Due nuovi susini regalati dall'associazione turistica cittadina ai piccoli studenti: "Promessa mantenuta, gli abbiamo restituito il sorriso". Gli alberelli sono stati subito ripiantati sotto lo sguardo attento della maestra Gabriella Solla
È quanto emerge dai dati degli ospedali pediatrici e dei reparti di pediatria aderenti alla rete sentinella “Fiaso”. Nella rilevazione del 22 marzo la curva era scesa del 6%, mentre nel report del 15 marzo era cresciuta del 48%
La pace dopo un viaggio lunghissimo, durato giorni, per 30 profughi scappati dall'Ucraina. Nella colonia marina di Flumini sono seguiti dalle suore: "Qualcuno sta già imparando l'italiano, grazie anche a un gruppo di scout che, ogni pomeriggio, arrivano e li fanno giocare"
“I bambini sono stati felici ed emozionati di sapere che numerosi giochi, per loro importanti, arriveranno ai loro coetanei ucraini”, ha spiegato Rita Girau, insegnante dell’istituto, “con questo gesto speriamo di aver donato almeno un sorriso a coloro che riceveranno tutto questo”
Decine di piccoli sotto le macerie della struttura crollata a Mariupol, cittadina dove si contano oltre mille vittime. Il vicesindaco: “La gente beve neve e brucia legna, siamo in una situazione medioevale”. A Chernobyl l’impianto nucleare bloccato, si rischia la fuoriuscita di sostanze radioattive. Zelensky chiede l’immediata chiusura degli spazi aerei e parla ai soldati russi: “Fermatevi, noi non ci arrenderemo mai”
Scatta l'operazione organizzata dal console Anthony Grande e dal deputato Ugo Cappellacci, aiutati da decine di volontari e dal medico cagliaritano Luigi Cadeddu: "Arriveremo tra Leopoli e Cracovia. I piccoli arriveranno nell'Isola e faremo di tutto perchè possano costruirsi un futuro qui". E il console confida: "La mia assistente, a Kiev, ha sempre un kalashnikov tra le mani per difendersi". Per i piccoli album da disegnare durante il viaggio verso la pace. GUARDATE il VIDEO
Primo giorno con la possibilità di far vaccinare i bimbi tra i 5 e gli 11 anni, molte famiglie in attesa nel padiglione dedicato ai piccoli. Quattro postazioni per ricevere l'iniezione, l'Ats dona a tutti l'"attestato di coraggio". C'è chi arriva anche da Sestu, Quartu e Sinnai: "Ho avuto il Covid dopo due vaccini ma non sono stato male, voglio tutelare mio figlio", "Dobbiamo fidarci, al momento non ci sono altre soluzioni". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Le somministrazioni ai nati dal 2010 al 2016, che abbiano già compiuto 5 anni, si terranno dalle 14 alle 19 nell’hub dedicato nel centro congressi della Fiera della Sardegna, con percorsi e personale riservati ai più piccoli
Tra due giorni via alle prenotazioni. I vaccini verranno somministrati negli hub in zone separate rispetto a quelle degli adulti. Le operazioni si terranno nel pomeriggio, il sabato e la domenica anche la mattina
Secondo l’Istat cala ancora la popolazione italiana, nell’isola si registra il -1,3% rispetto alla media nazionale che segna un calo dello 0,7%. La pandemia ha accentuato la tendenza alla recessione demografica e il decremento di popolazione registrato tra l'inizio e la fine dell'anno 2020 risente di questo effetto
Il comandante Gianni Serra: “Vogliamo manifestare solidarietà a una comunità che ha dovuto abbandonare tutto per fuggire”. Bambine e bambini in festa con macchinine elettriche, pennarelli e cappellini
Il Binaghi è già attrezzato in caso di piccoli, positivi e gravi, che necessitano di cure: "I bambini spesso non hanno sintomi e possono stare a casa: ma, se si aggravano, i primi posti in tutta la Sardegna sono già disponibili". Ecco tutte le novità
Paolo Zandara, segretario del Sispe, a Radio CASTEDDU: "Bambini colpiti anche a un mese di distanza. I tumori, intanto, sono calati, ma perchè le diagnosi stanno arrivando in ritardo"
A partire da lunedì 6 luglio dalle ore 8 alle ore 21 sarà possibile accedere, sino ad un massimo di 10 bambini alla volta, ovviamente accompagnati, nelle Isole Gioco di Piazza Don Bosco, di Via Caravaggio e di Via Volta
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!