Gli operatori intervenuti con un’autobotte e hanno spento le fiamme evitando il coinvolgimento ad altri veicoli in sosta e alle strutture vicine, mettendo in sicurezza l'area e la strada. Nessuna persona risulta coinvolta
Il suo piccolo, Cristian, è morto dopo un trapianto. Ogni giorno, Marisa Locci va a trovarlo nel camposanto: "Vasi in rame strappati, fiori tagliati di continuo: in cimitero si viene per pregare e non per rubare"
“Nel tratto della SS130 tra Decimomannu e Cagliari si sarebbe dovuta realizzare una pista sicura”, accusa la prima cittadina Orrù, “ma negli anni le risorse economiche destinate a questo progetto sono state sfruttate solo parzialmente. I ciclisti sono costretti a precorrere strade trafficate. E uno di loro ha perso la vita”.
Non riesce a darsi pace Fiorella Usai. Suo figlio, Gemiliano Montis, è stato travolto da un furgone sulla Statale 130: "Faceva quella strada tutti i giorni in bicicletta, non ha mai avuto un incidente. Cerco testimoni, ho il diritto di conoscere tutta la verità".
Il ciclista colpito sulla Statale è morto sul colpo, l'autista che l'ha investito è sotto choc all'ospedale. Montis, dipendente di una copisteria della città, lascia i genitori: "Un grande lavoratore e un bravissimo ragazzo"
Casalinga di Assemini, sposata, due figli. È lei la 63enne rimasta uccisa a bordo del camper colpito da un furgone: il suo nipotino lotta tra la vita e la morte
Vistosi scoperto dal carabiniere che si è qualificato in quanto tale, l'uomo ha proferito parole offensive e di minaccia e gli si è scagliato contro con dei calci.
Promozioni per meriti straordinari a Marco Marras (nella foto) e Loris Tola, i due agenti intervenuti il 24 settembre fuori da un bar. Un rumeno si era dato fuoco, Marras aveva cercato di spegnere le fiamme ed era rimasto ustionato. Il suo collega, senza pensarci un attimo, l'aveva soccorso ed era rimasto ferito: riceveranno l'importante premio dalle mani del questore
L’uomo, disoccupato e incensurato, è stato ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti contro familiari e conviventi e violenza sessuale, commessi fra il 1992 e il mese scorso, nei confronti della propria convivente. La donna e suo figlio sono stati nel frattempo condotti al sicuro presso una struttura protetta
Maria Antonia Deidda deve lasciare l'abitazione nella quale ha vissuto negli ultimi tre anni: "Non lavoro da più di 10 anni, sono invalida e due dei miei 4 figli vivono con me. Posso anche pagare un affitto di 400 euro ma la casa dev'essere al piano terra". CONDIVIDIAMO TUTTI per aiutare!!
Il progetto, presentato ufficialmente oggi dalla Città Metropolitana di Cagliari, prevede la riqualificazione dell’intera area e in particolare il rinnovamento dell’area di gioco mediante l’installazione di un manto in erba sintetica al fine di un adeguamento qualitativo agli standard di categoria. E non solo
Aveva 42 anni ed era uno dei giovani più attivi nell'Sos Elmas. Dipendente delle poste di Sestu da due anni, se n'è andato nel weekend stroncato da un infarto.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!