Nel frattempo, è tutto pronto per la partenza della Joint Stars 2023, esercitazione militare interforze organizzata dalla Difesa italiana che si svolgerà sempre in Sardegna da lunedì 8 sino a venerdì 26 maggio, con 4.000 uomini e 900 mezzi tra terrestri, aerei e navali
Fino a metà maggio l’esercitazione Noble Jump che si concluderà con un Demostration Day, ovvero una giornata di dimostrazione delle potenze alleate congiunte: oltre all’Italia, saranno impegnate Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia e Repubblica Ceca
Tensioni internazionali e costi dell’energia alle stelle. Il Comune stanzia e soldi e definisco l’elenco delle strade che saranno addobbate con le luci, ma annuncia anche una riflessione in corso: c’è l’incubo festività al buio nelle vie dello shopping del capoluogo
Mondo delle campagne in ginocchio e in bolletta, tra gasolio e mangini che hanno raggiunto prezzi stellari. Migliaia di lavoratori sul piede di guerra: "La Regione non ci ha ancora dato nemmeno un centesimo, stiamo per fallire"
Per stilisti, sarti e designer di abiti sono molteplici i fattori che stanno mettendo a dura prova la ripresa della moda in Sardegna; tra questi la mancanza di materie prime, il loro costo fuori controllo, le nuove esigenze della clientela e la chiusura del mercato russo per la guerra in Ucraina
L’appello finale a Draghi è stato chiaro: “Ci liberi da questa schiavitù” Nelle esercitazioni sono coinvolti 7 nazioni, 65 mezzi navali e aerei e oltre settemila uomini
Ecco la mappa completa delle esercitazioni militari previste con "Mare Aperto", la più grossa esercitazione militare mai effettuata che coinvolge la Sardegna in primissima linea. lntanto, al porto di Cagliari è arrivato l’incrociatore portaeromobili Garibaldi
Allarme di Confartigianato: gli effetti del conflitto ucraino-russo, a causa dei rincari delle materie prime, dell’energia e dei carburanti, come gas, petrolio, grano e alluminio, ma anche per il rallentamento dei flussi turistici, sta mettendo sotto pressione oltre 30mila imprese sarde e circa 95mila addetti, rischiando così di compromettere la ripresa delle aziende isolane
“Come promesso, la Sardegna sta facendo la sua parte in questa grave emergenza umanitaria causata dalla guerra in Ucraina, non facendo mancare impegno, sostegno e solidarietà ai profughi che cercano aiuto, in attesa che la diplomazia trovi la soluzione per porre termine al conflitto”. Lo ha dichiarato il presidente della Giunta regionale, Christian Solinas, commissario delegato per l’emergenza Ucraina della Regione
Il centro sarà ospitato in una sede messa a disposizione dalla città metropolitana in via dei Valenzani e raccoglierà tutti i farmaci in arrivo dalle città della Sardegna, per poi imballarli e spedirli nelle zone bombardate. Alimentari e altri beni di prima necessità saranno invece acquistati sul posto, quindi meglio inviare donazioni in denaro che cibo
Il premier dopo il vertice Ue nella reggia di Versailles: “Dobbiamo prepararci ma al momento non vedo il pericolo di un allargamento del conflitto. Prepararsi non vuol dire che ciò debba avvenire, sennò saremmo già in una fase di razionamento”. Ma mentre il conflitto si inasprisce, la gente ha sempre più paura e corre a fare scorta saccheggiando i supermercati
Ok bipartisan alla mozione del centrosinistra, mentre quella maggioranza ottiene il via libera solo coi voti del centrodestra che accusa l’opposizione: “Posizione ideologica a poche ore dall’arrivo dei profughi in città”. L’Udc si astiene: un altro segnale al sindaco e alla sua giunta
Domenica mattina 6 marzo 2022, durante lo svolgimento del consueto appuntamento del mercato Cuore, presso l’area del parcheggio dello stadio, l’organizzazione “Cittadini Immigrati” ha programmato una raccolta di beni da donare alla popolazione ucraina. L’appuntamento dalle 9 alle 12, 30
Marco Porcedda, 11 anni, ha portato il messaggio di pace in Consiglio comunale, accolto dalla sindaca e da tutti gli assessori e consiglieri: ecco il bellissimo gesto
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!