Sì a due comunità energetiche, parte da Sa Serrixedda e da viale Colombo la rivoluzione elettrica. Il vicesindaco Sanna: "61mila euro per installare pannelli sugli edifici pubblici e la clinica Korian, i cittadini potranno contribuire alla produzione di elettricità e risparmiare". La Regione "premia" la città con 785mila euro: soldi per gli interinali, iniziative culturali e 4 concorsi al Comune
Il sindaco di Sant'Antioco lancia l'allarme alla Regione: "Pensate se si spegnessero i lampioni in determinate fasce orarie, se si abbassassero le temperature degli edifici pubblici, scuole comprese. Senza dimenticare le ripercussioni sui servizi al cittadino, come mense scolastiche, impianti sportivi, servizi ai disabili e agli anziani
Nel corso della riunione da parte di tutti gli intervenuti è stato posto in evidenza che si tratta di una problematica che, non da oggi, pone la Sardegna nelle condizioni di non poter essere competitiva nei mercati a causa degli alti costi per l’approvvigionamento energetico
L'assessore regionale Anita Pili: ho fatto presente al Ministro che, nonostante la sua disponibilità, non siamo soddisfatti dei risultati nella stesura del Dpcm energia per la Sardegna"
E-Distribuzione: "Tecnici al lavoro per cercare di risolvere al più presto la situazione causata dal maltempo e dall'incessante pioggia che ha causato numerosi allagamenti in tutta la città, anche dei nostri impianti facendo riscattare i contatori anche dove già intervenuti. Stimiamo di riuscire a rialimentare le utenze nelle serata di oggi”
Incontro tra Solinas e il Ministro della Transizione Ecologica Cingolani. Dare certezze al sistema economico e produttivo della Sardegna sui due pilastri fondamentali del futuro energetico dell’Isola: la certezza degli approvvigionamenti e l’abbattimento del costo dell’energia per le famiglie e le imprese, che consenta ai sardi di superare il gap che oggi li condanna a pagare l’energia mediamente il 30% in più rispetto agli altri cittadini italiani.
“Abbiamo avuto rassicurazioni in merito al fatto che la Regione Sardegna sarà protagonista nella scelta delle politiche regionali in materia di energia e transizione ecologica. È importante riportare le questioni energetiche al più ampio tavolo dei portatori di interessi regionali”, ha spiegando l’esponente della Giunta Solinas
Gli approfondimenti sono stati incentrati sulla verifica documentale delle dichiarazioni presentate e del contributo richiesto, verificando che il privato ha utilizzato il medesimo documento fiscale di acquisto del collettore solare termico sia nella dichiarazione dei redditi - usufruendo delle detrazioni previste per il risparmio energetico - che in sede di richiesta del contributo
Gli è stata contestata l’indebita percezione del contributo energetico erogato dal Gestore Servizi Energetici per un ammontare pari a 9 mila 474 euro. Il responsabile è stato segnalato alla Prefettura per il recupero dell’intero importo erogato
"Aumentano in Sardegna le richieste di aiuto da parte dei consumatori per problemi legati alle forniture di luce e gas". Lo afferma il Codacons, che segnala come "in regione il settore dell’energia, tra maxi-conguagli, bollette pazze e contratti estorti in modo truffaldino, sia sempre più una giungla dove è difficile per i cittadini districarsi"
Lo sfogo di Marcello Roberto Marchi: "I "vecchi" della Sardegna, si troveranno sulla groppa il bel regalo che l'ENEL e tutte le altre aziende fornitrici di energia ci dovrebbero fare nei prossimi mesi, con il consenso del Governo: per farci pagare in più i costi dell'energia non pagata dai morosi"
"Far pagare agli utenti onesti i debiti di chi non paga è un furto. Illegittimo, illegale irragionevole e irrazionale. Quello proposto dall’Autorità per l’energia elettrica e sottoposto a consultazione pubblica, scadenza termini per intervenire 26 febbraio, è un atto sprezzante del buon senso e in totale dispregio della Costituzione e del Codice civile"
Il buon esempio di Capoterra: importanti interventi per risparmiare energia e migliorare i sistemi in scuole e edifici comunali. Il sindaco Dessì e l'assessore Corda: "Più risparmio energetico significa risparmio anche per i residenti"
Un impianto solare unico nel suo genere per l’integrazione delle tecnologie utilizzate ed esempio di eccellenza nel campo dello sfruttamento delle fonti rinnovabili: è l’Impianto sperimentale a concentrazione della Sardegna
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!