Nella sconvolgente vicenda delle tre bulle, due minorenni, che hanno picchiato brutalmente anche con calci e pugni e strappandole i capelli una rivale in amore, colpisce il fatto che nessuno si sia fermato ad aiutare o cercare di fermarle né qualcuno ha chiamato le forze dell’ordine
Lutto nel mondo dello sport, Spanedda se n'è andato nel sonno a 82 anni. Giudice delle gare di atletica dal 1976, è arrivato ai vertici del settore, raggiungendo il ruolo di dirigente di tutti gli sportivi sardi. Ha anche conquistato la stella Coni al valore sportivo.
Mario Melis, 82 anni, entra al Policlinico il 18 aprile per una rottura al femore. Qualche ora fa la morte. I figli Antonio e Giancarlo: "I medici dicono che è per insufficienza renale, nostro padre negli ultimi giorni era peggiorato ma ci era stato assicurato che aveva solo il virus, nient'altro". Dal Policlinico fanno sapere che "prenderemo in carico la segnalazione e svolgeremo le opportune verifiche"
Secondo Save the children, che ha diffuso il report in occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, i casi di adescamento dei piccolissimi sono aumentati vertiginosamente: il 47% in più rispetto all’anno precedente. Una tendenza che va di pari passo con l’aumento dell’accesso al mondo digitale dei bambini.
Silenzio e tanto dolore in paese per la scomparsa dei Francesca Vargiolu, dipendente comunale, in lotta contro un tumore al seno da 5 anni. Il sindaco Dessì sconvolto: "Mi mancherà, ha lavorato sino all'ultimo giorno sempre col sorriso"
Un errore clamoroso: gli uffici dell’Agenzia delle Entrate hanno fatto scattare una sanzione per mancato inizio del ciclo vaccinale per una donna morta nel 2004. A raccontarlo è la figlia.
Finalmente si va verso un’azione concreta: l’associazione dei consumatori denuncia rincari fino al 64% via cielo e fino al 40% via mare e chiama in causa l’Antitrust per verificare se ci siano speculazioni a danno degli utenti. La solita storia che si ripete, uguale a se stessa, nella totale e trasversale indifferenza della politica
Ritorna la festa per il martire guerriero e il santo fa il miracolo di fare tornare anche i turisti: dalla Polonia alla Germania, boom di presenze e tutti con lo smartphone tra le mani per fotografare le traccas. GUARDATE le VIDEO INTERVISTE.
Dal 1° maggio il cerificato verde non sarà più richiesto, l'obbligo di indossare le ffp2 al chiuso resterà solo nelle scuole e quando ci sono assembramenti, decadono anche le limitazioni per entrare in Italia. Ma gli esperti raccomandano prudenza
I 9 milioni del Pnrr arriveranno nelle casse del Comune, è ufficiale. Confermati il lungomare per runner e ciclisti e senz'auto e aree sportive per tutti vicino a Molentargius
Gli abitanti di via Savoia e via Dettori, disperati dopo anni di notti insonni per il baccano notturno nel quartiere, avevano chiesto al Comune i soldi per i danni legati agli schiamazzi notturni. Ma il Tar ha dato ragione all’amministrazione comunale.
Sara Tuveri, educatrice 46enne, vive da sola. L'ultima bolletta ricevuta l'ha stesa: "Stava per venirmi un infarto, da una media di duecento euro a quasi duemila. Mi hanno detto che posso pagarla a rate, ma non esiste: questi prezzi sono intollerabili anche per un chirurgo o un notaio. Le bombole le lascio ai miei nonni"
Domani il consiglio dei ministri metterà a punto tutte le nuove regole in vigore dal 1° maggio. L’obbligo di FFp2 resterà sui mezzi di trasporto, nei cinema e nei teatri e quasi certamente a scuola, poi nei centri commerciali. Mascherine anche dal parrucchiere, dal barbiere e dall’estetista. Addio invece al green pass
Centinaia di palloncini bianchi liberati dopo il funerale della 23enne in lotta contro la leucemia e colpita dal Covid. Nella chiesa di Nostra Signora delle Grazie il funerale e l'abbraccio di tutto il paese al marito William e ai genitori della ballerina, Stefania e Simone
Il sindaco: “Con un investimento di 500.000 euro San Paolo sarà una delle porte d’ingresso di Cagliari completamente riqualificata. Il primo progetto di riforestazione urbana che, nel futuro prossimo, renderà la nostra città sempre più verde e bella”
La celebrazione della Resistenza porta i manifestanti a dividersi sugli aiuti alla nazione attaccata dalla Russia. Forti contestazioni alla Nato, avvistata un'unica bandiera dell'Ucraina. Tanti vessilli comunisti e della Palestina.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!