Si chiama Paolo Angioni ha 58 anni ed è introvabile dalle 17 di ieri. “Se qualcuno sa qualcosa ci contatti subito. E’ vestito con jeans scuri e camicia in jeans e guida un L200 blu targato DD449ER. Siamo disperati ha bisogno delle sue medicine, vi prego condividete”
Tre settimane fa il primo messaggio: "Ti bruciamo barca, ristorante e stabilimento". Oggi il bis con un'altra lettera minatoria. La rabbia dell'imprenditore cagliaritano: "Tu che mi molesti, sei un mentecatto: augurati che ti trovi la polizia e non io". GUARDATE il VIDEO
L’agente ha notato subito che la donna non riusciva a combattere contro la forza delle onde e, senza pensarci due volte, ha iniziato a nuotare con la sua tavola da surf verso di lei
Nella missiva foto con stabilimento balneare, ristorante e yacht in fiamme: le attività di Bertolotti. Il documento già all'attenzione della squadra mobile e della polizia scientifica
L'animale ha solamente tentato di nidificare, ma il tratto di Su Portu non sembra essere adatto. Gli esperti: "Speriamo che a settembre tanti piccoli tartarughini corrano lo stesso verso il mare sardo"
LO SPETTACOLO IN SPIAGGIA A CHIA- Sorpresa questa notte nella spiaggia di Su Portu, a Domus de Maria. Una Caretta caretta è risalita faticosamente sull'arenile in cerca di un luogo sicuro dove deporre le sue uova
RACCONTA LA SARDEGNA PIU' BELLA- Una spiaggia incantevole, un bellissimo mare che davvero non teme concorrenza, un altro angolo sardo di paradiso che vale la pena visitare
Dodici nordafricani riescono ad arrivare, col barchino, sino allo stabilimento del presidente di Confcommercio Cagliari, Alberto Bertolotti: "Gli abbiamo offerto la colazione, ci hanno detto che sono partiti dall'Algeria. Ho pubblicato la loro foto per informare dello sbarco, nessun razzismo: i mari devono essere più controllati"
Tra ieri e pomeriggio e stanotte una quarantina di nordafricani è sbarcata nella nota località turistica del sud Sardegna. Quindici ieri a Cala Cipolla, 12 stanotte a Su Giudeu e un’altra decina a Sa Colonia. Tre di loro si sono volatilizzati, altri sono ricoverati in un noto stabilimento balneare in attesa di essere condotti al centro di accoglienza. Sul posto le forze dell’ordine
Arriva una delibera della giunta comunale di Domus de Maria che revoca quella che istituiva la tariffa di un euro a bagnante per la tintarella nella spiaggia libera. “Sono cambiate le norme. Non serve più”
A Domusdemaria le consigliere Roberta Loi e Livia Piddiu propongono: "Tutte le attività che ne facciano richiesta, devono poter usufruire degli spazi pubblici fino al termine dell’emergenza. Non possiamo rischiare la morte delle attività"
Gli ecologisti spiegano l’importanza del ritrovamento: “Capiamo quanto sia importante una corretta gestione dei rifiuti e quanto questi richiedano parecchio tempo per potersi degradare”
La notizia nella pagina Facebook Sardegna derubata e depredata. "Siamo andati a Chia all'alba per riportare a casa la sabbia", si legge nel post, "che in troppi quest'estate cercavano di portarsi a casa per ricordo. Ne è valsa la pena".
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!