L'appello di Manuela Lai da Seui, condiviso anche dal sindaco di Ussassai, non ci sono medici di base per nessun paziente: "Vi chiedo con umiltà, ma credo che tutti i seuesi lo gradirebbero tantissimo, di prestare il vostro essenziale servizio anche per un giorno al mese , per aiutare sopratutto le nostre fasce più deboli, anziani ma anche bambini e malati cronici..."
Il ricordo commosso di Gianfranco Carboni per la scomparsa del fondatore di Neon Europa: "Vorrei scrivere tanto, per ora una immagine che credo dia il senso del tuo fare: la maschera seuese, amici in maschera ed un sorriso compiaciuto perché quando eri in mezzo ai tuoi eri semplicemente felice"
Oggi su 14 incendi scoppiati sul territorio regionale, 6 hanno richiesto l’utilizzo, oltre alle squadre a terra del sistema regionale, anche dei mezzi aerei. Uno ad Alghero in località “Nuraghe Pulpazois”, un altro a Borore (Crastu Abile), poi Villagrande Strisaili (Cuile S'Argiola) e Serri (Monte Crabili)
Seui senza medico di base dal primo gennaio 2021. In piena pandemia. Tanti i morti e solo una guardia medica operativa per poche ore al giorno. Col presidio sanitario più vicino a un’ora di auto. E così i cittadino scrivono a Gino Strada per chiedere l’intervento di Emergency
Il primo cittadino Cannas, in assenza degli esiti dei test delle Usca e dell’Ats, che non sono ancora arrivati a causa del sovraccarico dei laboratori di analisi, deve prolungare gli effetti dell’ordinanza di chiusura delle attività non indispensabili
La donna festeggia nella casa di riposo del paese, il sindaco Cannas: "Massima tutela per i nostri anziani, tutti gli ospiti stanno bene: auguri a tzia Assunta"
L’annuncio è del sindaco di Seui Marcello Cannas. “Mentre una buona notizia tutti gli alunni del liceo come pure i pazienti e OSS della Casa di riposo sono risultati negativi"
Un'altra città sarda con nuove restrizioni, l'amarezza del sindaco Marcello Cannas: "Aperti solo alimentari, tabacchini, edicole e mercato settimanale. Altri negozi e scuole chiusi. Situazione insostenibile: faremo un tracciamento totale della popolazione con i tamponi"
Carlo Lobina stroncato da una crisi respiratoria legata a una polmonite bilaterale, questo l'esito dell'autopsia. Quattro operatori del 118 indagati, l'ipotesi di reato è omicidio colposo
Omicidio colposo: è questa l'accusa della Procura di Lanusei per la morte di Carlo Lobina, il 67enne di Seui che ha perso la vita mentre tentava di raggiungere a piedi l'ambulanza che doveva portarlo a Cagliari mentre si sentiva male. Si tratta di quattro operatori del 118, ecco come respingono le accuse
L'uomo era in quarantena, è stato soccorso nella notte a causa di una crisi respiratoria e purtroppo per lui non c'è stato niente da fare: sulla vicenda la Procura di Lanusei ha aperti una inchiesta
Sul posto, coordina le operazioni di spegnimento il D.O.S. (Direttore delle operazioni di spegnimento) appartenente alla pattuglia del Corpo forestale di Seui.
IL RICORDO DI GIGI RIVA A SEUI- “Con la sua solita semplicità ed autorevolezza, il pane che mangiammo gli piacque tanto che chiese di averne da portare in città. Fu una corsa a recuperarne, mia e di chi era con noi fra cui alcuni giocatori del Seui, dopo qualche minuto arrivarono intere casse di pane”
Paolo Pillonca, nato l’8 ottobre 1942 ad Osilo - ci ha lasciati il 26 maggio 2018. Pillonca fece di Seui la sua terra di adozione, vi nacquero i figli ed insegnò nelle scuole; ricambiato dai seuesi, rimase sempre legatissimo ai territori dell’interno della nostra isola
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!