Capienza massima aumentata ma ancora bollini di divieto su una parte dei sedili del Ctm, la rabbia di un'abbonata: "Molto vicini in piedi sì, seduti no: ma perchè?"
Le sforbiciate dell'azienda di trasporti nell'estate 2020. Tra linee che non ci sono più e meno controlli per la sicurezza, scatta l'allarme: "Niente vigilantes a bordo dei pullman, i guidatori hanno paura e c'è il rischio di licenziamenti". GUARDATE il VIDEO
Interrogazione urgente di Marcello Polastri e Loredana Lai: "Diversamente la Società Parkar rischierebbe di non poter gestire serenamente i rapporti contrattuali lavorativi, e gli addetti alla aree di sosta a pagamento dislocate nel territorio cittadino, potrebbero incappare in altri problemi immaginabili. In ballo ci sono le sorti di tanti padri e madri di famiglia”
L'incidente l'11 giugno, Erika Mascia si trova ricoverata nel reparto di Rianimazione del Brotzu: la prognosi dei medici rimane riservata, le condizioni della postina cagliaritana sono stabili ma gravi
"Sono passati già tre pullman e nessuno di loro ci ha fatto salire. Una signora si è messa davanti al bus e non lo voleva far partire. Siamo furibondi. Era la linea 31, pieno: alcune persone hanno aspettato un'ora", racconta Alessandra P. 44 anni di Selargius
Seconda operazione chirurgica per la postina colpita da un pullman del Ctm in via Bacaredda: le sue condizioni rimangono gravi ma non è in coma. Vanno avanti, intanto, le indagini della polizia Municipale
L'impatto con un pullman della linea M è stato forte, la donna è caduta sull'asfalto ed è stata portata al Brotzu: le sue condizioni sono gravissime, ha anche un trauma cranico: è sotto i ferri dei medici del reparto di Neurochirurgia
Le linee del Ctm tornano, pian piano, ad affollarsi, ma c'è ancora il limite dei diciotto passeggeri e il nastro biancorosso che separa tutti dal guidatore. Eppure, a bordo di qualche bus la regola non viene rispettata, tra lamentele e slalom per poter uscire. È successo anche a voi?
Passaggi "allungati", rispetto delle distanze non sempre garantito e c'è chi, a bordo, non indossa nessun dispositivo di protezione. E i viaggiatori si lamentano: "Due bus ai capolinea, se li perdi devi aspettare sino a 30 minuti. Non tutti quelli che salgono, poi, rispettano le regole"
Il duro sos dei sindacati dopo la sforbiciata alle corse per l'emergenza Covid-19: "Gli autisti non sanno cosa fare, troppa gente ancora in giro nonostante la situazione di emergenza". Ecco quali sono le linee "più affollate". GUARDATE il VIDEO
Oggi il il Ctm con una nota diffusa su Fb ha annunciato che non si potrà più salire negli autobus cagliaritani dalla porta anteriore. Ma i sindacati uniti incalzano: "Avviare procedure di controllo delle aree ricreative o comunque la dove è possibile creare aggregazione, al fine di evitare assembramenti che vadano in contrasto da quanto previsto delle norme. E vogliamo guanti e mascherine"- ECCO TUTTE LE REGOLE DA SEGUIRE SUGLI AUTOBUS, DA OGGI VIETATA LA PORTA ANTERIORE
Tensione a bordo dell’1 in piazza Giovanni XXIII. Un passeggero accende liquido infiammabile (una bomboletta di ricarica per accendini) sul bus. Arriva la polizia
Il racconto-denuncia di una madre: "È successo in via Brigata Sassari, mia figlia è caduta e si è fatta male. L'ho portata al pronto soccorso. Chi ha assistito alla scena?". Il Ctm: "Faremo tutte le verifiche del caso"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!