I finanzieri della Sezione Operativa Navale di Alghero hanno concluso un’attività di polizia economico finanziaria sui finanziamenti di fondi pubblici comunitari che ha riguardato l’acquisto di un’imbarcazione a vela, del valore di oltre 200 mila euro, da parte di una società con sede nel sassarese.
I risultati ottenuti testimoniano una casistica variegata di condotte fraudolente che interessano tanto la filiera della pesca che quella del diporto nautico.
Nell’attuale periodo di emergenza sanitaria dovuto alla pandemia in corso, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Sassari hanno intensificato i servizi a contrasto delle indebite percezioni e delle frodi relative alle erogazioni pubbliche di origine nazionale ed europea, portando alla luce diversi casi di indebita erogazione di sussidi da parte dello Stato.
Sono 47 i positivi in città, tra i quali un ospite del Centro Anziani di Fertilia. I soggetti posti in sorveglianza attiva sono 24. È questo il report dell’Ats comunicato al Sindaco di Alghero in data odierna
Sono i dati comunicati oggi dall’Ats al Sindaco di Alghero Mario Conoci. “Sono numeri che di dicono che dobbiamo riporre la massima attenzione sul rispetto delle prescrizioni”
Marco Satta (Osella FA30 Zytek), Mario Murgia (Mitsubishi Lancer Evo X) e Igor Nonnis (Honda Civic) hanno portato in alto i colori della Scuderia smeraldina alla “59ª Cronoscalata Alghero-Scala Piccada”.
Il dato è relativo all'ultima comunicazione pervenuta oggi al Sindaco Mario Conoci da parte dell'Autorità Sanitaria. Salgono quindi di otto unità i positivi rispetto all'ultima comunicazione, mentre le persone soggette a sorveglianza attiva sono 29 ( +25 rispetto all'ultimo report)
Undici, tra unità a vela e motore, sono le imbarcazioni individuate dai militari della Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza di Alghero al termine di un’operazione di fiscalità internazionale. Tutte battenti bandiera straniera ma di proprietà di cittadini italiani che hanno omesso di dichiararne la proprietà e, pertanto, dovranno pagare sanzioni per un valore complessivo superiore ad un milione e mezzo di euro.
La denuncia del Wwf: "Phytolacca dioica. Un gesto crudele quanto inaccettabile per tutta la città perché la Phytolacca dioica è la pianta più caratteristica di Alghero con le sue antiche e maestose fronde. Un altro aspetto vandalico che ha caratterizzato la lunga notte dei vandali in azione ad Alghero è quello della devastazione di diverse biciclette, rubate, danneggiate e poi abbandonate"
La casa di produzione Cross Production per una fiction RAI, da girare ad ALGHERO in Sardegna, a settembre, seleziona COMPARSE e FIGURAZIONI SPECIALI. Ecco quali
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTO