La presidente delle Politiche Sociali Antonella Scarfò: "Stiamo vivendo tempi duri per chi ha una famiglia da sfamare, per chi vive in un monolocale con 5 figli. Tempi bui per chi ha una Partita IVA, per chi non potrà più rientrare a lavoro perché l’azienda dichiarerà fallimento. Tempi amari per chi non ha più uno stipendio, ma dovrá comunque pagare luce, acqua, gas e affitto. Ci aspettano lacrime e lo Stato ci dà briciole"
Brutta avventura per due famiglie al calare del sole: perdono l'orientamento in una zona impervia, sul posto i Vigili del Fuoco del nucleo TAS e la squadra 5A di Iglesias. Una vicenda a lieto fine ma con momenti di ansia e paura
Poelmica aperta in consiglio comunale sul nuovo punto di ascolto dedicato alle famiglie cagliaritane. La consigliera Anna Puddu: ""A che cosa serve questo punto di ascolto? Da chi verrà gestito? Come potrà interagire con i Servizi Sociali territoriali? In che modo potrà interagire con l'apparato giudiziario? Emerge chiaramente un rischio di sovrapposizione rispetto a chi "per legge" è chiamato a occuparsi di tutela dei minori e della famiglia"
Esplode la polemica sulle dichiarazioni del leader della Lega al congresso delle famiglie, Di Maio del M5S replica: "Una stucchevole speculazione, Perché non si riesce a parlare di famiglia senza farci politica sopra?"
Sette famiglie, in totale 21 persone e tra loro 11 minori, rischiano di rimanere senza un tetto. Gli appartamenti dove risiedono, in via Puglia a San Michele, sono stati posti sotto sequestro dal Tribunale che, nel marzo scorso, ha intimato lo sgombero entro il 16 ottobre prossimo
L’amministrazione taglia la tassa sui rifiuti: riduzione del 39 % alla famiglie con almeno 4 componenti e del 20 % a quelle con meno di 4. Dimezzata la tassa per gli universitari in città. Chi abita a 500 metri dal cassonetto ha diritto al 40 % di sconto
Ogni famiglia sarda ha speso nel 2016 mediamente 2,128,72 euro, circa 400 euro in meno di quanto hanno sborsato le famiglie italiane. Bertolotti: incremento dei consumi, piccoli segnali oltre la crisi
“Pochi soldi e nessun intervento strutturale che inverta la tendenza alla denatalità e sostenga efficacemente i nuclei familiari”., Fratelli d'Italia non firma la proposta di legge presentata oggi
Sono oltre 720mila i nuclei familiari presenti in Sardegna, composti in media da 2,29 persone. Soggetti sociali rilevanti e centrali, secondo il dettato costituzionale, ma spesso in gravi difficoltà per ragioni economiche o per carenza di servizi tanto da collocare la Sardegna agli ultimi posti in Italia per indice di natalità
La clamorosa proposta che scuote la campagna elettorale a Cagliari: Fdi annuncia che in caso di vittoria di Massidda proporrà un assessorato per tutelare il Patto delle famiglie naturali
Il consigliere comunale Enrico Lobina usa parole di fuoco sul Fatto Quotidiano: "La sinistra cagliaritana lascia famiglie sul lastrico senz'acqua, per decisione del sindaco Zedda. Una violazione dei diritti umani. Spariti anche altri politici, a cominciare dal deputato Michele Piras di Sel. Si riempiono di parole esaltanti, poi davanti ai problemi della gente scompaiono"
La risposta indiretta del Comune alle Sentinelle in Piedi: parte un laboratorio per insegnare ai bambini quanto sono "diverse" le famiglie di oggi e quanta varietà possono avere
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!