Dai filari dei vitigni della Cantina di Santadi nel Sulcis lo spettacolo del sole che cala sul mare, dopo avere portato a maturazione le uve prestigiose di questo luogo inconfondibile, si ripete magicamente da secoli. È il terroir sulcitano che ammaliò l’enologo di fama internazionale Giacomo Tachis, quando negli anni Ottanta venne chiamato da Antonello Pilloni, attuale presidente della Cantina, a dare inizio a un nuovo corso dell’azienda
Presentato recentemente a Cagliari da Maria Chiara Basciu ed Eloise Carboni, alla presenza dell’Arcivescovo di Cagliari Mons. Giuseppe Baturi, che ha mostrato grande apprezzamento per la meritoria attività di volontariato portata avanti dalla Fidapa sulcitana, il corso sarà tenuto dall’Istituto di formazione Insignia, accreditato presso la Regione Sardegna, e calendarizzato, in base alle esigenze lavorative del personale coinvolto, in orari extrascolastici affinché l’adesione sia la più ampia possibile
I sindaci: "Il distretto di Carbonia conta oltre 4000 alloggi popolari, il numero più alto in Sardegna rispetto alla popolazione residente. Ma non solo, si tratta, evidenziano, anche del patrimonio più vetusto: la maggior parte degli alloggi ha oltre 50 anni"
L’obiettivo dell’indagine, che si svolge nel quadro di un progetto finanziato dalla Commissione Europea, mira a una migliore comprensione di come la decarbonizzazione possa avere effetti sulla condizione psicologica individuale e possa modificare il rapporto col territorio, inclusa la scelta di emigrare.
Secondo la deputata del Pd, presidente della commissione Lavoro alla camera, i fondi europei possono aiutare l’isola ma “serve una visione politica che al momento non c’è”
“Un’idea di sviluppo ecosostenibile del Sulcis, che vede nel turismo il suo principale sbocco, ma che avrebbe ulteriori importanti ripercussioni facilitando i collegamenti con il resto dell’Isola e in particolare verso l’aeroporto e il porto”
A seguito di una complessa ed articolata attività di polizia giudiziaria coordinata dalla Procura della Repubblica di Cagliari, i militari della Tenenza di Iglesias hanno concluso le indagini nell’ambito dell’operazione, denominata “MEKNES”, relativa al fallimento di due società con sede nel Sulcis, operanti nel settore estrattivo e dei trasporti di minerali
Chissà che il simpatico Francesco, disoccupato e residente in un piccolo paese del Sulcis, non faccia della sua passione il suo lavoro. E, magari, sia d’esempio - in questi tempi grami - di utilizzo produttivo del tempo disponibile per passare dalla passione alla produzione.
"Ci auguriamo che quando le lezioni a scuola in presenza riprenderanno al 100%, la situazione dal punto di vista dei trasporti sia migliorata in modo tale che gli stutendi possano sempre viaggiare con il giusto distanziamento"
La bonaccia nel Canale di Sardegna favorisce la traversata verso l’Isola. Tra Capo Teulada e Sant’Antioco intercettate tre barche provenienti dal Nord Africa. Altri immigrati trovati nel golfo di Palmas
"Pochi i bus disponibili, frequenti i ritardi e spesso i ragazzi rimangono a terra".
Le rappresentanti degli studenti dell’Istituto e della Consulta Provinciale Studentesca dell’ISS Cesare Beccaria scrivono alla sindaca di Carbonia Paola Massidda
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!