Un pomeriggio di follia e violenza. La vittima, Flavio Vacca, 25 anni, ha denunciato tutto alla polizia: "Un primo ragazzo ha cercato di fermarmi, all'improvviso un altro è sbucato da piazza del Carmine e mi ha afferrato al collo. Sono scappati col mio cellulare. Assurdo che non ci siano più controlli in una zona ancora troppo pericolosa"
Non teme l’eventuale confronto con il predecessore. Il primo cittadino punta a tenersi stretto la fascia tricolore alle prossime comunali: l’obiettivo è arrivare al termine del mandato e presentarsi agli elettori dopo aver rivoluzionato il look di alcune delle più importanti arterie cittadine e completato la linea della metro in piazza Matteotti
Fuoco in una delle camere di una struttura, tutti gli ospiti sono fortunatamente in salvo. In azione due squadre dei Vigili del fuoco i carabinieri. I danni sono ingenti, l'intero appartamento risulta inagibile
La crisi, il Covid e una strada disastrata mandano ko gli storici commercianti. A fine anno chiude il negozio di parquet e sanitari di Ugo Boero: "Aperti dal 1950, purtroppo la gente compra nella grande distribuzione e pretende di pagare i miei prodotti, di qualità, a prezzi sbagliati". Oscar e Ignazio Cucca: "Bar in vendita, 60mila euro è un prezzaccio: stiamo aspettando da decenni la riqualificazione del viale, affari crollati del 50% anche per colpa del Covid". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Lo schianto in viale Trieste. Il giovane è fuggito a tutto gas, lasciando feriti gli altri due automobilisti: rintracciato dalla polizia Locale, scatta la denuncia
Eccola, una delle strade più pericolose della città. Il Comune la restringerà e metterà piste ciclabili, sacrificando tanti parcheggi, ma solo tra un anno. Livio Azzena: "Attraversare sulle strisce? Il rischio di essere investiti c'è sempre, per non parlare delle buche". Sabrina Concas: "Corse e sgommate nel viale e nel parcheggio di piazzale Trento: ho avvisato Truzzu, gli assessori e la polizia Municipale, ormai sono stanca di fare segnalazioni. Servono più luci e attraversamenti pedonali rialzati". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Un morto e un ferito: è il tragico bilancio del terribile incidente avvenuto a Cagliari nel cuore del sabato notte. Ancora non si conosce l'identità della vittima, lo schianto è avvenuto in una delle strade più buie di Cagliari che attende da anni un restyling
DonneAmbienteSardegna e Sardegna Pulita, hanno organizzato "Abbracciamo le Piante di viale Trieste". Per "mandare un segnale preciso e positivo alla società civile e soprattutto alla Soprintendenza al che dovrà decidere sulla loro sorte"
Il dirigente del servizio Mobilità ha dichiarato che saranno sostituiti 8 ficus pericolanti, e sarà valutata la sostituzione di altri 23 a rischio. Gli altri, per ora, non saranno sostituiti ma sarà “avviato un ragionamento per programmare eventuali interventi” e "la sostituzione progressiva integrale” è solo “un suggerimento dei tecnici”
Ticca, presidente della commissione Lavori pubblici, in un lungo post risponde alle polemiche sollevate dall’opposizione e dal mondo ambientalista alla riqualificazione di viale Trieste. I ficus secolari entro 10 anni saranno espiantati da viale Trieste, messi a dimora nei parchi cittadini e sostituiti con ficus più giovani e peri cinesi. Sempre che la Soprintendenza dia l’ok all’operazione
Gli ambientalisti organizzano una raccolta di firme sul web per opporsi al progetto: “I ficus hanno ormai cent’anni e da allora abbelliscono e migliorano la salute pubblica di Cagliari in una zona congestionata dal traffico. Il progetto della giunta Truzzu prevede l’eliminazione completa delle piante, in 10 anni, e la loro sostituzione con peri cinesi, assolutamente fuori contesto, e ficus giovani”. Ecco il link
Tra piste ciclabili, spazi per gli alberi e per i tavolini rimarranno solo 100 parcheggi nella nuova viale Trieste. E l’amministrazione cerca alternative: stalli anche nelle vecchie casermette delle stessa via che ospitavano la polizia municipale
“Ancora una volta la giunta Truzzu dimostra di non amare gli alberi", attacca Francesca Ghirra, "neanche quelli grandi, storici, persino tutelati e vincolati dalla legge. È il turno dei ficus di viale Trieste, per cui il progetto approvato dalla giunta venerdì scorso prevede la sostituzione totale in un arco di 10 anni. Cosa ne penserà il Ministero?”
Nuovi dettagli sull'incidente di viale Trieste. Il 54enne alla guida di una delle Fiat finisce nei guai, macchina sequestrata: la 25enne al volante dell'altra auto ricoverata al Marino
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!