Sono 130, pronte a non pulire il più grande ospedale sardo e anche il Businco. I motivi? Più ore, all'improvviso, e un weekend libero ogni 7 settimane. Orietta Marci: "Ho una madre malata da accudire, non posso lavorare anche dalle 17 alle 22: l'ultimo mese ho preso 1250 euro con notturni e festivi". Sara Pisano: "Tre figli ai quali badare, faccio il part time e mi danno 890 euro ma arrivo da Villacidro e devo iniziare il turno alle 6 del mattino"
I doppi turni di lavoro costringono molti genitori a dover pagare una baby sitter: "Il tutto nonostante il part time". Sciopero il 5 luglio dopo l'intervista in esclusiva di Casteddu Online alla mamma pronta a licenziarsi per protesta
La clamorosa protesta per la sanità cagliaritana in ginocchio con poco personale: USB SANITA' annuncia per il 28 Giugno 2022 alle ore 10 una mobilitazione davanti all'Assessorato alla Sanità: Come non far presente la lenta agonia dell'oncologico di riferimento regionale, non solo problemi strutturali e organizzativi ma anche la mancata concessione di prestazioni aggiuntive non permette l'abbattimento delle liste d'attesa. Oltre ad essere drammatica la diagnosi di cancro, non è accettabile che un essere umano debba aspettare 60 giorni per un intervento di tumore alla mammella"
Gianfranco Angioni: Come USB SANITÀ cosi come abbiamo già auspicato riteniamo oramai maturo il tempo per individuare un Bed Manager che abbia competenze specifiche sull assetto organizzativo e poter garantire l'appropriatezza dei ricoveri e di tutti i percorsi diagnostici e terapeutici"
Rischio di focolai, l'Usb contesta la scelta della direttrice generale: "Inopportuna e drastica, i dipendenti entravano contingentati. Fateci sapere quanti e che ruolo svolgono i contagiati"
La denuncia parte da Gianfranco Angioni, segretario della Usb Sanità: O si trovano immediatamente le soluzioni con l' integrazione del personale Infermieristico e Oss o salta il sistema assistenziale, questo non lo meritano gli Operatori ma soprattutto non lo meritano i pazienti gia' gravati da una malattia terribile come il cancro"
Dopo il lungo periodo legato alla crisi del Covid, ecco il piano per "snellire" le liste con i tanti nomi di sardi in attesa di essere visitati: "Saranno recuperate tutte entro qualche mese"
Tamponi rapidi drive-in al Businco per tutti, accordo tra Brotzu e un gruppo di medici. I test antigenici disponibili dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14: i dettagli
Il Centro sclerosi multipla di Cagliari sarà trasferito nei locali del Centro di Neuroriabilitazione dell’ospedale Businco per consentire l’attivazione di 100 posti letto per la cura dei pazienti affetti dal Covid-19 nella struttura di via Is Guadazzonis, il Binaghi
Un contributo importante verso il raggiungimento dell’ambizioso traguardo di 168.000 euro necessari per l’acquisto del prezioso macchinario, che si aggiunge alle donazioni che da qualche giorno hanno cominciato a pervenire sulla piattaforma
Palazzo Doglio e Summer Mode si uniscono per supportare l’ospedale Businco di Cagliari con un’importante raccolta fondi destinata a finanziare l’acquisto di un mammografo di ultimissima generazione
I lavori urgenti di manutenzione nelle pertinenze delle sale operatorie dell'Oncologico sono terminati. Lunedi si riprende l 'attività chirurgica all' interno del Presidio Ospedaliero Businco
"Scrivo da figlia di un paziente che in questo momento insieme alle cure prestate dal personale sanitario avrebbe bisogno anche del mio amore. Perché sì, chi soffre e affronta una malattia con la preoccupazione del futuro verrà, necessita anche e soprattutto dell'amore di figlie/i, mogli e mariti, sorelle e fratelli. E' nell'interesse nostro in primis tutelare i nostri cari, ma permetterci di stargli accanto è un diritto e una responsabilità per chi dirige ospedali e reparti"
Maria Fois, quattro anni fa, ha perso la figlia a causa di un tumore: "Questi fiori scalderanno i cuori di pazienti e personale anche durante questi tempi difficili"
Dodici, tutte nuove e comprate grazie ai fondi raccolti dai volontari di Strangeforlife: da oggi i malati di tumore potranno rilassarsi durante le dure sessioni della terapia
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!