I negozianti incrociano le dita e sperano di fare affari in un periodo dove i prezzi di tutti i prodotti hanno avuto impennate choc: "Una famiglia sarda spenderà 143 euro, ogni sardo sessantaquattro: ci aspettiamo consumi in crescita anche per la presenza di più turisti". E voi quanto spenderete?
Lo stop alle visite in intramoenia negli ospedali? "Sarà un boomerang, la politica del paghi o muori non può appartenere a un paese civile". E la Regione attende i dati per capire quali siano i settori sanitari dove c'è stato un boom dei controlli a pagamento.
Le mascherine rimangono raccomandate, e fornite dai datori, nei luoghi di lavoro sino al 31 ottobre. Rinforzato il lavoro agile per chi ha patologie che possono favorire il virus: tutte le nuove regole
Nella terza città della Sardegna migliaia di cittadini o si affidano ai serbatoi o alle fontanelle. L'acqua potabile? Non pervenuta, il Comune attacca Abbanoa e non vota il bilancio: "I progetti sono già stati finanziati: da Margine Rosso a Terra Mala, passando per Flumini, ci sono troppe situazioni critiche"
Giura di avere tutti i documenti in regola, Giampaolo Aru, 47 anni: "Esami delle urine e del sangue fatte, ho anche l'impegnativa ma sono 7 mesi che aspetto la chiamata per essere visitato. Devo fare i controlli anche alle carotidi e ai piedi. Mi hanno risposto che ricevono tante email e che, prima o poi, mi faranno sapere: sto portando avanti la mia battaglia per il diritto alla salute". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
I giudici non bloccano i divieti di transito e sosta decisi dal Comune per il giro d'Italia femminile ma riconoscono che "il danno lamentato è comunque risarcibile". La decisione finale il 22 luglio, il patron de Il Lido pubblica un video della passeggiata del lungomare deserta e senza un solo spettatore e sorride: "La sentenza di oggi ci autorizza ad andare avanti"
Le attese? Ancora lunghe, al pronto soccorso non si entra subito e, fuori, c'è un vigilantes e il nastro biancorosso. E, tra il Sirai di Carbonia al collasso e Oristano che non offre tutti i servizi, gli arrivi sono in aumento. Il caldo torrido non aiuta, l'unico gazebo esterno è insufficiente. Le storie di Silvano Manconi e Antonio Nocco. GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Multa sicura da oggi se il cliente non può pagare col bancomat, chi guida i taxi giura di essere già pronto ma di avere le tasche più vuote. Mario Mirabella: "Benzina più cara di 400 euro al mese, 3 euro per lo scatto di partenza sono troppo pochi". Massimo Orrù: "Un euro e dieci centesimi al chilometro, meglio aumentarlo a 1,30. Tanti clienti vogliono pagare col Pos, i contanti stanno sparendo"
Il giro d'Italia delle donne porta transenne e divieti dalla Sella del Diavolo all'Ippodromo. Agata Motta: "Chiusure troppo esagerate, non è un evento così importante". Luigi Raffo: "Devo lavorare da casa, disagi per i turisti irlandesi del mio b&b". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
La tragica scoperta fatta dai soccorritori del 118. L'anziana è ricoverata all'ospedale, il funerale del marito già celebrato. Il paese sotto choc, indagini dei carabinieri
In migliaia pronti a raggiungere Villa Devoto dalle due città sulcitane più grosse, appuntamento il 5 luglio: "Giovani, studenti, pensionati in lotta per il diritto alla salute"
Due notti di fuoco in via Brotzu, dati alle fiamme i maxi bidoni condominiali. Gli abitanti sempre più esasperati: "Hanno cercato di incendiare anche le nuove panchine del parco di via Giotto, riescono a saltare i cancelli la notte: è troppo chiedere una presenza maggiore delle forze dell'ordine?"
Una ventina di persone partecipano a una festa sul faro di Villasimius, scoppiano le polemiche: "Chi ha dato le chiavi?". Le guardie ambientali: "Stavano festeggiando il compleanno due modelle". Il comandante della polizia Locale: "Abbiamo già sentito gli organizzatori, se qualcuno ha sbagliato pagherà"
Il sindaco non torna indietro dopo gli ultimi provvedimenti, incluso lo stop alla musica all'1 e il divieto di pubblicità degli eventi nei locali: "La maggior parte dei quartesi è con noi, i leoni da tastiera o qualche improvvisato organizzatore turistico non ci faranno cambiare idea. Il turismo vale il 7% del Pil, in Italia il 12: colpa anche del mancato rispetto delle leggi"
Vincenza Cabras, invalida al 96%, si è già scottata: "Dopo 6 mesi di attesa ho pagato per fare la colonscopia. La dottoressa mi ha detto che devo rifarla, ma in casa siamo in 5 e dobbiamo vivere con 1500 euro al mese: ho pure dovuto pagare cardiologo e nefrologo"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!