Con un nuovo avviso valevole sino a mezzogiorno di giovedì 13 ottobre 2022, stamani la Protezione civile regionale ha diramato un allerta codice arancio (criticità moderata) per rischio idrogeologico, codice giallo (criticità ordinaria) per rischio idrogeologico per temporali. Ecco in quali zone
Le piogge e i temporali in arrivo sulla Sardegna, hanno portato la protezione Civile regionale a diramare un avviso di criticità per rischio idraulico e idrogeologico. In particolare, sul Campidano l'allerta è codice arancione (criticità moderata) sino alla mezzanotte di oggi, martedì 16 novembre 2021; successivamente passare a codice giallo (criticità ordinaria)
ALTRE 34 ORE DI ALLERTA ARANCIONE SU CAGLIARI E PROVINCIA- L'allerta rimane dunque per un altro giorno e mezzo arancione per rischio idro geologico su Campidano, Iglesiente e Flumendosa. La terribile ondata di maltempo dunque non si ferma
"Una situazione paradossale che non abbiamo mancato di sottolineare con forza al Governo. Purtroppo la risposta arrivata da Roma non premia i sacrifici dei sardi, né l’impegno di tutte le forze in campo costantemente al lavoro sul fronte Covid”
SARDEGNA ARANCIONE; BAR E RISTORANTI KO- Il Corriere della Sera anticipa la nuova mappa dei colori: la Sardegna resta zona arancione nonostante l'indice Rt più basso d'Italia e il drastico calo dei contagi, mentre alla Valle d'Aosta sarà concesso di passare dalla zona rossa a quella arancione. Una mazzata per la nostra Isola
Cala ancora uno dei dati-chiave per decretare il colore dell'intera regione. Sette giorni fa era a 0,97 e adesso, "quello provvisorio" è calato ancora. L'assessore regionale della Sanità sulla possibilità, già tra una settimana, di chiedere il passaggio in zona gialla, assicura: "Sulle zone ho aperto un'interlocuzione col ministro"
La Sardegna ora ha numeri da zona gialla, non più da zona bianca. Ma la zona gialla è stata sospesa e la decisione potrebbe essere prorogata sino a metà aprile o addirittura sino al 3 maggio, ma si profila lo scontro nel governo Draghi
Duro sfogo del sindaco di Cagliari contro le regole che portano Cagliari in arancione: Forse non ci rendiamo conto della gravità della situazione. Di quanto tutto questo incida sui nostri comportamenti sociali, abituandoci a una costante restrizione della nostra libertà. Viviamo tra due estremi, che solo un anno fa avremmo ritenuto assurdi: esultare per una pizza in compagnia e il desiderio di non uscire più di casa. Ma vi rendete conto di quello che ci sta succedendo? Di quello che sta succedendo ai nostri ragazzi? Per i quali l’unico svago concesso è invadere il centro delle nostre città per bere e fumare l’impossibile"
Il centro Europeo che indica l'incidenza di contagi da Covid "cambia" il colore all'Isola, unico caso insieme alla Valle d'Aosta: per i numeri e i parametri italiani, invece, la zona è gialla tendente al bianco
La sindaca di Pula Carla Medau particolarmente amareggiata chiede una riflessione sulle colpe del disastro arancione: Ricordo che da questa parte della barricata ci sono Sindaci, Amministrazioni e Cittadini, che hanno garantito collaborazione, anche oltre ogni limite di pazienza e sopportazione, e che meritano da parte delle Istituzioni maggior rispetto, impegno e competenza"
Il presidente sardo "rispetta" la sentenza del Tar ma è furioso: "Indice Rt e posti in terapia intensiva, ingiusto restare in zona arancione: dietro la scelta dei colori ci sono i volti di persone sofferenti e attività economiche in crisi"
Il presidente all'attacco dell'ordinanza del ministro Speranza che blinda l'Isola per altri 9 giorni. “Difendiamo i legittimi interessi e i diritti della Sardegna contro un provvedimento immotivato, che danneggia gravemente il nostro tessuto economico e produttivo affliggendo la Sardegna con un nuovo insopportabile atto di prevaricazione”
Il responsabile sardo delle politiche insulari del Pd: "Posti letto comunicati troppo tardi, potevano restare in zona gialla se gli impegni sanitari fossero stati presi più puntualmente"
La Regione non ci sta, quasi pronte le carte da spedire a Roma. Nieddu: "Terapie intensive abbondantemente sotto il 30 per cento, siamo già in regola. Nelle prossime ore contiamo di spedire il dossier al ministero della Sanità"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!