Il presidente devolve il suo compenso annuale, dirigenti esclusi, per ringraziare di aver tenuto duro anche nei momenti più duri della cassa integrazione. I sindacati: mai visto nulla del genere
I Vigili del fuoco non sono intervenuti, sono stati avvisati dalla società a operazioni concluse. “E’ stato un innesco”, chiariscono dalla Sarlux, “ma l’allarme è rientrato subito perché le nostre squadre hanno spento il rogo. Tutto è durato davvero pochi minuti”. Ma nel paese sale la tensione. GUARDATE il VIDEO CHOC
La protesta degli ecologisti. Deliperi: “Ancora una volta fumi e miasmi dagli impianti della raffineria Saras, a dispetto dei risultati vantati in materia ambientale, si sono visti e sentiti da decine di chilometri. Nel nome del lavoro e del dio petrolio che tutto garantisce. Per quanto ancora?”
Il fumo nero "sputato" dalle torce preoccupa Tore Mattana: "Emissioni anomale, ho già chiesto chiarimenti alla Saras e alla Protezione Civile". GUARDATE il VIDEO ESCLUSIVO
Decine di segnalazioni, le ciminiere ritornano a "sputare" fumo nero e in tanti fotografano l'ennesima nube nera sin dal capoluogo sardo. Talmente grossa che, per riprenderla quasi nitidamente, basta uno smarthpone
La soluzione allo studio prevede l’utilizzo di un elettrolizzatore da 20 MW alimentato da energia rinnovabile prodotta sul posto per fornire idrogeno verde da utilizzare come materia prima nella raffineria Saras presso il sito industriale di Sarroch
Incontro tra Regione, Saras e Confindustria: "“Abbiamo condiviso la necessità di fare rete per seguire con attenzione la situazione e per trovare le soluzioni che possano salvaguardare i soggetti della filiera, soprattutto i lavoratori dell’indotto impegnati nelle ditte appaltatrici, certamente i più deboli"
Il sindaco Salvatore Mattana fa il punto sulla clamorosa crisi della saras, con 1378 operai in cassa integrazione: "Tutta colpa dell'emergenza Coronavirus"
I 1378 lavoratori della raffineria di Sarroch in cassa integrazione sino a giugno 2021. La Cgil: "L'azienda ha perso mediamente, da luglio a settembre, 15 milioni al mese: produzione in perdita per colpa del prezzo del greggio"
Guadagni in calo per la raffineria con sede a Sarroch, lungo incontro tra azienda e sindacati. La Cgil: "Produzione in perdita per l'emergenza Covid, hanno proposto ai dipendenti la cassa integrazione per evitare esuberi e non fermare gli impianti: ma noi chiediamo lavoro". Domani nuovo incontro
La notizia è clamorosa: la Saras di Sarroch va verso lo stato di crisi, con lo spettro della cassa integrazione all'orizzonte. Nel silenzio del Comune di Sarroch, l'azienda lo ha anticipato alle organizzazioni sindacali e oggi ci sarà un incontro decisivo. La notizia era rimbalzata per tutto il giorno a Sarroch, ieri a tarda sera è arrivata la conferma: nella più grande raffineria del Mediterraneo, nell'anno del Covid, si profila il passo indietro
La denuncia di Francesco Murgia, capogruppo del Psd'Az a Sarroch: "Ci chiediamo come sia stato possibile che i migranti abbiano potuto sbarcare nelle nostre coste indisturbati. La questione sicurezza non è un fatto secondario, anzi. Abbiamo esempi di attacchi terroristici dal mare contro navi petroliere e siti industriali e turistici non lontani dai nostri mari"
Sit-in di un gruppo di consiglieri comunali e cittadini: "Non possiamo vivere circondati dalla puzza, chiederemo un incontro a Solinas: siamo pronti a fare una class action"
Sit in di Verde Sardegna Pulita davanti allo stabilimento. “L’aria era irrespirabile, la puzza arrivava fino a Sestu”, ha denunciato Lidia Frailis di Donne Ambiente, “chiediamo il registro tumori per il sud Sardegna. Sappiamo che non abbiamo la bacchetta magica e che non possiamo buttare giù la Saras, ma noi chiediamo più sicurezza”
Ecco il testo della mail di decine di cittadini spedite a Casteddu Online e alle istituzioni: "
Come persone preoccupate per la salute della cittadinanza e per la trasparenza amministrativa dei processi industriali in Sardegna, chiediamo tutte queste certezze"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!