La giunta Pigliaru ha assegnato l’ex caserma di via dei Conversi ai volontari diocesani in fuga da via Po. Ma Lancioni, consigliere regionale sardista protesta e esprime parecchie perplessità sulla nuova destinazione e auspica un altro programma per la valorizzazione del sito
La giunta regionale assegna parte della vecchia servitù militare ai volontari della Caritas (che raccolgono, e distribuiscono ai poveri, viveri, farmaci e vestiti) che operavano nella struttura di via Po destinata alla demolizione. Regione, Comune e Arcidiocesi al lavoro per trovare una soluzione al centro di Solidarietà di viale Sant'Ignazio
Gli abiti della Caritas in Sardegna venivano rivenduti a Napoli: "Tutti a processo". Una beffa anche per chi ha pagato. Ecco i nomi dei rinviati a giudizio
"Ci hanno svegliato a notte fonda due pattuglie della polizia municipale". Ecco il foglio di via del Comune per oltre 80 persone fragili (papà separati, senzatetto ed ex detenuti, ricoverati anche da 20 anni): "tutti fuori dall'ex Centro di solidarietà di viale Sant'Ignazio entro il 28 settembre". Proposti percorsi alternativi
Il direttore della Caritas di Cagliari: “Per ogni morto in mare ce ne sono due che muoiono nel deserto. Così proviamo a contrastare il fenomeno mafioso di chi specula sulla disperazione altrui”, cioè di chi è costretto “a mettere assieme tutti i propri risparmi per viaggi insicuri come sui barconi”. GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
"La Caritas diocesana di Cagliari, tramite lo sportello Antiracket, ha denunciato pubblicamente che il 90 per cento delle ragazze nigeriane che sbarcano in Italia finisce nel racket della prostituzione. Quello che denuncia la Caritas è veramente grave ma altrettanto grave è accorgersi solo adesso di questo fenomeno. Abbiamo denunciato tutto questo con una lettera alla Prefettura di Cagliari chiedendo interventi e maggiore presenza delle Forze dell'ordine qualche mese fa". Lo dichiara Salvatore Deidda di Fdi
"Finalmente è caduta la " maschera" : vogliono mettere le mani sull'Albergo del Povero, vogliono "emarginare" ancor di più le persone in difficoltà anche sotto il profilo fisico, quelle che appunto sono ospiti oggi e che potranno esserlo domani. E una condizione che non può essere accettata dalla Città e non solo dalla Caritas"
Il piano di Regione, Ersu, Comune e Università: mensa e alloggi per i bisognosi all’ex caserma dell’aeronautica di via dei Conversi e alloggi e erogazioni pasti per universitari accanto alle facoltà del polo economico giuridico
Cous cous di verdure, riso in rosso, pasta al tonno, pasta e fagioli, e ancora agnello arrosto, spezzatino di manzo, panettone, prosciutto di tacchino, dolci sardi: questo il menù pensato per ospiti per la gran parte di fede islamica, con un occhio alle tradizioni del Maghreb.
Le belle notizie di CagliariOnline: anche il 25 dicembre, come di consueto, decine di volontari sono al lavoro alla mensa della Caritas di Viale Fra Ignazio. Don Marco Lai: "Nessuno può andare in ferie in questo giorno di festa, nel cuore di chi vuol fare del bene c'è il bisogno di aiutare e dare calore ai meno fortunati anche con questi gesti meravigliosi"
La cagliaritana Vanessa Aresu racconta così il primo giorno da volontaria alla mensa Caritas: "Bellissimo aiutare i poveri di ogni nazionalità, sardi o stranieri. Ma lo Stato dov'è? Mentre Mattarella si fa in quattro per la legge elettorale, italiani e amici profughi si fanno in quattro per mangiare. In futuro a pranzo mangeremo l'Italicum?"
Una grandissima folla al pranzo organizzato dalla Caritas per trovare fondi per i migranti. Don Marco Lai: vedere tutta queste gente qui mi riscalda il cuore
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!