Il sindaco Beniamino Garau: "Il costo è di quattro euro a testa a serata, una cifra irrisoria che non copre se non una minima parte delle spese sostenute dal comune"
Numerosi casi di tentativi di spillare soldi, soprattutto agli anziani. In tanti hanno partecipato all'incontro con il comandante della stazione dei carabinieri, Domenico Valitutto. Il sindaco Porcu: "Nessuno è al riparo da certi rischi"
Lo spazio per camminare in tutta tranquillità? In tante vie del paese è impossibile, la denuncia con tanto di foto: "In via Trieste ma non solo, colpa della mancata manutenzione. La Selargius per tutti è stato solo un convincente slogan elettorale"
Svolta dopo una lunghissima attesa per la struttura di via Platano, in Comune sono arrivati i 735mila euro che mancavano per completarla. L'annuncio a Casteddu Online del sindaco Melis: "Un sogno che si avvera e una tutela maggiore per i nostri anziani"
Taglio al triste "rito" del trasferimento nelle strutture, il Comune attiva il servizio di assistenza a domicilio per tutte le persone non autosufficienti: "Così miglioreremo la qualità delle loro vite"
Ultraottantenni contagiati nonostante la doppia dose e Oss che prima risultano negativi e poi positivi. Succede nella struttura di via Padova, la presidentessa Milena Sirigu: "Una spirale terrificante, i nonnini non sono gravi ma devono restare isolati: e in alcuni casi, purtroppo, i medici hanno detto che resteranno positivi anche per 3 mesi. Speriamo di aver presto le terze dosi del vaccino"
Ha chiesto qualche moneta a un nonnino ma ha decisamente "approfittato" della sua generosità, rubandogli il portafoglio con cento euro e fuggendo in auto con una complice: una 43enne di Villasor e una 38enne di Villacidro sono state però incastrate dalle telecamere e rintracciate dai carabinieri
Fondamentale la possibilità, data dalla Regione, di poter andare nei 9 hub senza prenotazione. Ma ci sono ancora di migliaia di over 60 senza la prima dose del siero
Il vasto mondo degli ultrasessantacinquenni pronto alla protesta in via Roma. Sisinnio Zonnedda a Radio CASTEDDU: "Vogliamo essere tutelati, siamo terrorizzati all'idea che la Sardegna non sia più zona bianca"
No, non ci si potrà spostare da un Comune all’altro il 25, 26 dicembre e il primo gennaio. Il Governo non concede, al momento, spiragli: vietato spostarsi solo per fare compagnia a un anziano e multe “singole” per chi sgarra
Dai pensionati di Confartigianato Sardegna no all’isolamento di anziani e pensionati. La presa di posizione della Presidente di ANAP Confartigianato Sardegna, Paola Montis
Una vera e propria bufera sul governatore della Liguria Toti che aveva detto: "Gli anziani per lo più in pensione non sono indispensabili allo sviluppo del Paese, vanno però tutelate"
Secondo il Rapporto Osservasalute 2019, recentemente pubblicato, la Sardegna nel 2017 ha registrato tra la popolazione maschile 65-74 anni il più alto tasso nazionale di mortalità per tumori:88,9 (standardizzato su 10.000 uomini) contro una media nazionale di 81,7 su 10.000 maschi).
Allarmante la situazione delle morti risalenti a disturbi psichici e a malattie del sistema nervoso nelle donne sarde over 75: al secondo posto tra le regioni italiane.
Diversi anziani sono addirittura caduti in strada facendosi male nei primi giorni della fase due a Cagliari: "Fai fatica, insomma, a
camminare in strada o sul marciapiedi, non è solo la pesantezza degli anni : sono
le conseguenze della immobilità forzata, hai bisogno della riabilitazione motoria, che il Governo non ha previsto e non ti da"
Per evitare l’immediato rientro in struttura post ricovero ospedaliero e quindi ospitare temporaneamente gli anziani che vivono in comunità integrate quartesi dimessi dalle case di cura, l’Amministrazione ha chiesto all’Azienda per la Tutela della Salute di poter utilizzare il Centro Covid Hospital Policlinico Città di Quartu
Filtrano nuove indiscrezioni sulla fase due allo studio del governo Conte: ci sarà un piano dedicato per gli anziani ma "dovranno stare a casa ancora diverse settimane", chi ha meno di 18 anni potrà andare a trovare i familiari ma mantenendo il distanziamento, dal 4 maggio in poi insomma potrebbe ancora non essere consentito il libero spostamento dei cittadini
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!