Tra i membri del gruppo cagliaritano del "Fridays" che strizza l'occhio a Greta Thunberg c'è anche Laura Massidda, 19 anni: "Il metano inquina come il carbone, i posti di lavoro per il metanodotto sono 200 e non andrebbero nemmeno ai sardi". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
“Il resto del pianeta parla di mobilità e infrastrutture elettriche con auto e treni elettrici sempre più efficienti ovunque si moltiplicano comunità energetiche che si autoproducono l’energia da fonti rinnovabili e biometano. In Sardegna invece troppi invece sembrano essere solamente interessati a trasformare la nostra Isola in un distributore”
L'assessore all'Industria Pili:" La Giunta Solinas continuerà con il massimo impegno a rivendicare il diritto dei Sardi ad avere un prezzo perequato, garantendo gli stessi diritti dei cittadini del resto d’Italia. Per raggiungere l'importante obiettivo servirà un’azione all’unisono della politica sarda, come espressione dell’intera comunità isolana”
L’annuncio del presidente della Regione Christian Solinas: “Il metano garantisce il rispetto dell’ambiente, i lavori per la dorsale inizieranno nella primavera del 2020. Ogni sardo risparmierà dai 400 agli 800 euro all’anno”
Solinas: “Abbiamo fatto un passo avanti importante per la programmazione del futuro energetico della Sardegna, che potrà avere il gas in tempi rapidi e basso costo. E' stato riconosciuto il diritto dei sardi a pagare l’energia alle stesse tariffe degli abitanti del resto d’Italia, perché le nostre imprese e le nostre comunità non siano più costrette a subire gli svantaggi strutturali che derivano dall’isolamento”
L’auspicio dei sindacati è che sia confermato l’impegno a garantire ai sardi l’arrivo del metano e l’avvio della fase di transizione a parità di condizioni con il resto d’Italia e, quindi, attraverso la realizzazione dei rigassificatori e della dorsale, che sono essenziali alla strategia energetica e ambientale della Sardegna
Una decina di attivisti di "Fridays for future" pronta a trascorrere la notte sul prato davanti al palazzo di viale Trento: "Resteremo qui sin quando non ascolteranno le nostre richieste"
Dopo la manifestazione di oggi il tavolo Governo-Regione-sindacati sull'energia che non veniva convocato, pur essendo stato ripetutamente annunciato, oggi è stato finalmente indetto per il prossimo 30 luglio al Mise
Al via il tavolo su Industria e energia in Regione. Sindacati: “Il nodo centrale è la tariffa del metano: non possiamo accettarne una differente dal resto del Paese, tanto meno Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) può imporla ai Sardi, facendo pesare due volte il costo dell'insularità”
Vertice a Villa Devoto sul Patto per la Sardegna da 2, 9 miliardi: oggi il tavolo tecnico è entrato nel dettaglio, approfondendo anche la situazione relativa ai fondi europei e le questioni legate agli svantaggi causati dalla condizione di insularità
Italia Nostra, Wwf e Lipu contro il progetto: “Eccessivo costo ambientale richiesto dall’infrastruttura rispetto agli scarsi benefici derivanti alla comunità e agli obbiettivi di riduzione delle emissioni”
“La prospettiva del metano in Sardegna non è mai stata così concreta”, ha detto il Presidente della Regione, Francesco Pigliaru, al termine dell’incontro convocato a Roma per la Cabina di Regia sulla metanizzazione
Gli auguri del presidente ai sardi: “L’economia sarda nel 2017 ha ricominciato a crescere, seppur ancora troppo lentamente. I numeri dicono che la disoccupazione sta diminuendo, con un passaggio dal 19% del 2014 a poco meno del 15% a fine 2017"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!