Tidore (ASL Cagliari): "Stiamo aumentando anche la capacità del laboratorio analisi e i servizi amministrativi per offrire un miglior servizio ai cittadini"
“Ci viene tolto il diritto alla salute”, attacca Eugenio Lai, sindaco di Escolca, “è la prima volta nella storia che le porte del pronto soccorso dell’ospedale San Giuseppe di Isili sono chiuse totalmente. Alla faccia delle passerelle e del silenzio assordante di tanti che si dichiaravano paladini”.
L'81enne malato di Alzheimer ritrovato nelle campagne del paese, fondamentale l'elicottero dei Vigili del fuoco. L'anziano, molto confuso, sarà presto visitato dai medici
L'anziano è uscito di casa ed è scomparso. L'appello dei carabinieri, già impegnati nelle ricerche con la Protezione Civile e i Vigili del fuoco, per trovarlo
Controlli serrati dei carabinieri, tre clienti beccati dentro un pub senza le mascherine. In un cantiere edile, invece, operai al lavoro infischiandosene del protocollo anti contagio: fioccano le sanzioni.
"In una prima fase lo strumento sarà usato per le visite specialistiche", spiega Tidore, dg di Asl, "e, successivamente, saranno attivati anche i programmi di screening oncologici con professionalità che provengono dagli ospedali di Cagliari"
Un'intera comunità è sotto choc e piange il ragazzo amato e benvoluto da tutti. Il sindaco Loddo ha dichiarato il lutto cittadino, negozi tutti chiusi. Lo zio, suo allenatore di calcio: "Mi chiedeva di farlo giocare in attacco, non potrò più esaudire il suo desiderio". Cordoglio unanime dalla politica che chiede a Regione e Governo di potenziare gli interventi per la sicurezza
Era una promessa del calcio Roberto Usai, il 21enne di Villanova Tulo ucciso da un pezzo di macchinario che si è staccato mentre si trovava in un cantiere. La disperazione dello zio e allenatore, Gian Franco Demuro: "Sabato, dopo la partita, mi aveva detto che voleva giocare in attacco e non più come terzino: purtroppo non potrò accontentarlo. Giustizia? Sì, forse dopo: ora siamo tutti distrutti dal dolore"
Quindici sindaci protestano per la chiusura del pronto soccorso, il direttore sanitario Sergio Marracini difende la scelta: "Avremmo dovuto chiudere Medicina. La maggior parte di chi arrivava doveva rivolgersi al medico di base o alla guardia medica. Abbiamo portato tutti i dati alla Regione"
La corsa ai posti letto e la rivoluzione negli ospedali porta al trasferimento dei medici al reparto di Medicina. L'ira del sindaco Pilia: "Grave disservizio, ennesimo attacco ai diritti fondamentali dei cittadini"
I problemi della sanità nei territori del Sarcidano e Barbagia di Seulo sono stati analizzati in un incontro svoltosi a Villa Devoto, dove il Presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto i sindaci della zona insieme all'assessore alla sanità Mario Nieddu
Anni e anni di lotta, dopo un lungo iter taglio del nastro per la struttura, costata 80mila euro. La gioia del sindaco Pilia: "Un'opera fondamentale per tutta la città, finalmente ci sarà un miglioramento del servizio di raccolta della differenziata". GUARDATE il VIDEO
Cresce soprattutto l'incidenza dei contagi in città, il sindaco Pilia firma un'ordinanza restrittiva: "Bisogna assolutamente evitare di tornare alle centinaia di casi che hanno colpito la nostra comunità, i casi sono in aumento soprattutto tra i giovani"
Il Comune sardo ha visto anche più di cento positivi nei mesi neri della pandemia, il "regalo" del sindaco Pilia ai commercianti: "Taglio della tassa sui rifiuti per tutti i lavoratori che hanno dovuto chiudere o hanno avuto limitazioni per colpa del virus"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!