conte, abbiamo cercato di allargare la maggioranza"
È quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi. M5S: "Conte ter inevitabile". Salvini (Lega): "Avrebbe già dovuto dare le dimissioni". Berlusconi (FI): "Governo di unità o voto"
Il premier lancia l'sos sui vaccini che non arrivano: "Le ultime notizie che ci arrivano dalle aziende produttrici dei vaccini anti-Covid sono preoccupanti. In Italia gravi violazioni dei contratti, arrivate meno della metà delle dosi previste"
Il premier Giuseppe Conte punta a prendere tempo e ad allargare la maggioranza. Il timore, non solo in Iv ma anche nel centrodestra, è che l’argine possa venire meno, che altri deputati e senatori possano essere attratti dalla ‘quarta gamba’
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!